Il 12 maggio, alle 14 su Rai 2, andrà in onda il thriller Il lato oscuro della mia gemella, una produzione del 2020 firmata Lifetime, noto canale americano specializzato in storie crime. Il film racconta una vicenda di inganni e scoperte familiari, con una trama che ruota intorno a due sorelle gemelle separate alla nascita. La pellicola è diretta dal regista Jeff Hare, che ha collaborato più volte con lo stesso canale, e vede la partecipazione dell’attrice Lauren Swickard nel doppio ruolo di Tess e Sammy.
Un team creativo con esperienza nei thriller psicologici
Il lato oscuro della mia gemella è stato realizzato per Lifetime, un canale via cavo americano conosciuto per la sua attenzione a drammi e thriller a sfondo criminale. A dirigere le riprese è stato Jeff Hare, regista esperto nel genere, con all’attivo diverse produzioni come Un’oscura verità e La ragazza senza nome, entrambe firmate per Lifetime. Il suo stile tende a mettere in luce tensioni psicologiche e suspense costante, caratteristiche che emergono chiaramente in questo film.
La sceneggiatura è stata ideata da Bryan Dick, attore inglese che ha preso parte a film di rilievo come Master & Commander – Sfida ai confini del mare nel 2003, ma che si è affermato anche dietro la macchina da presa come sceneggiatore. Tra i suoi lavori figurano altri thriller, come L’uomo nero del 2016 e Uno sconosciuto in casa del 2017, entrambi basati su storie che entrano nelle pieghe del comportamento umano. Questo background arricchisce la sceneggiatura de Il lato oscuro della mia gemella con una tensione credibile e intrecci ben pensati.
Leggi anche:
Il cast e i ruoli principali
Nel doppio ruolo centrale di Tess Houston e Sammy Crane troviamo Lauren Swickard, attrice che recentemente ha partecipato alla serie General Hospital interpretando Janice Jo. La sua interpretazione in questo thriller è al centro della narrazione, fragile ma determinata, capace di mostrare sia l’innocenza di Tess che l’oscura ambiguità di Sammy.
Nel cast figurano anche Jennifer Taylor, che veste i panni della madre adottiva Patricia, Rory Gibson, Peter Onorati, Merrick McCartha, Bryson Powers e Jack Armstrong. Ogni attore contribuisce a creare un ambiente realistico intorno alla storia delle gemelle, tra affetti familiari tesi e mistero crescente. La scelta del cast non è casuale: molti componenti hanno esperienza in produzioni drammatiche e thriller, elementi che si riflettono nelle interpretazioni credibili e intense.
La storia di due sorelle gemelle divise
Il racconto segue Tess Houston, una diciottenne che vive in un ranch con la madre adottiva Patricia. Arrivato il momento di inserirsi nel mondo degli adulti, Tess si trasferisce in un college, ma durante il primo fine settimana incontra una ragazza che le somiglia in modo impressionante. Scopre così di avere una gemella, Sammy, di cui ignorava l’esistenza.
Le sorelle erano state separate e affidate a famiglie diverse: Tess trascorre la vita con Patricia, mentre Sammy cresce in un ambiente benestante. Questo incontro accidentale apre la strada a un rapporto che sembra inizialmente positivo, con Sammy che invita Tess nella sua casa mentre i genitori sono fuori per lavoro. Tuttavia, la situazione prende una piega drammatica quando la polizia trova i corpi senza vita dei genitori di Sammy. Da quel momento la sorella gemella inizia a mostrare un comportamento sinistro, che trasforma quella che sembrava una semplice scoperta in un pericolo concreto.
Lotta e sospetto tra le due protagoniste
Il lato oscuro della mia gemella si concentra sul rapporto complicato tra Tess e Sammy. La protagonista si rende conto presto che è finita in una trappola, una pedina in un gioco pericoloso orchestrato dalla sorella. Sammy assume atteggiamenti inquietanti e imprevedibili, mettendo a repentaglio la vita di Tess.
Il film costruisce la suspense attorno a questi contrasti, e mostra come Tess deve lottare per liberarsi da questa situazione oppressiva e tornare in salvo. Il racconto esplora la fragilità dei legami di sangue quando sono segnati da segreti, menzogne e ambizioni personali. La tensione cresce fino a rendere impossibile distinguere la verità da inganno, costringendo lo spettatore a restare attento a ogni passo delle gemelle.
Con questa programmazione in chiaro su Rai 2, Il lato oscuro della mia gemella si propone come un titolo in grado di attirare gli appassionati di thriller psicologici e drammi familiari, rivelando un intreccio di misteri e colpi di scena.