Home Eurovision song contest 2025 seconda semifinale a basilea con sedici paesi in gara il 15 maggio

Eurovision song contest 2025 seconda semifinale a basilea con sedici paesi in gara il 15 maggio

La seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea il 15 maggio, con sedici paesi in gara per un posto nella finale del 17 maggio.

Eurovision_song_contest_2025_s

La seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 si svolge il 15 maggio a Basilea, con 16 paesi in gara per 10 posti in finale, trasmessa da Raidue e Raiplay con la conduzione di Gabriele Corsi e BigMama. - Unita.tv

L’eurovision song contest 2025 torna con la sua seconda semifinale giovedì 15 maggio a Basilea, città ospitante dopo la vittoria svizzera dello scorso anno. Sedici paesi si sfidano per conquistare un posto nella finale di sabato 17 maggio, mentre i big five e la nazione ospitante sono già qualificati. La diretta sarà trasmessa da Raidue e Raiplay, con la conduzione delle voci familiari di Gabriele Corsi e BigMama.

Come si svolge la seconda semifinale dell’eurovision song contest 2025

La seconda semifinale di questo evento musicale si terrà nella serata del 15 maggio 2025 a Basilea, la città svizzera che ospita per la prima volta la manifestazione dopo la vittoria ottenuta dalla nazione nel 2024. Dopo la prima semifinale, nella quale dieci nazioni hanno ottenuto il pass per la finale, stasera sono altri dieci i posti in palio, assegnati a sei artisti in gara. Sul palco si alterneranno sedici paesi che si sfidano per un posto nella finale di sabato 17 maggio.

L’atmosfera è quella tipica dell’eurovision: adrenalina, performance curatissime, scenografie elaborate e una competizione che coinvolge milioni di telespettatori in Europa e nel mondo. Saliranno sul palco gli artisti di Australia, Montenegro, Irlanda, Lettonia, Armenia, Austria, Grecia, Lituania, Malta, Georgia, Danimarca, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Israele, Serbia e Finlandia. Ogni esibizione sarà annunciata da una cartolina, un breve video che mostra un angolo caratteristico della Svizzera, per raccontare il territorio che ospita la manifestazione.

Il pubblico italiano seguirà la gara su Raidue, con il pre-show che inizierà alle 20.15 e la diretta vera e propria a partire dalle 21. Come l’anno scorso ci saranno a commentare Gabriele Corsi e BigMama, che accompagneranno gli spettatori facendoli entrare nell’emozione dello spettacolo. Per chi preferisce seguire l’evento in streaming, basterà collegarsi a Raiplay o usare l’app RaiPlay.

I paesi già qualificati e le esclusioni nella seconda semifinale

Come da regolamento, i cosiddetti big fiveGermania, Francia, Spagna, Regno Unito e Italia – accedono direttamente alla finale di sabato, insieme alla Svizzera, paese ospitante. Questo spiega perché l’Italia non vota nella seconda semifinale: la loro gara è direttamente nella finale e quindi non partecipano al voto delle semifinali.

Dalla prima semifinale del 14 maggio sono passati alla finale la Norvegia, Albania, Svezia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, San Marino, Estonia, Portogallo e Ucraina. Stasera, in gara nella seconda semifinale, dieci di questi sedici partecipanti riusciranno a conquistare il pass per la finale.

Si tratta di una selezione molto attesa poiché la finale si giocherà non solo sul talento ma anche sulla capacità di trasportare il pubblico. A questo punto della gara le nazioni puntano a mettere in scena spettacoli unici, perché la concorrenza si fa più serrata.

Oltre ai paesi in gara, sul palco saliranno durante la serata anche gli artisti già finalisti di Regno Unito, Francia e Germania. Questi momenti non fanno parte della competizione ma accompagnano le due semifinali con aggiunte di spettacolo.

I momenti di spettacolo fuori gara e il ricordo degli anni passati durante la seconda semifinale

La seconda semifinale propone due momenti di show interval, ovvero pause artistiche che accompagnano le votazioni e l’attesa del risultato. Il primo si chiama “eurovision unseen” e ricorda l’edizione 2020, annullata a causa della pandemia.

Parteciperanno alcuni protagonisti di quell’anno che non poterono esibirsi, tra cui Gjon’s Tears dalla Svizzera con il brano “Répondez-moi”, il trio lituano dei The Roop con “On Fire”, Efendi dall’Azerbaigian con “Cleopatra” e la giovane Destiny da Malta con “All of My Love”. Quest’omaggio sottolinea il legame tra il passato recente della competizione e il presente.

Il secondo intermezzo sarà ispirato a importanti musical e rappresenterà un inno alla libertà personale. L’attenzione al tema della libertà emerge anche attraverso questo momento di spettacolo che si concentra sulla capacità di esprimersi liberamente, senza imposizioni.

Questi show intervallo arricchiscono la formula dell’eurovision e aggiungono valore artistico ad una serata che è anche una gara musicale.

Focus su alcuni artisti e le curiosità della semifinale del 15 maggio

Un nome che spicca in questa semifinale è Klavdia, rappresentante della Grecia con la canzone “Asteromata”. Il brano porta con sé un significato legato alle stelle, tema spesso simbolico nelle gare eurovisive, che tocca aspetti emozionali e culturali della sua nazione.

Invece Malta presenta Miriana Conte con “SERVING”. Un dettaglio interessante riguarda la scelta del regolamento eurovisivo che ha impedito l’uso della parola “kant” nel brano, ritenuta non adatta per la gara. Questo esempio mostra come a volte i testi dei brani debbano confrontarsi con regole specifiche legate alla lingua e al contenuto.

Altra curiosità è la conduzione: le conduttrici svizzere accompagneranno la serata e, per la finale, si unirà Michelle Hunziker, volto molto noto al pubblico italiano e internazionale.

Il pubblico può aspettarsi un mix di musica pop, ballate, sonorità tradizionali e moderni arrangiamenti, in linea con le tendenze che animano da decenni questo concorso.

La semifinale si svolge con un’incertezza che rende tutto più appassionante: ogni voto può decidere chi passerà il turno e chi rimarrà fuori dalla gara finale. Per questo le emozioni saranno tante e l’attenzione degli spettatori alta, fino all’ultimo momento.