Home Hai ricevuto un Sms con “scusa, numero sbagliato”? Non rispondere: è una truffa subdola

Hai ricevuto un Sms con “scusa, numero sbagliato”? Non rispondere: è una truffa subdola

Truffa

Allarme Truffa Sms “Oops, numero sbagliato” - unita.tv

La segnalazione parte dagli Stati Uniti e arriva fino a Gretna, Louisiana: la nuova frode via telefono coinvolge ignari utenti e si diffonde a ritmo costante.

È un messaggio innocuo, breve, educato. “Scusa, ho sbagliato numero.” Ma dietro questa frase semplice si nasconde un sistema di raggiro sofisticato, attivo da settimane negli Stati Uniti e ora nel mirino diretto dell’Fbi. Secondo quanto riferito dall’ufficio federale, la truffa è stata ribattezzata “Oops, numero sbagliato” ed è basata su una strategia di adescamento via Sms che punta dritto ai possessori di smartphone, senza distinzione tra iOS o Android. In prima battuta arriva un messaggio apparentemente sbagliato, spesso legato a un appuntamento, un evento familiare o una visita medica. È proprio questa casualità studiata a rappresentare il primo passo verso l’aggancio della vittima.

L’aggancio è un pretesto, il bersaglio è la fiducia

La dinamica è lineare: il mittente finge un errore, la vittima risponde per cortesia. A quel punto il cybercriminale, che secondo fonti ufficiali agirebbe dalla Cina, instaura una conversazione amichevole. Prima si parla di argomenti generici, poi si insinua la condivisione di interessi comuni, in alcuni casi viene messa in campo anche una componente romantica.

Truffa
Allarme Truffa, nuova frode via telefono – unita.tv

L’obiettivo non è una truffa lampo, ma un lento lavoro psicologico, teso a guadagnare la fiducia della vittima, abbatterne le difese e arrivare al vero obiettivo: convincerla a cliccare su link malevoli, cedere dati personali o addirittura investire in criptovalute controllate dai truffatori. A differenza di raggiri più diretti, come quelli che simulano incidenti o emergenze familiari, qui si lavora sul tempo, sul coinvolgimento, sulla costruzione di un rapporto.

Come difendersi: mai rispondere a Sms da numeri sconosciuti

A rilanciare l’allarme nelle ultime ore sono state anche le autorità locali di Gretna, in Louisiana, che hanno confermato un aumento di casi sul territorio. Il consiglio, in tutti i casi, resta lo stesso: non rispondere mai a messaggi che non ci riguardano direttamente o che non provengono dalla nostra rubrica. Anche una risposta gentile può aprire la porta a un tentativo di adescamento. Cestinare l’Sms immediatamente, senza interagire, è l’unico modo per impedire l’innesco della truffa. Le forze dell’ordine stanno monitorando la diffusione della frode a livello nazionale e invitano tutti i cittadini a mantenere alta l’attenzione.