Home Gp repubblica ceca 2025 superbike: razgatlioglu domina la gara-1, bulega tiene botta a most

Gp repubblica ceca 2025 superbike: razgatlioglu domina la gara-1, bulega tiene botta a most

Il GP Repubblica Ceca 2025 a Most ha visto il duello tra Nicolò Bulega e Toprak Razgatlioglu, con il turco vincitore di gara-1, mentre l’italiano cerca di recuperare nella Superpole Race.

Gp_repubblica_ceca_2025_superb

Il GP Repubblica Ceca 2025 a Most ha visto il duello serrato tra Nicolò Bulega e Toprak Razgatlioglu, con il turco vincitore di gara-1 e il campionato Superbike dominato da questa coppia. - Unita.tv

Il weekend del GP Repubblica Ceca 2025 a Most non è stato semplice per Nicolò Bulega, protagonista di una caduta durante le prove del venerdì. Questo quinto appuntamento della stagione Superbike si è confermato una sfida a due, con il duello acceso tra l’italiano su Ducati e il turco Toprak Razgatlioglu, protagonista assoluto in Repubblica Ceca. Sabato Razgatlioglu ha firmato la pole position e si è imposto in gara-1, ma Bulega ha lottato fino all’ultimo per restare alle sue spalle e tenere viva la competizione.

La lotta serrata tra bulega e razgatlioglu a most

La Repubblica Ceca, e in particolare il circuito di Most, ha offerto un terreno di gioco cruciale per la sfida tra i due leader del Mondiale Superbike 2025. Dopo la caduta di Bulega nel primo giorno di prove, il pilota italiano ha dovuto affrontare una gara-1 con un leggero svantaggio fisico e psicologico, ma ha comunque replicato una prestazione solida. Alla partenza Razgatlioglu è caduto momentaneamente dietro a Bulega, ma non ha impiegato molto a riprendere il comando, impiegando subito un ritmo di gara elevato che l’italiano non ha potuto sostenere del tutto.

Il risultato di gara-1

Il risultato di gara-1 ha confermato l’impressione di una stagione in cui questi due piloti dominano il campionato: Razgatlioglu ha vinto davanti a Bulega, a conferma della sua confidenza con la pista di Most, dove l’anno scorso aveva già raggiunto risultati importanti. La distanza tra i due in gara è diventata chiara soprattutto dopo i primi giri, nonostante la tenacia del pilota Ducati. La stessa direttrice si conferma valida per la stagione, con pochi avversari in grado di inserisi nel confronto diretto tra il campione in carica e l’azzurro.

Il mondiale superbike 2025 si stringe intorno al duello italo-turco

Il campionato mondiale Superbike 2025 si mostra chiaramente diviso in due: da una parte Nicolò Bulega e dall’altra Toprak Razgatlioglu. Questa dinamica emerge dalle vittorie e dalla classifica aggiornata, che riflette una differenza significativa tra i due. Bulega guida la classifica piloti con 218 punti, seguito a 29 punti di distanza da Razgatlioglu, che insegue per cercare di scavalcare il leader. Gli altri piloti, per ora, hanno ottenuto risultati sporadici e non riescono a stare al passo con i due.

Le eccezioni nel campionato

Solo Andrea Locatelli, ad Assen, è riuscito a spezzare il dominio di Bulega e Razgatlioglu, ma per il resto le vittorie si sono divise esclusivamente tra loro due. Anche questo aspetto alimenta la tensione del campionato, perché lo scontro tra l’italiano e il turco si annuncia cruciale per il proseguo fino alla fine della stagione. Gli appassionati di Superbike potranno seguire una lotta serrata, che vede due strategie e stili molto diversi sul tracciato ceco e nelle tappe successive.

Il programma delle gare e la copertura tv dell’evento

Il calendario della domenica a Most prevede la Superpole Race alle 11:00, gara veloce che già mette in campo la competitività dei piloti, e in seguito, alle 14:00, gara-2. La diretta televisiva è strutturata con la Superpole Race visibile in chiaro su Tv8, mentre gara-2 sarà trasmessa in differita. Gli abbonati a Sky Sport potranno seguire entrambi gli eventi in diretta, con streaming disponibile su Sky Go e Now Tv.

Questa organizzazione consente di seguire da vicino le prestazioni dei principali protagonisti del mondiale. L’attenzione è alta soprattutto per gara-2, dove Bulega potrebbe provare a recuperare terreno su Razgatlioglu o confermare la resistenza dimostrata in gara-1 nonostante le difficoltà. Il pubblico si prepara quindi a un pomeriggio di grande tensione agonistica, con la pista di Most vestita a festa per ospitare la Superbike.

La conferma di razgatlioglu su una pista favorevole

Toprak Razgatlioglu ha dimostrato ancora una volta di trovarsi a suo agio a Most, una delle sue piste preferite. In prova libera 2 di venerdì ha firmato il miglior tempo, confermando il suo stato di forma. La sua vittoria in gara-1 ripete quanto fatto lo scorso anno, quando aveva dominato su questo circuito. Il ritmo elevato e la capacità di gestire la situazione in gara sono stati elementi che hanno fatto la differenza contro Bulega.

Anche Danilo Petrucci, che ha chiuso al terzo posto, ha mostrato segnali di ripresa dopo un avvio di stagione complicato. La sua posizione è importante per gli equilibri del podio, destinato spesso ad essere occupato da chi non si chiama Bulega o Razgatlioglu. Alvaro Bautista, con 136 punti, resta la terza forza in campionato, ma non sembra in grado di mettere in crisi il duello al vertice tra Ducati e Yamaha.

Analisi tattica di gara-1

La gara-1 ha mostrato un confronto tattico interessante. Razgatlioglu ha riconquistato la posizione dopo la partenza, applicando subito un ritmo alto che ha messo sotto pressione Bulega, che potrebbe avere pagato il trauma della caduta di venerdì. La strategia del turco, incentrata su un rapido allungo, sembra molto efficace su un tracciato come Most, che permette di capitalizzare la velocità nelle curve rapide.

Il duello tattico potrebbe ripresentarsi anche in gara-2. Bulega cercherà di trovare soluzioni per tenere il ritmo del turco, magari giocandosi al meglio le fasi di partenza e il consumo gomme. Il campionato è ancora aperto, anche se il copione di Most lascia intendere che il confronto diretto resti la chiave per l’assegnazione del titolo. I tifosi della Superbike non dovranno staccare lo sguardo, perché la battaglia per la vittoria è appena entrata nel vivo.