Gasperini verso il rinnovo con l’Atalanta sconvolge i piani di Milan e Roma per la prossima stagione
Gasperini sembra pronto a rimanere all’Atalanta, mentre Milan e Roma rivedono le loro strategie per la prossima stagione. Napoli e Juventus potrebbero subire cambiamenti significativi nelle panchine.

La stagione 2025 di Serie A vedrà importanti novità sulle panchine, con Gasperini vicino al rinnovo all’Atalanta, Milan e Roma in cerca di nuovi allenatori, e possibili cambiamenti a Napoli e Juventus legati al futuro di Conte. - Unita.tv
La stagione 2025 della serie A si prepara a registrare importanti novità sul fronte allenatori. Davide Gasperini, tecnico dell’Atalanta, dopo aver lasciato intendere che questa sarebbe stata la sua ultima annata a Bergamo, adesso sembra avvicinarsi a un rinnovo col club. Questo cambiamento scuote le strategie di promozione e assunzione soprattutto di Milan e Roma, squadre decise a programmare il futuro tecnico già per l’estate. Nel frattempo, anche Napoli e Juventus si muovono con decisioni che potranno modificare gli equilibri del campionato.
Gasperini pronto a restare all’Atalanta: cambio di rotta dopo mesi di incertezza
Solo qualche mese fa, Gasperini aveva annunciato che la stagione 2024-2025 sarebbe stata probabilmente la sua ultima alla guida dell’Atalanta. Il tecnico, sotto contratto fino al 2026, sembrava destinato a lasciare Bergamo. Ora, però, sta circolando una notizia che parla di un accordo a un passo, con l’allenatore pronto a estendere la sua avventura in nerazzurro.
Riflessioni sulla situazione tecnica
Questo nuovo orientamento arriva anche in seguito alla mancanza, finora, di progetti chiari da parte di altre squadre interessate al suo profilo. Milan e Roma, le società che più avevano mostrato interesse, sembrano frenare la scelta di affidarsi a un tecnico come Gasperini. L’allenatore ha infatti superato i 60 anni e vanta un carattere forte, con il desiderio di influenzare le scelte dirigenziali. Questa posizione, seppur apprezzata dall’Atalanta, non è ben vista da club con strutture molto diverse.
Leggi anche:
La conferma del rinnovo ridisegna le mosse di mercato per la panchina, in particolare quella della serie A che si aspettava la partenza del tecnico bergamasco per questa estate. Si prefigura quindi un quadro più stabile per l’Atalanta, che può contare su un progetto conosciuto e collaudato. Gasperini resta un punto di riferimento per la società, nonostante le novità in tema di programmazione e rinnovi.
Rincorsa al ruolo di allenatore: Milan e Roma rivedono le proprie strategie
La conferma di Gasperini all’Atalanta accende la questione degli allenatori in Serie A, perché modifica i nomi in corsa per diversi club. Nei mesi scorsi si dava per sicuro il successore alla guida della Dea, con Thiago Motta candidato principale a sostituire Gasperini. Ora questa certezza viene meno, lasciando il campo libero a nuove ipotesi.
Focus sulle trattative di milan e roma
Il Milan, che aveva già cercato di ingaggiare Motta la scorsa estate prima che l’italo-brasiliano optasse per la Juventus, guarda ancora al suo ex obiettivo. La società rossonera, in fase di attesa per la nomina del nuovo direttore sportivo, deve ancora definire il suo futuro tecnico. L’eventuale prossimo allenatore del Milan dovrà essere scelto con attenzione, perché la squadra punta a riprendere un cammino solido dopo stagioni alterne.
Roma, dal canto suo, si prepara ad un cambio importante dopo l’addio di Claudio Ranieri. Il club giallorosso si guarda intorno e ha accelerato per inserire tra i nomi papabili quello di Francesco Farioli, ex allenatore dell’Ajax. Il tecnico italiano, uscito dopo aver perso il campionato olandese per un solo punto, pare propenso a tornare a lavorare in Italia, in un contesto stimolante come la serie A.
Anche se il futuro di Gasperini non si sposta da Bergamo, la stagione estiva regalerà comunque sorprese sulle panchine, con nomi importanti pronti a spostarsi e squadre in cerca di conferme.
Il futuro di conte e le possibili ricadute su Napoli e Juventus
Contemporaneamente alle vicende riguardanti Gasperini, si registra l’ipotesi di un addio di Antonio Conte al Napoli. La sua stagione si sta concludendo con la corsa al titolo che potrebbe regalare lo scudetto al club partenopeo all’ultima giornata. Eppure il tecnico salentino avrebbe deciso di lasciare la squadra dopo soltanto una stagione, intenzionato a ritornare a guidare la Juventus.
Scenari aperti dal possibile addio di conte
Questo movimento aprirebbe scenari diversi. Il presidente bianconero spingerebbe per riportare Conte all’Allianz stadium, convinto che possa riportare solide ambizioni per il massimo titolo nazionale. La stessa avventura potrebbe ripetersi in modo simile a quella vissuta da Massimiliano Allegri, che in un precedente ciclo prima di lasciare ha avuto una stagione complessa al ritorno in bianconero.
La possibile partenza del tecnico da Napoli contribuisce quindi a un effetto domino che toccherà diverse panchine in Italia. Sta tutto nelle scelte che faranno le società e nella stabilità dei progetti tecnici scelti dopo una campagna estiva caldissima.
Roma pensa a farioli, un tecnico italiano con esperienza europea
Chiudendo il quadro dei tecnici in movimento, si segnala la possibile firma di Francesco Farioli con la Roma. Il tecnico, dopo aver guidato l’Ajax con risultati positivi, specialmente in una stagione che si è decisa negli ultimi incontri, ha scelto di lasciare l’Olanda. La vittoria del campionato all’ultimo istante è sfumata per un solo punto, causato da una sconfitta nella penultima giornata.
Profilo e opportunità per la roma
Farioli è un allenatore giovane, con esperienze fuori dall’Italia e le caratteristiche adatte a un club ambizioso come la Roma. L’opportunità di tornare a lavorare nel campionato italiano potrebbe essere il prossimo passo per la sua carriera. I dirigenti giallorossi osservano con attenzione, pronti a concretizzare la trattativa nei prossimi mesi.
La mossa della Roma si inserisce in una fase cruciale, con il club che cerca di voltare pagina dopo un periodo complesso e la voglia di rilanciarsi in tutte le competizioni nazionali e internazionali. Il profilo di Farioli potrebbe rappresentare una novità per la squadra capitolina, cassa di risonanza per nuovi schemi e formazioni.