il principe delle donne su Italia 1 mercoledì 14 maggio con Eddie Murphy protagonista
Mercoledì 14 maggio 2025, Italia 1 trasmette “Il principe delle donne”, una commedia romantica del 1992 con Eddie Murphy, che esplora il cambiamento di un donnaiolo tra amore e carriera.

Mercoledì 14 maggio 2025 Italia 1 trasmette in seconda serata la commedia romantica "Il principe delle donne" (1992), con Eddie Murphy, che racconta la trasformazione di un donnaiolo grazie all’incontro con due donne agli opposti. - Unita.tv
Mercoledì 14 maggio 2025 alle 23:50, Italia 1 trasmette in seconda serata la commedia romantica Il principe delle donne, diretta da Reginald Hudlin. Il film, uscito nel 1992, propone un cast quasi interamente afroamericano e racconta la storia di un uomo abituato a conquistare senza mai legarsi. Questa serata offre l’occasione di rivivere un classico che unisce humour, romanticismo e una colonna sonora anni ’90.
Un cast afroamericano al centro di una commedia romantica anni ’90
Il principe delle donne porta sullo schermo attori molto noti, tra cui Eddie Murphy nei panni di Marcus Graham, il protagonista donnaiolo. Ad affiancarlo ci sono Robin Givens, che interpreta Jacqueline Broyer, la sua nuova capo, una donna bella e scaltra che scuote le sue certezze. Tra i volti emergenti spicca anche Halle Berry nel ruolo di Angela Lewis, collega dolce e idealista, mentre altri nomi come Martin Lawrence e Grace Jones arricchiscono il cast con momenti di commedia che alleggeriscono la trama.
Cantata nella colonna sonora, curata da Marcus Miller, si respira l’atmosfera del R&B anni ’90 che accompagna lo sviluppo narrativo e riflette i cambiamenti dei personaggi. Questo insieme di interpreti afroamericani ha reso il film un riferimento per l’epoca, inserendo temi legati alla vita lavorativa e sentimentale di uomini e donne neri in contesti urbani.
Trama e trasformazione del protagonista donnaio
Marcus Graham è l’uomo che pare avere tutto: un lavoro di prestigio, una casa da invidiare e una lunga lista di conquiste amorose. Vive secondo una regola ben precisa: sedurre senza attaccamenti, godersi ogni avventura e lasciare il passato alle spalle. La situazione però cambia con l’arrivo in ufficio di Jacqueline, una donna che non solo diventerà la sua capo ma sposterà gli equilibri della sua vita.
Jacqueline appare come una donna d’affari determinata e affascinante, che conosce bene i giochi di potere e li usa a suo vantaggio. Con la stessa spietatezza di Marcus riesce a manovrare le situazioni e soprattutto a ribaltare la posizione di controllo, ponendo Marcus in una situazione di svantaggio. Per la prima volta, lui si trova a essere “usato”, scopre un lato insospettato di sé e si confronta con emozioni che aveva sempre evitato.
il confronto tra Jacqueline e Angela, due donne agli antipodi
A contrastare la freddezza di Jacqueline arriva Angela Lewis, collega di Marcus e artista dotata di gentilezza e sincerità. Angela rappresenta il rapporto autentico che Marcus non aveva mai valutato abbastanza. Uscire con lei spinge il protagonista a scoprire cosa davvero significhi fidarsi di qualcuno e rispettarne i sentimenti.
Il film mostra questo conflitto tra vecchie abitudini e nuove opportunità. Il ricordo di Jacqueline resta però una presenza ingombrante, pronta a far riaffiorare vecchi difetti e a ostacolare il nuovo percorso. Il risultato è una narrazione capace di unire ironia e delicatezza mentre si racconta una possibile trasformazione interiore, senza tralasciare le tensioni e le esitazioni che la accompagnano.