Home Giornata da strade bianche nella nona tappa del giro d’italia 2025 da gubbio a siena di 181 km

Giornata da strade bianche nella nona tappa del giro d’italia 2025 da gubbio a siena di 181 km

La nona tappa del Giro d’Italia 2025, da Gubbio a Siena, presenta un percorso di 181 chilometri con strade bianche e la difficile salita di Via Santa Caterina, decisiva per la classifica.

Giornata_da_strade_bianche_nel

La nona tappa del Giro d’Italia 2025, da Gubbio a Siena, presenta 181 km con tratti sterrati e la dura salita finale di via Santa Caterina, promettendo sfide tecniche e possibili colpi di scena decisivi per la classifica. - Unita.tv

La nona tappa del giro d’italia 2025, in programma domenica 18 maggio, promette di lasciare il segno grazie a un percorso unico che attraversa le storiche strade bianche della Toscana, da gubbio a siena per 181 chilometri. Questa frazione si distingue per i tratti sterrati che metteranno alla prova i corridori più esperti e le loro strategie, ma anche per l’arrivo nel cuore di siena, su via santa caterina, una salita dura con pendenze che arrivano al 16%. Il mix di difficoltà tecniche e terreno insidioso lascia spazio a colpi di scena che potrebbero influenzare la classifica generale del giro.

Il finale a siena con la salita di via santa caterina, terreno decisivo per la classifica

L’arrivo della nona tappa è ambientato in uno scenario icona come piazza del campo a siena. Prima di tagliare il traguardo i corridori dovranno superare via santa caterina, una salita breve ma estremamente dura, con pendenze che raggiungono il 16%. Questo muro potrebbe far esplodere la corsa o causare distacchi tra i big, complicando la lotta per la maglia rosa.

Il confronto su queste pendenze sarà aperto soprattutto tra quei corridori che hanno dimostrato capacità su salite brevi e ripide. L’asfalto lascerà spazio a uno sterrato che, non a caso, ricorda le sfide della Strade Bianche, classica vinta spesso da corridori come Wout van Aert e Tom Pidcock.

Vincere qui vorrà dire dimostrare padronanza su più terreni e nervi saldi davanti a uno degli arrivi più suggestivi del ciclismo italiano. Anche qualche imprevisto tecnico o caduta sarà possibile, visto il fondo insidioso che caratterizza la tappa.

La nona tappa del giro d’italia 2025: un percorso sulle strade bianche fra umbria e toscana

La partenza avverrà da gubbio alle 13:05. I primi chilometri sono relativamente semplici fino al traguardo volante di mercatale al km 46,6. Subito dopo ci sarà il gpm di la cima al km 52,4, una salita breve ma impegnativa che si frappone nella prima parte della corsa. Si continuerà verso sinalunga, dove al km 91,6 i corridori affronteranno il secondo traguardo volante. Fino a questo punto il percorso sembra non particolarmente selettivo, ma la vera sfida comincerà poco dopo, quando si entrerà nei cinque lunghi tratti di strade bianche.

I primi tre sterrati saranno i più impegnativi: pieve a salti , serravalle e san martino in grania . Qui le ruote e la tattica conteranno più che mai. Questi sterrati prepareranno il gruppo a superare il secondo gpm di giornata al km 147, prima che la corsa entri nella fase finale. Poco dopo ci saranno due brevi tratti sterrati, monteaperti e colle pinzuto .

Colle pinzuto e lo sprint ktm

Colle pinzuto assume un’importanza particolare perché ospiterà lo sprint ktm per gli abbuoni al km 166,9, un momento decisivo in un tappone che potrebbe definire posizioni preziose in classifica. La conclusione si avvicina quindi lentamente nel centro di siena, con il passaggio per piazza del campo prima dell’ultimo strappo su via santa caterina.

Corridori migliori e strategie attese per affrontare il tracciato

I nomi più attesi di questa tappa sono principalmente due: Wout van Aert e Tom Pidcock. Entrambi hanno già dimostrato grande feeling con strade bianche e arrivi su salite ripide, avendo trionfato più volte alle Strade Bianche. Questo li mette in una posizione di vantaggio rispetto agli altri corridori, soprattutto dato il terreno misto che presenterà la frazione.

Nel recente passato Tadej Pogacar avrebbe gradito questo tipo di tappa, avendo vinto la Strade Bianche per tre volte in carriera, ma quest’anno manca ai nastri di partenza. I big della classifica generale come Diego Ulissi, attuale maglia rosa, dovranno invece guardarsi dai rischi di cadute o forature sulle strade bianche, che possono cambiare l’andamento della corsa in un attimo.

La nona tappa inoltre potrà essere occasione per attacchi a sorpresa o cambi di ritmo nelle sezioni più tecniche o sui tratti sterrati più lunghi, come quelli di serravalle o san martino in grania. Squadre e corridori dovranno essere pronti a gestire al meglio il recupero sulle salite e a muoversi con attenzione tra i tratti in sterrato per evitare distacchi e guai meccanici.

Come seguire la diretta tv e streaming della nona tappa

La tappa di domenica 18 maggio si può seguire in diretta tv su Rai Due e Eurosport. Questi sono i canali principali che trasmetteranno l’evento, sul territorio nazionale. Per chi invece preferisce vedere la corsa in streaming, tutte le fasi saranno disponibili su Rai Play o Discovery+, quest’ultimo riservato agli abbonati.

Il via da gubbio è fissato poco dopo le 13 e la copertura sarà garantita fino all’arrivo a siena, così tifosi e appassionati potranno vivere ogni passaggio caratteristico di questa frazione tutta da scoprire.

Gli sterrati e le salite di questa tappa metteranno alla prova i corridori e regaleranno anche agli spettatori momenti di intensa tensione e spettacolo, confermando il giro d’italia 2025 come una corsa dove nulla è scontato e dove ogni dettaglio può fare la differenza.