Home Il mandolino del capitano corelli torna su rete 4: storia, cast e trama del film del 2001

Il mandolino del capitano corelli torna su rete 4: storia, cast e trama del film del 2001

Il film “Il mandolino del capitano corelli”, diretto da John Madden e con Nicolas Cage e Penélope Cruz, esplora l’amore durante la Seconda guerra mondiale in Grecia, culminando nell’eccidio di Cefalonia.

Il_mandolino_del_capitano_core

Domenica 25 maggio 2025, su Rete 4 alle 14:15, va in onda "Il mandolino del capitano Corelli", film di John Madden che racconta una storia d’amore durante l’occupazione italiana in Grecia nella Seconda guerra mondiale, con un cast di spicco e una ricca ricostruzione storica. - Unita.tv

Il pomeriggio di domenica 25 maggio 2025, su Rete 4 alle 14:15, sarà trasmesso il film Il mandolino del capitano corelli, prodotto da StudioCanal e Working Title Films e diretto da John Madden. Questa pellicola mescola elementi romantici e di guerra ed è ispirata all’omonimo romanzo di Louis De Bernières. Il racconto si svolge durante l’occupazione italiana e tedesca della Grecia nella Seconda guerra mondiale e si concentra su una storia d’amore nata in un contesto di conflitto e resistenza. Un cast di spicco anima il film, portando in scena personaggi coinvolgenti e drammatici.

Regia e produzione: il percorso di john madden e la qualità del film

John Madden dirige il film con un’esperienza consolidata. Già noto per Shakespeare in Love del 1999, pellicola premiata con sette oscar, Madden porta sullo schermo un’opera che fonde momenti di delicatezza con quelli più crudi della guerra. Il lavoro di Madden si caratterizza per un’attenzione particolare ai dettagli storici e alle emozioni dei personaggi. Gli elementi visivi, le scenografie e l’atmosfera riflettono con precisione il periodo della Seconda guerra mondiale, in particolare la difficile convivenza tra occupanti e popolazione locale.

Musica e costumi per immergersi nell’epoca

La colonna sonora è firmata da Stephen Warbeck, collaboratore di lunga data di Madden e vincitore dell’oscar per la musica di Shakespeare in Love. Le sue composizioni accompagnano il racconto, evidenziando le sfumature romantiche ma anche le tensioni di quegli anni. La cura per i costumi è affidata ad Alexandra Byrne, che si è distinta con il premio oscar per il film Elisabeth: The Golden Age. L’insieme di questi elementi rende il film completo sotto tutti i punti di vista artistici e storici.

Il cast principale: volti celebri per un racconto intenso

Il mandolino del capitano corelli punta su un cast di alto profilo. Nicolas Cage interpreta il capitano Antonio Corelli. L’attore statunitense, vincitore dell’oscar nel 1996 per Via da Las Vegas, dimostra versatilità in ruoli diversi, dal thriller all’horror più recente. Nel film, Cage indossa i panni di un ufficiale italiano che, nonostante la guerra, si avvicina con sensibilità alla popolazione locale.

Accanto a lui c’è Penélope Cruz, attrice spagnola ben conosciuta e apprezzata per le sue collaborazioni con registi di grande calibro come Pedro Almodóvar e Michael Mann. La sua interpretazione di Pelagia, giovane ragazza greca, dona al racconto un volto umano e autentico. Il resto del cast include nomi come John Hurt, il cui volto è noto agli appassionati della saga di Harry Potter, e Christian Bale, interprete noto per film di successo e ruoli impegnati. Irene Papas, leggendaria attrice greca che ha lavorato con grandi del cinema italiano, completa il quadro degli interpreti.

Ricostruzione storica e intreccio amoroso nell’isola di cefalonia

La vicenda del film si svolge nell’arco temporale dal 1941 al 1953, con un focus sulla Seconda guerra mondiale e l’occupazione della Grecia da parte di italiani e tedeschi. L’isola di Cefalonia fa da sfondo al racconto. Qui la comunità di pescatori vive sotto la minaccia del conflitto imminente ma mantiene le proprie tradizioni. Il personaggio di Mandras, fidanzato di Pelagia, sceglie di unirsi ai partigiani per contrastare l’occupazione.

Il capitano Corelli arriva con un battaglione italiano. La sua passione per il mandolino e la musica emerge subito, creando un’interazione particolare con Pelagia. Anche se inizialmente lei rifiuta ogni avvicinamento, l’atteggiamento non aggressivo degli italiani e la somiglianza culturale avvicinano le due comunità. Il sentimento tra il capitano e Pelagia cresce lentamente, ottenendo l’approvazione del padre della ragazza.

La tragedia dell’eccidio

Il film ripercorre uno degli episodi più tragici della guerra nel Mediterraneo: l’eccidio di Cefalonia. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, i tedeschi tentano di disarmare gli italiani, che però si rifiutano. Ne segue un massacro brutalissimo; la maggior parte dei soldati italiani viene fucilata. Corelli scampa alla morte grazie al sacrificio dell’amico Carlo. Mandras lo trova ferito e lo porta da Pelagia e suo padre perché lo curino.

La parte finale mostra la fuga di Corelli con Mandras e i partigiani verso l’Italia. Qui si lascia in sospeso il destino della coppia centrale e la possibilità che possano ritrovarsi. Il racconto così intreccia il dramma della guerra con la speranza e la fragilità dei sentimenti umani.