Iginio Massari porta la tradizione del panettone italiano tutto l’anno nelle cucine di Londra e oltre

Iginio Massari ha tenuto a Londra una masterclass sul panettone, dolce tradizionale milanese ormai apprezzato tutto l’anno nel Regno Unito, evidenziando l’importanza della qualità artigianale e la diffusione internazionale di questa specialità italiana. - Unita.tv

Rosanna Ricci

20 Maggio 2025

Negli ultimi giorni Iginio Massari, il pasticcere fra i più noti in Italia, ha tenuto una masterclass a Londra presso la scuola di cucina Le Cordon Bleu Paris. Il focus era sul panettone, dolce simbolo del Natale milanese, ora consumato tutto l’anno nel Regno Unito. Questa lezione ha sottolineato come il panettone, spesso legato alle feste natalizie nel nostro paese, abbia trovato una nuova vita commerciale e culturale oltre Manica, dove viene chiamato “Italian cake” o “fruit cake” per distaccarlo dall’idea di un dolce stagionale. La sua presenza stabile nei supermercati e nelle pasticcerie inglesi amplifica la richiesta e la diffusione di questa specialità italiana.

Il panettone in inghilterra: un dolce presente dodici mesi l’anno

Nel Regno Unito il panettone non si limita più al periodo delle festività natalizie. La possibilità di trovarlo nei negozi ogni mese ha portato ad una diversa cultura del consumo, distaccata dalla ritualità italiana. Iginio Massari ha sottolineato che “mangiare un panettone in qualunque periodo non è un problema, purché sia fatto a regola d’arte e con ingredienti scelti”. Nel 2024 la vendita dei panettoni nel Regno Unito ha superato il milione di pezzi, con picchi ovvi a dicembre ma anche una richiesta costante durante l’anno.

Il dolce viene considerato un prodotto di qualità se preparato secondo i metodi artigianali tradizionali, in particolare con una lievitazione lunga e accurata che determina il sapore e la consistenza. Le caratteristiche come l’uso del lievito madre, la temperatura del forno e la gestione del riposo diventano dettagli fondamentali per ottenere il prodotto perfetto.

Una tradizione milanese che supera i confini

La tradizione milanese del panettone, nata secoli fa, ha quindi trovato un nuovo pubblico oltremanica. Il dolce non è più solo un simbolo natalizio, ma un punto di riferimento dolciario da gustare ogni volta che si desidera un prodotto italiano autentico. A Londra, la richiesta permette anche di ordinare panettoni per eventi particolari, come compleanni o cerimonie, ampliando la funzione sociale e gastronomica di questo dolce.

Dove trovare il panettone a londra e prezzi del prodotto artigianale

Trovare il panettone in Gran Bretagna non è complicato. I supermercati offrono una buona selezione, mentre i fornai artigianali mantengono una produzione più fedele alla tradizione italiana. Il prezzo dei panettoni artigianali oscilla tra le 30 e le 40 sterline, equivalenti a circa 35-47 euro; si parla di forme da un chilo, quindi prezzi coerenti con una produzione che richiede tempi lunghi e materie prime di qualità.

Qualità vs prezzo nella grande distribuzione

Nella grande distribuzione il prezzo cala, arrivando anche a meno della metà, ma questo si traduce spesso in una qualità inferiore. Le versioni industriali possono mancare del gusto e della morbidezza che caratterizzano il panettone di Massari o di altri maestri pasticceri italiani. Repubblica ha evidenziato come spesso la qualità nei supermercati “lasci molto a desiderare” rispetto ai prodotti artigianali.

Durante la masterclass, Massari ha condiviso tecniche e segreti per realizzare un panettone che mantenga le caratteristiche di sofficezza, gusto e profumo. L’approccio ai lieviti, il corretto bilanciamento degli ingredienti e i tempi di cottura sono stati al centro della sua lezione. Lo scopo è far capire come il prodotto italiano possa essere apprezzato e realizzato ovunque, rispettando le radici della ricetta originaria.

Il viaggio internazionale di iginio massari e il progetto panettone nel mondo

L’esibizione di Londra rappresenta solo una tappa di un itinerario che ha portato Iginio Massari da Barcellona a Tokyo, passando per Parigi. Il maestro pasticciere non ha limitato le sue dimostrazioni alla sola Europa. È previsto un evento a Las Vegas a settembre, dove porterà la sua esperienza negli Stati Uniti, culla di una cultura gastronomica ampia e variegata.

Radici italiane e proiezione globale

Massari non trascura l’Italia: prima di attraversare l’oceano farà un tour nazionale per raccontare le sue creazioni dolciarie, includendo specialità come il maritozzo, presente nelle sue pasticcerie con grande successo. Il suo coinvolgimento con il Perù fa capire come il panettone italiano stia diventando un fenomeno globale. Lì è stato invitato a parlare di lievito madre, ma ha detto ridendo che “serve più di una giornata per spiegare un tema così complesso”.

Da due anni il panettone di Massari è venduto anche a Harrods, il celebre grande magazzino londinese. Il riscontro delle vendite è stato positivo, ma lui spera in uno spazio dedicato esclusivamente al suo marchio. Il sogno è far conoscere il panettone oltre il Natale, conquistando clienti tutto l’anno con la qualità che da sempre lo distingue.

Ultimo aggiornamento il 20 Maggio 2025 da Rosanna Ricci