Il lago di molveno il più bello d’italia premiato per la natura e la sostenibilità
Il lago di Molveno, situato nel Trentino, è una meta ecologica e turistica premiata per la sua bellezza naturale e l’attenzione alla sostenibilità, offrendo esperienze uniche tra sport e cultura.

Il lago di Molveno, nel cuore del Trentino, è una meta premiata per la sua natura incontaminata, la sostenibilità ambientale e l’offerta turistica che unisce paesaggi alpini, tradizione locale e attività all’aria aperta. - Unita.tv
Situato nel cuore del trentino, il lago di Molveno si distingue da anni come meta ambita per chi cerca paesaggi incontaminati e un ambiente curato. Per nove stagioni consecutive, questo specchio d’acqua ha ricevuto riconoscimenti importanti, confermando il suo valore non solo estetico ma anche ecologico e turistico. Il premio conferito da organizzazioni come Legambiente e Touring Club Italiano attesta l’attenzione riservata alla sostenibilità e alla qualità dell’esperienza che offre ai visitatori.
Un ambiente naturale che lascia senza fiato
Il lago di Molveno si trova tra le Dolomiti del Brenta, una cornice che ne valorizza ogni angolo. Le sue acque limpide riflettono le cime del monte Gazza e della Paganella, creando uno spettacolo naturale che cambia con le stagioni e l’orario del giorno. L’aria fresca di montagna e il silenzio tipico di questi luoghi contribuiscono a dare l’impressione di trovarsi in un’area preservata, lontana dal caos urbano. La natura si presenta in modo autentico, senza eccessi o interventi invasivi, regalando a chi arriva un’esperienza di contatto diretto con il paesaggio alpino.
Sfida nella gestione del territorio
Questa combinazione tra acqua e montagna non è solo suggestiva, ma rappresenta anche una sfida nella gestione del territorio. L’ecosistema del lago richiede attenzione continua per mantenere l’equilibrio e garantire che la bellezza che si osserva oggi rimanga integra anche negli anni a venire. Per questa ragione, le pratiche di tutela ambientale adottate nel territorio sono fondamentali. I fondali, le rive e l’area circostante sono soggetti a controlli frequenti, per evitare inquinamenti e salvaguardare flora e fauna locale.
La vita attorno al lago: tradizione e ospitalità trentina
Il centro abitato di Molveno è un esempio di villaggio alpino curato. Le abitazioni in pietra e legno con i balconi carichi di gerani creano un’atmosfera accogliente, dove tradizione e cultura si intrecciano quotidianamente. Le botteghe artigiane propongono prodotti locali, realizzati con materie prime naturali che raccontano la storia del luogo. Chi passeggia tra queste vie trova anche ristoranti e locali che offrono piatti tipici trentini come la polenta o lo strudel, portando in tavola sapori autentici.
L’incontro tra natura e cultura
Questa combinazione tra natura e cultura rende Molveno un punto di riferimento per chi desidera vivere non solo la bellezza del paesaggio ma anche la storia e le usanze della comunità. La cura per i dettagli si percepisce in ogni angolo del paese, dal modo in cui sono organizzati gli spazi pubblici alla scelta dei materiali utilizzati negli arredi urbani. Tutto contribuisce a creare un ambiente armonioso, dove abitanti e visitatori possono sentirsi a casa.
Sport e benessere tra lago e montagne
Molveno è meta ambita per chi ama le attività all’aria aperta. Il territorio offre percorsi di trekking e mountain bike adatti a tutti i livelli, dai principianti agli esperti. Le acque del lago permettono di praticare canottaggio e nuoto in un contesto tranquillo e sicuro. L’arrampicata sulle vette circostanti è un’altra attrazione per gli appassionati di sport di montagna. Le passeggiate lungo le rive sono invece perfette per chi cerca un momento di tranquillità immerso nella natura.
Attività per tutta la famiglia
A pochi chilometri dal lago, la cabinovia per l’Altopiano di Pradel collega a un parco avventura immerso nei boschi. È un luogo ideale per famiglie con bambini, dove si possono provare percorsi sugli alberi e altre attività all’aperto senza allontanarsi dalla natura. Per vivere momenti di relax, le terme di Comano restano una tappa irrinunciabile. Qui si trova una struttura termale con acque che aiutano a recuperare energie e migliorare il benessere fisico dopo lunghe giornate di escursioni o attività sportive.
Le scelte orientate alla sostenibilità e al futuro
Dietro il successo di Molveno non c’è solo un contesto naturale favorevole. Negli anni l’amministrazione locale ha lavorato per mantenere la qualità ambientale e supportare una forma di turismo rispettosa dell’ecosistema. La raccolta differenziata, la promozione della mobilità sostenibile e la tutela delle acque rappresentano alcune delle iniziative attive sul territorio. Questi interventi hanno permesso di contenere l’impatto antropico, salvaguardando il lago e l’ambiente circostante.
Riconoscimenti nazionali
Non è un caso che Molveno abbia ottenuto certificazioni ambientali e bandiere blu, premi riconosciuti a livello nazionale per la cura delle acque e dei servizi. Il turismo si è sviluppato quindi nel rispetto del luogo, con una forte attenzione a non compromettere le risorse naturali. La gestione responsabile dell’area fa di questo lago un modello di riferimento. Attraverso scelte concrete, la comunità locale è riuscita a coniugare la valorizzazione turistica con la conservazione del territorio, offrendo uno spazio vivo ma ben protetto.