Home Finalisti sicuri e paesi esentati: chi va in finale senza passare per le semifinali

Finalisti sicuri e paesi esentati: chi va in finale senza passare per le semifinali

Dopo le semifinali a Basilea, si sono definiti i finalisti dell’Eurovision Song Contest 2025, con artisti da Norvegia, Albania, Svezia e altri paesi pronti a sfidarsi.

Finalisti_sicuri_e_paesi_esent

I finalisti dell'Eurovision Song Contest 2025, selezionati dopo le due semifinali a Basilea, includono 26 paesi che si sfideranno insieme ai cinque big direttamente qualificati nella finale di maggio. - Unita.tv

finalisti eurovision 2025: ecco chi ha ottenuto il pass per la finale dopo le prime due semifinali a basilea

Il percorso verso la finale dell’Eurovision Song Contest 2025 sta entrando nel vivo. Dopo due semifinali ricche di esibizioni, alcuni paesi hanno già conquistato il diritto a esibirsi nell’atto conclusivo. La manifestazione si svolge all’Arena St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera, dove ogni anno si sfidano cantanti e band rappresentanti i diversi stati europei e non. Le prime eliminatorie hanno visto emergere artisti di vario genere, con sorprese e conferme, per comporre il quadro dei finalisti, esclusi i cinque paesi già ammessi di diritto.

Come da regolamento Eurovision, cinque nazioni si qualificano direttamente alla finale senza passare dalle semifinali, grazie al loro contributo finanziario o storico alla competizione. Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito hanno già un posto certo all’evento conclusivo di questo maggio 2025. Questi stati rappresentano una fascia privilegiata che consente ai loro artisti di non affrontare i turni preliminari, ma di concentrarsi sulla preparazione della performance finale. Gli altri paesi devono invece competere nelle due semifinali per guadagnare l’accesso.

Primi qualificati dalla prima semifinale: artisti e nazioni promossi

La prima semifinale, svoltasi pochi giorni fa a Basilea, ha determinato dieci paesi che hanno superato lo scoglio delle votazioni. Tra questi ci sono Norvegia con il brano “Lighter” interpretato da Kyle Alessandro, e Albania con “Zjerm”, eseguito da Shkodra Elektronike. La Svezia si è distinta con “Bara Bada Bastu” di Kaj, mentre l’Islanda ha convinto con “Væb” di Róa. I Paesi Bassi sono passati con “C’est la vie” portato da Claude, e la Polonia ha mandato avanti Justyna Steczkowska con “Gaja”.

San Marino ha festeggiato con la canzone “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte, mentre l’Estonia ha sorpreso con “Espresso Macchiato”, brano di Tommy Cash. Anche il Portogallo e l’Ucraina hanno trovato un posto in finale con “Deslocado” di Napa e “Bird of Pray” di Ziferblat. Questi risultati hanno concentrato l’attenzione su artisti poco conosciuti al grande pubblico, ma molto apprezzati per originalità e capacità dal vivo.

La seconda semifinale del 15 maggio e gli ultimi finalisti al gran finale

Il 15 maggio la competizione ha proseguito, proponendo nuovi candidati davanti alla giuria e al pubblico di Basilea, per completare la lista dei finalisti. Tra gli artisti più seguiti c’era Yuval Raphael da Israele, che ha proposto la canzone “New Day Will Rise”. Il suo passaggio in finale, atteso da molti, ha acceso dibattiti legati al contesto politico del paese. Altri finalisti scelti sono stati la Lituania, con il pezzo “Katarsis” di Tavo Akys, e l’Armenia, rappresentata da Parg con “Survivor”.

La Danimarca ha guadagnato il pass con “Hallucination” di Sissal, l’Austria con “Wasted Love” di JJ, mentre il Lussemburgo si è imposto con “La Poupée Monte le Son” di Laura Thorn. La Finlandia ha ottenuto l’accesso con Erika Vikman, interprete di “Ich Komme”, mentre la Lettonia, con “Bur Man Laimi” delle Tautumeitas, e Malta, rappresentata da Miriana Conte con “Serving”, si sono inserite tra i finalisti. La Grecia ha infine strappato la qualificazione grazie a “Asteromáta” di Klavdia.

Questi nomi chiudono il gruppo dei concorrenti che si sfideranno con i cinque big direttamente in finale

La lunga selezione di semifinali ha definito una rosa di 26 artisti pronti a salire sul palco della finale Eurovision 2025. A questi si aggiungono Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, che partecipano senza qualificarsi. Lo spettacolo si preannuncia ricco di sonorità diverse e proposte artistiche variegate, frutto di scelte che mixano pop, elettronica, folk e hip hop. Basilea si conferma un crocevia musicale capace di mettere in luce talenti nascosti e portare avanti la tradizione europea del festival.