Home Giro d’Italia 2025, la sesta tappa Potenza Napoli di 227 km tra saliscendi e volata finale

Giro d’Italia 2025, la sesta tappa Potenza Napoli di 227 km tra saliscendi e volata finale

La sesta tappa del giro d’Italia 2025, da Potenza a Napoli, si svolgerà il 15 maggio su un percorso di 227 chilometri, con sfide per velocisti e leader della classifica.

Giro_d%E2%80%99Italia_2025%2C_la_sesta_t

La sesta tappa del Giro d’Italia 2025, da Potenza a Napoli lunga 227 km, presenta salite impegnative e un finale pianeggiante ideale per uno sprint, con protagonisti velocisti e leader della classifica. - Unita.tv

La sesta tappa del giro d’Italia 2025 porta i corridori da Potenza a Napoli lungo 227 chilometri, la frazione più lunga di questa edizione. Il percorso presenta salite impegnative nella prima parte e un finale tutto pianeggiante, ideale per uno sprint. L’appuntamento è per giovedì 15 maggio, con attenzione puntata sul confronto tra i velocisti e i protagonisti della classifica generale.

La frazione più lunga del giro d’Italia 2025 e la sfida verso napoli

Questa sesta tappa rappresenta una prova di resistenza, contando ben 227 chilometri tra la Basilicata e la Campania. La partenza è fissata a Potenza alle 11:50, con una prima parte di percorso che alterna salite e discese. Il tratto iniziale non premia punti Gpm, ma presenta subito una serie di saliscendi che mettono alla prova il gruppo.

A 42,5 chilometri è previsto il traguardo volante a Muro Lucano, seguito cinque chilometri dopo dal Gpm di seconda categoria del valico di Monte Carruozzo. Questi passaggi rappresentano momenti chiave per chi tenta la fuga o vuole guadagnare tempo.

Dettagli del percorso e ultimo tratto pianeggiante

La corsa prosegue con ulteriori salite e discese fino al secondo sprint intermedio disposto a Lioni al km 88,4. Dopo l’ultima vera salita di Monteforte Irpino di terza categoria al km 145,1 c’è la discesa che conduce a tratti più facili. Da quel punto in poi il percorso si fa pianeggiante, avvicinandosi alla città di Napoli.

Il passaggio su porfido, con pavé generalmente in ottimo stato, richiede attenzione ma non dovrebbe frenare troppo il ritmo degli sprinter. Il traguardo sarà collocato su via Caracciolo, un rettilineo di circa un chilometro che promette un arrivo serratissimo all’ultimo sprint.

Protagonisti e dinamiche di corsa tra velocisti e leader della classifica

Il danese Mads Pedersen, vincitore della quinta tappa e maglia rosa al giro d’Italia 2025, punta a consolidare la propria posizione nella giornata di oggi. “Con tre successi già ottenuti in questa edizione, Pedersen ha dimostrato ottima forma e voglia di mettersi in gioco lungo questa tappa lunga e mossa.” La sua esperienza sul percorso può fare la differenza, specie se il finale si deciderà in volata.

Tra i velocisti puri la sesta tappa rappresenta un’opportunità importante per cogliere un successo dopo le prime fasi di corsa. Squadre come quelle di Casper van Uden, vincitore della quarta tappa, potrebbero provare a controllare la corsa per organizzare uno sprint in via Caracciolo.

La strategia dei big e il controllo del gruppo

Per quanto riguarda i big della classifica generale, questa giornata dovrebbe risultare più tranquilla. Il terreno pianeggiante finale mette al riparo da attacchi decisi, concentrando la battaglia sui chilometri iniziali. Le squadre dei leader dovranno valutare se è il caso di intervenire o lasciare spazio a fughe instancabili.

L’equilibrio tra corridori in fuga e controllo del gruppo si annuncia come l’elemento cruciale di questa frazione. “Se le squadre degli sprinter lavoreranno con efficacia, il pubblico napoletano potrà vivere una volata intensa, certamente molto attesa dopo le prime tappe del giro.”

Come seguire la diretta della sesta tappa potenza napoli

La diretta della sesta tappa del giro d’Italia 2025 sarà trasmessa giovedì 15 maggio dalle 14:00 su Rai Due, dopo una preliminare copertura su Rai Sport. Gli appassionati potranno seguire la corsa anche in streaming, grazie ai servizi di Raiplay e Discovery+, piattaforme già consolidate per questo tipo di eventi.

Chi è abbonato a Eurosport avrà accesso alla visione della gara anche tramite quel canale, con commento e immagini curati. Grazie a queste opzioni, tutti gli spettatori, sia a casa sia in mobilità, potranno restare aggiornati in tempo reale sulle fasi salienti della corsa, dalla partenza fino al traguardo di Napoli.

La disponibilità di diverse piattaforme assicura un’ampia copertura anche in caso di cambiamenti sulle condizioni meteorologiche o altri imprevisti. Gli appassionati potranno quindi seguire le strategie di squadra, le scelte dei corridori e i momenti decisivi di questo lungo giorno di fatica sulle strade del sud Italia.