Home Il percorso musicale e personale dei coma cose dal primo incontro al matrimonio nel 2024 a milano

Il percorso musicale e personale dei coma cose dal primo incontro al matrimonio nel 2024 a milano

La coppia musicale coma cose, formata da Francesca Mesiano e Fausto Zanardelli, celebra il matrimonio a Milano nel 2024, dopo un decennio di successi e canzoni autobiografiche.

Il_percorso_musicale_e_persona

La coppia musicale italiana Coma Cose, formata da Francesca Mesiano e Fausto Zanardelli, unisce amore e musica in un percorso di successo che li ha portati da Milano a Sanremo fino al matrimonio nel 2024, raccontando attraverso le loro canzoni esperienze personali e sentimenti autentici. - Unita.tv

La coppia musicale italiana coma cose, formata da francesca mesiano e fausto zanardelli , ha costruito una storia di successo che intreccia amore e musica. Dal loro primo incontro fino alla consacrazione del matrimonio a milano nel 2024, il duo ha saputo trasformare esperienze personali in canzoni che parlano al pubblico. La loro carriera si è sviluppata in ambito musicale italiano, attraversando momenti cruciali come la partecipazione a sanremo e la conferma del legame che li unisce anche fuori dal palco.

Il primo incontro a milano e la nascita del duo coma cose

francesca mesiano e fausto zanardelli si sono incontrati a milano, zona porta ticinese, ma non direttamente nel negozio di zaini dove lavoravano entrambi. Fu un amico comune a presentarli, in occasione di un evento a cui venne invitato fausto. In quella serata, trascorsa in un locale karaoke, cantarono insieme brani come “come mai” degli 883 e “terra promessa” di eros ramazzotti. Da quel momento cominciò un’intesa che sarebbe cresciuta sia nella vita privata che nella musica.

La prima vera scintilla scaturì durante una festa di compleanno, quando si ritrovarono a cantare altre canzoni famose come “questo piccolo grande amore” e “hanno ucciso l’uomo ragno”. Quel momento siglò per loro un legame che avrebbe dato vita al progetto artistico coma cose. La sintonia emerse non solo sul piano musicale, ma crebbe fino a diventare un rapporto di coppia solido e duraturo nel tempo.

La carriera musicale: dal debutto all’affermazione

Il debutto dei coma cose avvenne nel 2017 con l’ep inverno ticinese, che segnò il passaggio dalla dimensione amatoriale a quella professionale. Il loro stile musicale mescola indie rock, pop e folk, con testi spesso autobiografici in cui emergono riflessioni intime e poetiche. La musica del duo riflette la loro esperienza di vita e la complessità delle relazioni umane, una chiave che ha permesso loro di conquistare ascoltatori in tutta italia.

Col passare degli anni pubblicarono vari album e singoli che ottennero consenso sia dai critici che dal pubblico. L’occasione più rilevante arrivò con la partecipazione al festival di sanremo nel 2021, che portò la loro musica a una platea più vasta. La canzone presentata, fortemente personale, raccontava resilienza e amore, permettendo loro di farsi conoscere anche in settori più mainstream dello spettacolo.

Sanremo e la musica autobiografica del duo

sanremo ha rappresentato per i coma cose due tappe fondamentali: la prima partecipazione nel 2021 con un brano che documentava le prove e i momenti difficili della loro relazione, e il ritorno al festival due anni più tardi. La loro scrittura attinge spesso dalla vita vissuta, rendendo le canzoni specchi di momenti veri e condivisibili da tanti.

Il brano che presentarono due anni dopo annunciava una rinascita dentro la loro storia di coppia, con versi che sottolineavano come “l’addio non è una possibilità”, esprimendo la scelta di resistere alle crisi per uscire più forti. Questo approccio ha consolidato il loro ruolo dentro la scena musicale, dando voce a vissuti che raramente trovano espressione così diretta su grandi palchi.

La celebrazione del matrimonio nel 2024 a milano

Dopo dieci anni insieme, francesca e fausto hanno celebrato il loro matrimonio il 3 ottobre 2024, proprio a milano. La città non è stata scelta a caso: è lì che si sono conosciuti, dove hanno iniziato la loro carriera e costruito il loro rapporto. Il matrimonio ha avuto un’atmosfera intima, rispecchiando il loro stile e personalità.

L’evento si è svolto in un contesto sobrio, ma ricco di significato personale. Niente grandi fasti, ma una festa che rifletteva il loro modo di vivere, schivo ma intenso. La scelta di mettere milano al centro della cerimonia è stata un tributo ai luoghi legati alle tappe più importanti della loro storia, professionale e sentimentale.

L’impatto culturale della musica dei coma cose

I coma cose evidenziano come la musica possa diventare racconto vivido di emozioni e vicende personali. La loro capacità di preservare un’identità riconoscibile li ha fatti apprezzare da tanti. La presenza in eventi come l’easter festival 2025 di santa teresa gallura conferma il loro seguito variegato, capace di abbracciare diversi tipi di pubblico.

Hanno trovato una via tra successo e coerenza artistica, evitando di cedere a troppe mode. Restano fedeli a un linguaggio musicale che parla di sentimenti concreti e situazioni reali. Questo ha alimentato il loro rapporto con i fan, che vedono in loro più di un semplice fenomeno musicale.

Critiche e polemiche attorno al duo

La loro notorietà è stata accompagnata da qualche critica, specie riguardo l’autenticità e il modo in cui si mostrano mediaticamente. Alcuni hanno sostenuto che la loro presenza a festival come sanremo fosse un’incongruenza data la loro natura “indie”. Eppure, la musica racconta di un percorso genuino, testimonianza di esperienze reali.

Il duo ha continuato a svolgere la propria attività senza farsi limitare dalle controversie. Hanno mantenuto il contatto con il pubblico attraverso canzoni espresse con voce e testi sinceri. È proprio questa impostazione a permettere loro di restare solidi in un contesto spesso frammentato e competitivo.

La voce dei protagonisti e la risposta dei fan

francesca e fausto non hanno mai nascosto né il rapporto né i momenti difficili incontrati. Hanno condiviso apertamente gioie e sacrifici, contribuendo a far sentire vicini i loro sostenitori. In interviste recenti francesca ha definito il matrimonio come una conferma del legame e una tappa di crescita personale e artistica.

Le reazioni dai fan sono state calorose, con un coinvolgimento emotivo significativo. Molti hanno visto nella loro vicenda un esempio di impegno e passione che vanno oltre la musica stessa. La presenza costante verso chi li segue li tiene sempre in contatto con chi apprezza la loro musica e la loro storia.


La storia di francesca mesiano e fausto zanardelli, oltre a segnare una strada musicale originale, racconta un lungo cammino umano. La loro presenza nel panorama italiano rimane una testimonianza di come l’arte e la vita possano intrecciarsi profondamente.