Francesca Fialdini è ormai un volto noto per chi segue la televisione italiana, specie il pubblico domenicale di Rai. Il suo programma, “da noi a ruota libera“, raccoglie ascolti importanti e ospita spesso personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura. Il percorso che l’ha portata fino a questo punto è frutto di anni di impegno, formazione e esperienza. Scopriamo le tappe principali della sua carriera e quali studi ha seguito per costruirsi un ruolo saldo nel mondo della tv.
La formazione universitaria e l’inizio della carriera
Nata e cresciuta a Roma, Francesca Fialdini ha scelto di restare nella sua città per proseguire gli studi. Dopo il diploma, si è iscritta all’università La Sapienza di Roma, dove ha ottenuto la laurea in Scienze della comunicazione. Questo corso ha gettato le basi per la sua futura attività professionale, insegnandole a conoscere la struttura dei media, la gestione dei contenuti e l’importanza della comunicazione efficace.
Parallelamente agli studi universitari, Francesca ha perseguito il titolo di giornalista, aggiungendo un ulteriore strumento utile per affrontare interviste e approfondimenti in tv. Le competenze accumulate le hanno permesso di affrontare temi complessi e dialogare con ospiti di vario genere in maniera seria, senza mai perdere il tono naturale che la contraddistingue davanti alle telecamere.
Leggi anche:
I primi passi nei media e la gavetta in redazione
Dopo la laurea, Francesca ha mosso i primi passi nel giornalismo lavorando nella redazione Esteri di Radio Vaticano. Qui ha preso confidenza con il lavoro dietro le quinte e ha imparato a gestire notizie e aggiornamenti. Successivamente ha iniziato a condurre programmi televisivi come “A sua Immagine” e “Videozine” su Fox, accumulando così esperienza davanti alla telecamera.
La vera svolta si è verificata quando è stata chiamata alla conduzione di “Unomattina in famiglia” e più tardi di “Unomattina“, programmi di punta del daytime Rai. Questi incarichi hanno aumentato la sua visibilità e consolidato il suo ruolo di conduttrice capace, attenta e precisa. In tutto questo periodo Francesca ha affinato il suo stile, fatto di calma e garbo, riuscendo a stabilire un rapporto di fiducia con gli ospiti e il pubblico.
Da noi a ruota libera, un talk show che ha conquistato la domenica pomeriggio
Il format più noto che vede Francesca Fialdini protagonista è “da noi a ruota libera“. Va in onda la domenica pomeriggio, subito dopo “Domenica in“, e registra costantemente buoni risultati in termini di ascolti. La trasmissione ospita artisti, scrittori, personaggi dello spettacolo ma anche cittadini comuni, offrendo interviste misurate e conversazioni intense ma mai invasive.
Francesca riesce a creare un ambiente dove gli ospiti si sentono a proprio agio e disposti a raccontarsi. “Questo permette di affrontare non solo argomenti leggeri o di intrattenimento, ma anche temi più delicati,” rendendo il programma un appuntamento apprezzato da un pubblico variegato. La sua padronanza tecnica, unita a una naturale empatia, l’ha resa una delle conduttrici più affidabili della Rai.
Francesca fialdini scrittrice e voce di tematiche sociali importanti
Oltre alla conduzione e al giornalismo, Francesca Fialdini ha un’altra passione, quella per la scrittura, che l’ha portata a pubblicare tre romanzi. I libri: “Il sogno di un venditore di accendini“, “Charlie e l’ocarina” e “Nella tana del coniglio” raccontano vicende che esplorano le fragilità umane, in particolare la lotta con i disturbi alimentari e il rapporto complesso con il cibo.
Questi temi emergono anche in un programma che conduce da alcune stagioni su Rai 3, “Fame d’amore“, dedicato proprio a storie di giovani alle prese con problemi legati all’alimentazione. Qui Francesca mette in campo capacità di ascolto e sensibilità, riuscendo a dare spazio a racconti spesso lasciati nell’ombra. “La scelta di affrontare e portare alla luce queste situazioni ha arricchito il suo profilo professionale e le ha garantito una solida stima nel pubblico e nell’ambiente televisivo.”