Home Giusto il rosso a gimenez nella partita roma milan, espulsione dell’allenatore conceiçao

Giusto il rosso a gimenez nella partita roma milan, espulsione dell’allenatore conceiçao

La roma supera il milan 3-1, eliminando i rossoneri dalle competizioni europee. Espulsioni di santiago gimenez e sergio conceiçao influenzano il match, con decisioni arbitrali al centro delle polemiche.

Soccer: Serie A; Atalanta-Roma

La Roma ha battuto il Milan 3-1 il 18 maggio 2025, con espulsioni decisive di Gimenez e dell’allenatore Conceiçao, confermate dal VAR, che hanno compromesso le speranze europee dei rossoneri. - Unita.tv

La partita tra roma e milan del 18 maggio 2025 si è chiusa con un netto 3-1 a favore dei giallorossi nella trentasettesima giornata di campionato, eliminando ogni speranza europea per il milan. A rendere la sfida più complessa per la squadra di conceiçao è stata l’espulsione di santiago gimenez, episodio al centro dell’attenzione nelle valutazioni della moviola, insieme all’allontanamento del tecnico portoghese. Le decisioni arbitrali sono state fonte di discussione soprattutto per i tifosi milanisti, ma entrambi i rossi assegnati sono stati confermati dopo l’utilizzo del var, confermando il ruolo decisivo della tecnologia nel gioco.

L’espulsione di santiago gimenez e il ruolo del var

Al 21° minuto del match, l’arbitro marco piccinini ha estratto il cartellino rosso a santiago gimenez, attaccante del milan, a seguito di una chiamata del var. L’episodio è avvenuto poco dopo un calcio d’angolo, quando gimenez ha colpito con una gomitata al petto il difensore roma mancini. L’arbitro non aveva inizialmente visto l’azione, ma il var ha segnalato la scorrettezza, portando all’espulsione diretta del giocatore messicano. La scelta è apparsa corretta considerando l’entità dell’intervento, deciso come fallo grave.

Proteste dei tifosi

Tuttavia i tifosi rossoneri hanno sollevato proteste, paragonando questa espulsione a un episodio simile nella finale di coppa italia, dove beukema ha colpito gabbia con una gomitata senza ricevere sanzioni da arbitro e var. Questa discrepanza ha alimentato il dibattito sull’imparzialità e la coerenza degli arbitri, ma va ricordato che ogni episodio viene valutato nel suo contesto preciso. “Gimenez ha lasciato il campo prima della metà del primo tempo, condizionando pesantemente le possibilità offensive del milan per tutta la partita.”

L’allontanamento di sergio conceiçao per proteste continue

Nel finale di partita è arrivato anche il secondo cartellino rosso destinato stavolta a sergio conceiçao, allenatore del milan. Il tecnico ha manifestato un crescente disaccordo con le decisioni arbitrali durante quasi tutta la gara, contestando ripetutamente scelte del direttore di gara piccinini. Al momento dell’ennesima protesta, l’arbitro ha deciso di espellere l’allenatore, invitandolo ad abbandonare la panchina e dirigersi verso gli spogliatoi.

Questo nervosismo potrebbe rispecchiare anche la pressione vissuta dall’allenatore in una stagione difficile e alla fine di un ciclo con la squadra milanista. Le proteste hanno sicuramente influenzato l’andamento e la concentrazione della squadra, ma l’espulsione conferma il rigore dell’arbitro nel gestire i comportamenti fuori dal regolamento e mantenere l’ordine in campo.

Correttezza delle decisioni arbitrali durante la partita

Il resto delle scelte arbitrali è stato giudicato congruo nell’ambito della partita. Il direttore di gara piccinini ha mostrato pochi cartellini nel primo tempo, segno di un arbitraggio non eccessivamente severo ma attento. Alcuni gialli sono stati assegnati a giocatori come mancini, cristante, celik e tomori per interventi ritenuti scorretti ma nei limiti della regolarità.

Un episodio particolarmente rilevante riguarda jovic, che avrebbe commesso una spinta evidente su mancini senza però ricevere né ammonizione né un fischio, nonostante il contatto duro. In seguito a questo intervento, mancini ha risposto testa a testa con pavlovic, che tuttavia ha simulato un colpo. L’arbitro ha scelto di non farsi ingannare dalla simulazione e di non aggravare le sanzioni, mantenendo un equilibrio nel giudizio. L’assenza di decisioni sbagliate macroscopiche e la gestione del var confermano che, nonostante qualche discussione, l’arbitraggio ha rispettato le regole del gioco e ha garantito una partita regolare.

Moviola e tecnologia

Le valutazioni della moviola sottolineano come l’adozione del var abbia contribuito a chiarire le situazioni più controverse, dimostrando un passo avanti nella direzione di una maggiore trasparenza e correttezza nel calcio italiano.

Impatto dell’espulsione sul risultato finale e sul milan

L’espulsione di gimenez ha inciso drasticamente sullo sviluppo tattico e mentale del milan. Ritrovarsi in inferiorità numerica così presto ha permesso alla roma di controllare il gioco con facilità, costruendo il vantaggio definitivo con joao felix e mantenendo sempre il comando per il resto della partita. Il milan non è riuscito a reagire in modo efficace in dieci, lasciando spazio al dominio dei padroni di casa sotto la guida esperta di claudio ranieri.

Anche il rosso a conceiçao ha tolto dal match la guida dalla panchina per l’ultimo periodo, allontanando ogni speranza di rimonta o cambio di rotta nei minuti finali. Con questo ko interno il milan è matematicamente fuori dalle competizioni europee della prossima stagione, con una classifica che non premia la stagione travagliata. L’analisi della moviola fa emergere come anche le decisioni arbitrali abbiano avuto un ruolo cruciale nello svolgimento di una partita già complicata per i rossoneri.