il principe cerca figlio su italia 1: Eddie Murphy torna a Zamunda nel sequel diretto da Craig Brewer
Il film “Il principe cerca figlio”, in onda su Italia 1 il 21 maggio 2025, vede Eddie Murphy tornare nel ruolo di Akeem, affrontando nuove sfide tra USA e Zamunda.

Il 21 maggio 2025 Italia 1 trasmetterà in prima serata "Il principe cerca figlio", sequel di "Il principe cerca moglie" con Eddie Murphy, che torna nei panni di Akeem alle prese con la scoperta di un figlio americano e le sfide legate alla successione reale tra Zamunda e New York. - Unita.tv
La sera del 21 maggio 2025 Italia 1 trasmetterà in prima serata il film Il principe cerca figlio, sequel diretto di Il principe cerca moglie. Eddie Murphy riprende il ruolo di Akeem Joffer dopo quasi trent’anni dal primo film, mentre la regia è affidata a Craig Brewer, già collaboratore di Murphy. Il film riporta in scena buona parte del cast originale e racconta una storia ambientata negli Stati Uniti e nel regno di Zamunda, con nuovi nodi legati alla successione reale.
Il cast storico e la riconferma dei protagonisti di il principe cerca figlio
Il nuovo film riesce a radunare molte delle facce più note del primo titolo, regalando ai fan un vero salto indietro nel tempo. Eddie Murphy torna nei panni di Akeem, il principe da sempre diviso tra Zamunda e il Queens. Accanto a lui, Arsenio Hall riprende il personaggio di Semmi, l’amico di lunga data e scudiero fedele. Tra i volti familiari c’è anche Shari Headley che si conferma nella parte della moglie di Akeem, Lisa, e James Earl Jones che interpreta nuovamente il re Jaffe Joffer.
Questi attori hanno contribuito a rendere originale e riconoscibile la storia, e sono riconosciuti per il loro legame con la commedia degli anni ’80 e ’90. Arsenio Hall non è solo attore, ma anche noto per il suo storico talk show, che negli anni l’ha consacrato come figura popolare della televisione americana. La loro presenza nel sequel aiuta a mantenere quella chimica e quel tono che hanno reso il titolo originale un cult. Craig Brewer alla regia rappresenta una novità, ma sembra collaborare con Murphy in modo efficace, sia sul versante narrativo che nell’impostazione della comicità.
Leggi anche:
Trama del principe cerca figlio: un’eredità scoperta e sfide regali tra usa e zamunda
La vicenda si svolge molti anni dopo l’ultima avventura di Akeem. Nel film, il principe e ora re di Zamunda riceve una notizia inattesa: ha un figlio nato in America da una relazione passata. Secondo le tradizioni del regno, solo un erede maschio può salire al trono. La situazione si complica ulteriormente dal momento che la salute del vecchio re Jaffe peggiora, e si presenta una minaccia rappresentata da un generale ambizioso che mira al potere.
Akeem, spinto dal dovere e dal legame con questa nuova famiglia, decide di viaggiare nuovamente verso New York, precisamente nel Queens, per cercare il giovane Lavelle Junson, ignaro della sua origine reale. Lavelle cresce in un ambiente completamente distante dal lusso e dai riti della corte di Zamunda. La sfida è portare lui e la madre nel regno, dove Lavelle dovrà apprendere i codici e le tradizioni della nobiltà locale.
La trama si sviluppa intorno a questo scontro di mondi, tra realtà americana e convenzioni africane, senza tralasciare le tensioni di palazzo. Akeem deve confrontarsi con le aspettative della famiglia, la tensione per la successione al trono e l’incalzare del rivale deciso a prendere il potere. Tutto ciò alimenta il conflitto interno ed esterno del racconto.
La regia di craig brewer e le atmosfere sonore tra africa e modernità
Craig Brewer si occupa di dirigere il sequel, dopo aver già lavorato con Eddie Murphy in Dolemite Is My Name del 2019. Brewer si confronta con uno stile differente dal precedente film, ma riesce a costruire una sintonia con l’attore principale. La regia punta a mantenere la leggerezza tipica della commedia, prendendo spunto però dai cambiamenti temporali e culturali che sono passati dalla prima uscita.
Il film propone inoltre una colonna sonora che mescola tradizioni musicali africane con sonorità R&B contemporanee. Questo mix sonoro accompagna le scene tra gli ambienti di Zamunda e quelli di New York, sottolineando il contrasto culturale e i nuovi spunti narrativi. Le musiche giocano un ruolo nel restituire l’atmosfera originaria, senza dimenticare le nuove influenze e gusti.
L’approccio di Brewer alla storia, alle immagini e al suono contribuisce a dare un ritmo diverso rispetto al film del 1988 mantenendo però fedeltà al tono originale, consentendo così a vecchi e nuovi spettatori di seguire la vicenda con attenzione e divertimento.
Il viaggio tra usa e zamunda: nuovi equilibri e tradizioni in bilico
Il ritorno di Akeem nel Queens, accompagnato da Semmi, mette in scena un confronto diretto tra due mondi distanti. Lavelle, il figlio scoperto, rappresenta un ponte tra realtà opposte. La sua vita nel contesto urbano americano è lontana dal lusso e dalle tradizioni del regno africano. Dal momento in cui varca la soglia di Zamunda è esposto a usanze rigorose, cerimonie, protocolli regali.
Questa immersione non è solo un racconto di crescita personale ma punta a mettere in crisi idee di famiglia, dovere e identità. Il giovane dovrà adeguarsi a una nuova scala di valori ben diversa dalla sua esperienza quotidiana e dal suo ambiente originale. La famiglia reale, nel frattempo, vive tensioni e attese legate alla sua preparazione come possibile futuro sovrano.
Nel palazzo aumentano le insidie politiche. Il generale che sfida Akeem spinge la trama verso momenti drammatici e di lotta per il potere, interrompendo la natura comica con spunti più seri, e mostra come tradizione e modernità spesso si scontrino anche sul piano politico. Il confronto tra caratteri e culture emerge come elemento centrale del film, generando occasioni per riflettere anche sulla complessità di questi temi, raccontati però con leggerezza e ironia.
La storia si sviluppa quindi su diversi livelli: comico, familiare, politico. Il racconto mette in scena i rapporti tra padri e figli, amicizie e rivalità, in una cornice che mantiene intatto il richiamo al primo film ma guarda avanti verso nuovi sviluppi.