La puntata di giovedì 8 maggio 2025 de la volta buona, condotta da caterina balivo, ospita francesco di leva. Attore nato a napoli il 4 settembre 1978, di leva dialogherà di passione per la recitazione, impegno sociale e riconoscimenti conquistati al cinema. Il suo nome si lega a un percorso artistico che unisce teatro, cinema e televisione, e a un profondo rapporto con la sua città natale.
Le radici napoletane e la formazione all’accademia del teatro bellini
Francesco di leva nasce a napoli e fin da giovane manifesta un interesse forte per la recitazione. Frequenta l’accademia d’arte drammatica del teatro bellini di napoli, istituto noto per l’attenzione a tecnica e tradizione teatrale partenopea. Durante la formazione studia con assiduità sia il teatro classico che quello moderno, affinando capacità interpretative e presenza scenica.
Un profilo artistico solido
Queste basi gli permettono di entrare in contatto con registi e colleghi della scena teatrale napoletana e nazionale. Di leva ricopre ruoli importanti in opere di diversa epoca e genere, definendo un profilo artistico solido e riconosciuto. Il legame con la città è centrale. Per lui, teatro e recitazione non sono solo mestiere, ma strumento per raccontare storie che nascono da un vissuto e da una realtà urbana spesso complessa.
Leggi anche:
Il teatro nest: una sfida culturale nel cuore di san giovanni a teduccio
Nel 2015 di leva fonda assieme ad amici e colleghi il teatro nest, spazio culturale aperto a san giovanni a teduccio, quartiere noto per problemi sociali e degrado. L’obiettivo è portare l’arte in un contesto difficile, offrendo ai giovani un’alternativa concreta alla criminalità e alla marginalità.
Questo progetto nasce dalla convinzione che il teatro possa avvicinare le persone, creare occasioni di incontro e stimolare riflessioni su temi sociali. Il nest ospita laboratori, spettacoli e iniziative che coinvolgono la comunità, restituendo dignità a un territorio spesso trascurato. Di leva partecipa attivamente alla gestione e promozione, consolidando un rapporto di scambio con gli abitanti.
Un impegno con i più giovani
La volontà di coinvolgere i più giovani emerge come cardine nella sua attività culturale. Vuole insegnare che vivere la propria città, apprezzandone valori e tradizioni, può aiutare a immaginare un futuro diverso da quello segnato da violenza e mancanza di opportunità.
Il successo al cinema e in tv: dal debutto alle ultime vittorie ai david di donatello
Parallelamente al teatro, francesco di leva conquista spazio nel cinema e in televisione. Il suo primo grande riconoscimento arriva con il film di claudio cupellini “una vita tranquilla”, che segna una svolta nella sua carriera. Protagonista ne “il sindaco del rione sanità”, porta sullo schermo personaggi intensi e vicini alla realtà napoletana.
La sua presenza non passa inosservata anche nel piccolo schermo. Recita in serie molto popolari, tra cui “gomorra – la serie”, dove interpreta ruoli di rilievo in uno dei prodotti televisivi italiani più seguiti degli ultimi anni. Questo conferma il suo talento nel destreggiarsi tra diversi linguaggi e formati.
La notte dei david di donatello 2025
Nella notte dei david di donatello 2025, di leva riceve il premio come miglior attore non protagonista per il film “familia”. La sua reazione sul palco è stata spontanea, quasi come mille applausi in uno stadio: emozionato e sincero, parla della figlia che avrebbe sognato la vittoria e saluta con affetto la compagna. Ringrazia il regista francesco costabile per avergli affidato un personaggio intenso, una storia che esplora il senso della paternità da un punto di vista autentico.
Di leva, così, afferma un percorso segnato da impegno e attenzione alle storie che racconta, mantenendo legami forti con la famiglia e la città. Queste esperienze contribuiscono a definire un profilo di artista che vive il lavoro con passione concreta e partecipata.