Finale europa league 2025: tottenham e manchester united in campo a bilbao per un titolo decisivo
La finale di Europa League 2025 tra Tottenham Hotspur e Manchester United a Bilbao rappresenta un’opportunità cruciale per entrambe le squadre di riscattare una stagione deludente e qualificarsi per la Champions League.

La finale di Europa League 2025 vedrà Tottenham e Manchester United sfidarsi a Bilbao, con entrambe le squadre motivate a riscattare stagioni deludenti e a conquistare un posto in Champions League. - Unita.tv
Lo scontro tra Tottenham Hotspur e Manchester United nella finale della Europa League 2025 si annuncia come uno degli eventi più attesi della stagione calcistica europea. Le due squadre, con un campionato di Premier League deludente alle spalle, si giocano non solo un trofeo importante ma anche la qualificazione alla Champions League 2025/26. A Bilbao, allo stadio San Mamés, domenica 21 maggio 2025, l’attenzione è altissima, con tifosi inglesi pronti a sostenere le proprie squadre in un match che potrebbe cambiare il corso delle rispettive stagioni.
Una finale per riscattare stagioni difficili in premier league
Entrambe le squadre arrivano a questa finale con un bilancio in campionato poco soddisfacente. Manchester United è scivolato al 16° posto in Premier League, mentre Tottenham occupa la 17esima piazza, posizioni lontane dagli obiettivi che storicamente il club aspira a raggiungere. Questa finale rappresenta un’occasione per entrambe per chiudere la stagione con un trofeo in bacheca e soprattutto per conquistare la qualificazione alla prossima Champions League, un traguardo fondamentale sia per motivi sportivi che finanziari.
Tottenham, guidato da Ange Postecoglou, cerca il primo successo importante dal 2008. Nonostante la stagione in campionato complicata, la squadra ha mostrato un volto decisamente più solido nelle partite ad eliminazione diretta, eliminando avversari come Eintracht Frankfurt e Bodø/Glimt. Manchester United, sotto la guida di Ruben Amorim, resta imbattuto nella competizione europea riuscendo a rimontare nel doppio confronto contro Lyon e superare con autorità l’Athletic Club. Questo equilibrio è alla base delle attese molto alte sulla sfida di Bilbao.
Leggi anche:
Formazione tottenham: scelta tra attacco rapido e solidità difensiva
Ange Postecoglou appare intenzionato a schierare la formazione più efficace in base alle condizioni fisiche dei suoi giocatori chiave. L’allenatore australiano predilige un calcio offensivo che punta su velocità e pressione alta, ma potrà modificare il modulo tra un 4-3-3 e un 4-2-3-1 a seconda del momento della partita.
La lista dei probabili undici in campo vede Guglielmo Vicario tra i pali, con Pedro Porro, Cristian Romero, Eric Dier e Destiny Udogie sulla linea difensiva. A centrocampo dovrebbero agire Pierre-Emile Højbjerg, Yves Bissouma e James Maddison, un mix di esperienza e tecnica, mentre in attacco la combinazione Son Heung-min, Harry Kane e Dejan Kulusevski mette pressione costante alle difese avversarie.
Questa formazione, con la sua capacità di cambiare ritmo e assetto, punta a sfruttare le abilità individuali dei suoi attaccanti per creare spazi e opportunità. Il peso di Son e Kane rimane centrale, dato che ogni azione offensiva passerà dai loro piedi o dalla loro capacità di muoversi negli spazi.
Formazione manchester united: equilibrio tra difesa e transizioni rapide
Ruben Amorim ha spesso mostrato un’impostazione tattica attenta all’equilibrio tra i reparti, una scelta che ha aiutato Manchester United a mantenere una certa solidità nei momenti cruciali della stagione europea. Il portiere dovrebbe essere Andre Onana, con una linea difensiva composta da Aaron Wan-Bissaka, Raphaël Varane, Lisandro Martínez e Luke Shaw.
A centrocampo spiccano Casemiro, Christian Eriksen e Bruno Fernandes, uomini chiave nel controllo del gioco e nella costruzione delle azioni offensive. In avanti il trio con Marcus Rashford, Anthony Martial e Alejandro Garnacho promette velocità, imprevedibilità e presenza fisica nell’area avversaria.
Questa disposizione è studiata per controllare la partita e lottare sul possesso palla, senza rinunciare a veloci ripartenze affidate a Rashford e Garnacho soprattutto sulle fasce. L’esperienza di Fernandes e Casemiro deve aiutare la squadra a gestire bene l’intensità del match, specialmente nelle fasi di pressing avversario.
Dubbi tattici e strategie degli allenatori in vista della finale
Ruben Amorim arriva al match con alcune incognite tattiche. Pur avendo trovato una certa coesione, restano dubbie le scelte in termini di equilibrio tra difesa e attacco. Gestire la pressione esercitata dalla velocità di Tottenham sarà fondamentale. È probabile che Amorim privilegi una linea difensiva attenta, ma che non rinunci a offrire spazi ai propri uomini offensivi più pericolosi.
Ange Postecoglou, invece, si affida a un gioco votato alla pressione alta e al dinamismo continuo. Il pressing intenso servirà a limitare i tempi di possesso del Manchester United e a sfruttare rapidità e creatività dei suoi attaccanti. Postecoglou potrebbe insistere su un ritmo elevato fin dall’inizio, tentando di sorprendere gli avversari e mettere subito sotto stress la retroguardia rossa.
In entrambi i casi, la capacità di mantenere le squadre organizzate nelle fasi di transizione sarà un fattore chiave per decidere l’esito del confronto. Le scelte sui titolari e sulle sostituzioni saranno un tassello importante per modificare l’andamento della partita.
Quote e scenario delle scommesse per la finale di bilbao
Secondo le principali agenzie, le quote per questa finale sono molto equilibrate. Tottenham e Manchester United appaiono quasi alla pari, con un leggero vantaggio per i Red Devils legato alla loro esperienza recente in competizioni europee.
Non sono rare ipotesi di risultato sia per la vittoria degli Spurs sia per quella dei Red Devils, mentre il pareggio nei tempi regolamentari resta un’opzione plausibile in considerazione delle strategie adottate da entrambi gli allenatori. La presenza di marcatori di peso come Harry Kane e Bruno Fernandes fa pensare a una partita con qualche gol.
L’interesse nel mondo delle scommesse resta alto, soprattutto considerando le motivazioni forti dei due club a conquistare un posto nella prossima Champions League oltre al trofeo. La pressione e la tensione potrebbero influenzare dinamiche di gioco e quindi anche il mercato delle scommesse in tempo reale.
Atmosfera a bilbao e coinvolgimento dei tifosi inglesi
Bilbao ha già accolto migliaia di tifosi inglesi interessati a seguire la finale allo stadio San Mamés. Si aspettano oltre 60.000 spettatori, quasi tutti pronti a sostenere i propri club con cori e bandiere. La presenza massiccia di supporter contribuisce a rendere l’atmosfera elettrica e carica di emozione.
Juan Mari Aburto, sindaco di Bilbao, ha sottolineato la grande rilevanza dell’evento per la città, definendolo un’occasione importante non solo sportivamente ma anche a livello sociale. Sono state organizzate misure particolari per garantire sicurezza e ordine pubblico.
Le tifoserie inglesi, pur nella rivalità, hanno mostrato rispetto reciproco. La città basca si prepara a vivere un’intera giornata dedicata al calcio, accogliendo con entusiasmo le delegazioni delle due squadre e i fan arrivati da ogni parte d’Europa.
Quali saranno le ripercussioni della finale su tottenham e manchester united?
La vittoria dell’Europa League influirà molto sui piani futuri delle due compagini. Per Tottenham, sarebbe un segnale di ripresa e una conferma per Ange Postecoglou, rafforzando la fiducia intorno al progetto tecnico e ai nuovi acquisti. La partecipazione alla Champions League potrà aiutare il club a trattenere giocatori chiave e ad attirarne di nuovi.
Per Manchester United il risultato rappresenta un banco di prova per Ruben Amorim. Un successo potrebbe consolidare il suo ruolo e dare slancio a un gruppo che deve risalire in classifica, mentre una sconfitta porterebbe probabilmente a riflessioni sul futuro tecnico e sulle strategie per la prossima stagione.
In entrambi i casi, la qualificazione o meno alla Champions League avrà un impatto economico e sportivo decisivo, aprendo o chiudendo scenari per la campagna acquisti e le ambizioni per il futuro. Il peso di questa finale va oltre la singola partita, segnando un momento chiave per le due squadre inglesi.