Francesca vaccaro, dalla costume design al matrimonio con carlo conti, una vita tra moda e famiglia a firenze
Francesca Vaccaro, costumista e stilista di moda sostenibile, racconta la sua carriera alla Rai e la vita familiare con Carlo Conti, evidenziando il loro legame profondo e l’impegno per l’ecosostenibilità.

Francesca Vaccaro, costumista Rai e stilista di moda sostenibile, è nota anche per la sua relazione con il conduttore Carlo Conti. Vive a Firenze, dove unisce lavoro creativo e vita familiare in un progetto ecologico e riservato. - Unita.tv
Francesca Vaccaro, nata il 27 luglio 1972 a Roma, si è distinta nel mondo della costume design e della moda sostenibile, diventando nota anche per il suo legame con il conduttore televisivo Carlo Conti. Il suo percorso personale e lavorativo si intreccia stretto con la televisione italiana, ma anche con una vita familiare radicata a Firenze, dove ha costruito un progetto che unisce creatività e valori ambientali.
La carriera di costumista alla rai e il legame con la televisione
La storia professionale di Francesca Vaccaro inizia nel settore della costume design, ambito in cui ha lavorato per la Rai a partire dagli anni ’90. Il suo ruolo l’ha portata a curare look e dettagli per programmi molto seguiti come “Domenica In”. Nel 2001, proprio durante le riprese di questa trasmissione, ha incontrato Carlo Conti. Questo momento ha segnato non solo un passaggio importante per la sua carriera, ma anche l’incipit di una relazione destinata a cambiare entrambi.
L’esperienza in Rai le ha offerto un ambiente dove sperimentare il suo gusto estetico e affinare il senso pratico nel costume design. Francesca si è occupata di creare abiti pensati per il piccolo schermo, con attenzione ai materiali e alla funzionalità in relazione alle esigenze televisive. Questo lavoro ha richiesto precisione e pazienza, qualità che si sono riflesse anche nella sua vita personale.
Leggi anche:
Parallelamente all’attività di costumista, Francesca Vaccaro ha coltivato la passione per la moda ecologica. È diventata stilista e direttrice creativa di COUTŪ, un marchio che sviluppa capi ecosostenibili. La scelta di puntare su materiali naturali e metodi di produzione a basso impatto ambientale segnala un profondo legame con la sostenibilità, tema centrale nel suo lavoro odierno.
Una storia d’amore nata nel mondo dello spettacolo
Francesca e Carlo si sono conosciuti nel 2001, ma la loro storia non ha avuto un percorso semplice. Carlo Conti, celebre presentatore noto per la sua vita sentimentale movimentata, inizialmente si mostrava restio a un impegno stabile. Francesca ha resistito alle difficoltà e agli alti e bassi nei primi anni, riuscendo a costruire con lui un rapporto sempre più solido.
L’avvicinamento vero è avvenuto nel 2002, anno in cui hanno iniziato a frequentarsi con maggiore continuità. Nonostante questo, Carlo ha confessato in seguito di non sentirsi pronto per grossi passi, e così la loro relazione ha subito momenti di pausa. La tenacia di Francesca è stata decisiva: alla fine, l’amore ha avuto la meglio sui dubbi e sulle indecisioni.
Matrimonio e vita familiare
Dopo una lunga relazione, nel 2012 la coppia è convolata a nozze sulle colline fiorentine in una cerimonia raccolta e privata. L’attore Leonardo Pieraccioni ha svolto il ruolo di testimone, consolidando un’amicizia importante tra lui e la coppia. Il matrimonio ha rappresentato una svolta anche simbolica nella vita di Carlo Conti, segnando il passaggio definitivo verso una nuova fase personale.
Due anni più tardi, nel 2014, Francesca e Carlo sono diventati genitori di Matteo. Il bambino ha oggi 11 anni e rappresenta un punto fermo per la famiglia. Francesca si dedica molto al ruolo di madre e spesso condivide momenti di vita quotidiana nei social, rafforzando l’immagine di una famiglia serena e unita.
Il trasferimento a Firenze è stato funzionale a una vita più riservata e tranquilla, lontano da Milano e Roma, centri principali dello spettacolo. Qui hanno trovato spazi per pace e normalità, elementi preziosi per la crescita di Matteo e per costruire una routine che conciliasse impegni professionali e vita privata.
Vivere a firenze tra moda, famiglia e riservatezza
La scelta di stabilirsi a Firenze ha influito molto sul modo di vivere della coppia. Francesca ha aperto lì la boutique di COUTŪ, un luogo dove segue da vicino ogni fase della produzione e della vendita. Questo spazio, oltre a rappresentare il cuore del suo lavoro di stilista, assume una dimensione di valore simbolico: è la concretizzazione di un progetto legato alla moda ecosostenibile, radicato in una città ricca di storia e cultura.
La vita familiare si è organizzata pensando alle esigenze di Matteo e alla volontà di mantenere una certa riservatezza. Francesca e Carlo hanno mostrato più volte sui social la normalità delle loro giornate, lontano dall’immagine pubblica spesso patinata dei personaggi televisivi. Questo equilibrio passa attraverso una routine fatta di scuola, passeggiate e piccole occasioni di svago nella città toscana.
Le celebrazioni private, come il 12esimo anniversario di matrimonio nel 2022, sono state occasioni per rinnovare un rapporto nel segno della complicità e della continuità. Francesca ha ricordato con affetto il loro primo incontro e le tappe che hanno costruito il loro legame, sottolineando come il tempo non abbia affievolito la passione e il rispetto reciproco.
La vita pubblica e le dichiarazioni di carlo conti
Carlo Conti ha sempre parlato della sua relazione con Francesca in modo trasparente. Ha ammesso di aver avuto un passato sentimentalmente turbolento, definendolo scherzosamente “dongiovannite”. Francesca è stata per lui un punto di svolta, colei che lo ha aiutato a lasciare dietro quell’immagine e a diventare un marito e un padre impegnato.
Non sono emerse controversie riguardanti la coppia. Anzi, la loro storia è stata accolta con interesse e curiosità dagli spettatori, soprattutto per il cambiamento evidente nella vita di Carlo. La coppia ha mostrato nei fatti come un padre e un marito possono conciliare il proprio ruolo pubblico con le responsabilità familiari.
Il seguito mediatico ha messo in luce la figura di Francesca, non solo come moglie di un personaggio famoso, ma come donna con una sua carriera e passioni. Il suo impegno per la moda sostenibile registra una crescita interessante e ben inserita nel contesto attuale di attenzione verso l’ambiente.
L’immagine di Francesca, quindi, si distanzia da un semplice ruolo di supporto, affermandosi come esempio di dedizione professionale e personale. La loro storia rappresenta un episodio significativo della cronaca rosa italiana, con basi solide lontane dal gossip e dagli scandali comuni.