I dominatori della prateria, il western cult di david lowell rich in onda su rete 4 martedì 13 maggio
Il film “I dominatori della prateria”, diretto da David Lowell Rich e con colonna sonora di John Williams, esplora l’amicizia tra Wild Bill Hickok e Bisonte Nero in un contesto di conflitto.

Il 13 maggio su Rete 4 va in onda il western del 1966 "I dominatori della prateria", diretto da David Lowell Rich e con colonna sonora di John Williams, che racconta la fragile amicizia tra un reduce unionista e un capo nativo per evitare un conflitto sanguinoso. - Unita.tv
Nel pomeriggio di martedì 13 maggio, su rete 4 va in onda la pellicola western “i dominatori della prateria”, un film del 1966 diretto da david lowell rich. La produzione americana racconta una storia di amicizia e tensioni tra coloni e nativi americani in un contesto di guerra e lotte territoriali. Il film è arricchito da una colonna sonora firmata da john williams, noto per i suoi lavori su titoli celebri come “lo squalo” e “e.t. l’extraterrestre”.
La regia di david lowell rich e la musica di john williams
Il film è stato realizzato da david lowell rich, regista che vanta numerose pellicole al suo attivo, tra cui “madame x” e “il terrore negli occhi del gatto”. Rich si è distinto per una solida carriera nella regia cinematografica e televisiva degli anni ’60 e ’70, portando sullo schermo storie spesso legate a suspense e dramma. In “i dominatori della prateria” la sua mano si percepisce nell’attenzione ai dettagli storici e nella ricostruzione di un periodo teso e complesso come la guerra di secessione americana.
La colonna sonora di john williams
La colonna sonora è opera di john williams, uno dei compositori più riconosciuti nella storia del cinema. Williams ha segnato la musica di film cult diventati icone del grande schermo, aggiungendo profondità emotiva con temi capaci di restare nella memoria del pubblico. La sua musica si sposa perfettamente con le atmosfere western e di conflitto del film.
Leggi anche:
Un cast di attori e volti noti del cinema americano
Il protagonista wild bill hickok è interpretato da simon oakland, attore statunitense noto per le sue interpretazioni in capolavori come “psycho” e “west side story”. Oakland porta al personaggio una forte presenza scenica e una gravitas che rendono credibile il ruolo del reduce di guerra segnato dalle ferite del passato.
Accanto a lui, bradford dillman dona al film leggerezza e vigore grazie alla sua esperienza maturata in film come “frenesia del delitto” e “francesco d’assisi”. Nel cast compaiono anche percy rodriguez, don murray, ed binns, michael evans e leslie nielsen, nomi che arricchiscono la pellicola con caratterizzazioni marcate e ruoli che contribuiscono a delineare il contesto storico-sociale in cui si muovono i protagonisti.
La trama: un’amicizia inattesa evita lo spargimento di sangue
La storia si concentra su wild bill hickok, reduce dell’esercito unionista che finisce in un’aggressione da parte di una tribù di nativi americani. Hickok deve la vita a bisonte nero, un amico indiano che emerge come figura chiave per evitare un conflitto sanguinoso. La scoperta che i pellerossa sono armati con armi avanzate provenienti proprio dalle fila unioniste accende ulteriori tensioni.
Per evitare una catastrofe, wild bill decide di avvisare il comandante delle forze unioniste, che gli affida la protezione di un carico di rifornimenti bellici fondamentali. Durante il viaggio il convoglio viene attaccato dagli indiani, mettendo in pericolo la missione e la vita dei protagonisti. La collaborazione tra wild bill e bisonte nero diventa l’unica possibilità per evitare una strage e portare a termine il trasporto delle armi.
Valori della storia
La trama gioca sulla complessità delle relazioni tra coloni e nativi, mettendo in risalto valori come la lealtà e la convivenza anche in momenti di grande tensione.
Quando e come vedere il film su rete 4
“I dominatori della prateria” sarà trasmesso martedì 13 maggio, alle 16:50, nel pomeriggio di rete 4. Una scelta di programmazione che offre al pubblico l’occasione di riscoprire un classico del western anni ’60. Il film può attirare sia gli appassionati del genere che chi vuole conoscere meglio i conflitti e le storie che hanno segnato il vecchio west e le tensioni tra popolazioni diverse.
La visione di questa pellicola permette di apprezzare anche la musica di john williams e l’interpretazione di attori noti che hanno lasciato il segno nella cinematografia americana. Sarà un viaggio nel passato con scene di azione, amicizia, e difficili scelte morali.
Chi segue le programmazioni di rete 4 potrà approfondire le vicende di wild bill hickok e bisonte nero e scoprire come una collaborazione improbabile può evitare una guerra devastante.