Manca poco all’avvio della 20esima edizione del festival dell’economia di Trento, in programma dal 22 al 25 maggio 2025. La manifestazione propone un calendario ricco di incontri, panel e dibattiti con esperti, pensato per coinvolgere cittadini, studenti e professionisti interessati ai temi economici e sociali. Il nuovo sito internet del festival offre un accesso semplice al programma, consentendo di consultare le attività giorno per giorno e di organizzare la propria partecipazione.
I passaggi per iscriversi e partecipare agli eventi
L’accesso agli eventi del festival richiede la creazione di un profilo personale sul sito ufficiale, raggiungibile tramite un’apposita sezione “Registrati”. Dopo la registrazione si riceve un QR code da mostrare all’ingresso delle sale congressi. Questo codice permette di entrare fino al limite dei posti disponibili, poiché la registrazione non garantisce l’accesso automatico a tutti gli incontri. “Chi arriva per primo, si assicura il posto.”
Per favorire una buona organizzazione personale, il sito offre strumenti che permettono di pianificare i giorni di partecipazione e consultare l’elenco completo degli eventi, suddiviso per data. I minori possono entrare senza registrazione se accompagnati da un adulto con QR code. In alternativa, chi non riesce a seguire le conferenze di persona può accedere alle dirette streaming, disponibili solo dopo la registrazione. Non esistendo un sistema di prenotazione per singoli eventi, è consigliabile arrivare in anticipo alle sedi.
Accessibilità e iniziative per disabilità
Per questa edizione del festival, l’organizzazione ha attivato diversi servizi per garantire l’accesso a persone con disabilità. Per tutti gli eventi ospitati al Cinema Vittoria viene offerta la traduzione simultanea in Lingua dei Segni Italiana . Un incontro specifico dedicato a “conflitti, crisi e tutele delle persone con disabilità” si terrà giovedì 22 maggio alle 9:30, con disponibilità di supporto ad hoc.
Il sito ufficiale del festival descrive in dettaglio le caratteristiche di accessibilità delle varie sale, con la possibilità di inviare richieste di informazioni via email dedicate. La traduzione istantanea riguarda anche gli eventi in lingua inglese, con un’app gratuita chiamata “Converso” che consente di ascoltare la traduzione direttamente via cuffiette personali, evitando disturbi in sala. Lo spazio famiglie è un’altra novità: allestito in via Calepina offre fasciatoi, aree ristoro e spazi gioco grazie all’aiuto dell’associazione Mondo Doula.
Impegno ambientale e servizi sostenibili durante il festival
Il festival dell’economia di Trento si conferma attento alle questioni dell’ambiente, scegliendo di essere un evento sostenibile sia per ospiti che organizzatori. Diversi punti nel centro città saranno dotati di fontanelle d’acqua potabile per riempire borracce e ridurre l’uso di bottiglie usa e getta. Sono stati predisposti smoking point per raccogliere correttamente mozziconi di sigaretta. Quattro isole per la raccolta differenziata, assistite da personale specializzato, completeranno l’impianto dedicato al riciclo dei rifiuti.
Questi interventi coinvolgono piazze e vie intorno alle sale congressi, favorendo una gestione più pulita e responsabile durante i giorni del festival. L’esempio serve a incentivare comportamenti più rispettosi dell’ambiente per cittadini e visitatori.
Servizi di mobilità gratuita tra le sedi del festival
La mobilità nel centro storico di Trento durante il festival sarà limitata al traffico privato. Per facilitare gli spostamenti, è confermato il trenino gratuito che collega le principali sedi della manifestazione. Il percorso parte da piazza Dante, attraversa via Belenzani, piazza Fiera, via San Pietro e piazza Mostra, per poi tornare al punto di partenza. Il servizio passa ogni venti minuti e copre la fascia oraria dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00, accompagnando gli ospiti da una sala all’altra.
Quest’anno si aggiunge una navetta offerta da Itas Mutua, anch’essa gratuita e attiva dal 22 al 24 maggio dalle 9:00 alle 19:00 senza interruzioni. Collega piazza Dante, davanti al palazzo della Regione, a piazza Fiera su via Travai, agevolando l’accesso agli eventi organizzati all’Itas Forum. La frequenza di passaggio è sempre di venti minuti. Questi mezzi pubblici dedicati permettono di muoversi comodamente tra gli appuntamenti e contribuiscono a limitare il traffico veicolare nel centro cittadino.
Ultimo aggiornamento il 20 Maggio 2025 da Davide Galli