Eurovision song contest 2025, la finale del 17 maggio con diretta su raiuno e ospiti internazionali
La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea il 17 maggio, con un trio di conduttrici e 26 paesi in gara, senza voti nazionali diretti.

L'Eurovision Song Contest 2025 si conclude il 17 maggio a Basilea con una finale trasmessa su Raiuno, condotta da un trio femminile e commentata in Italia da Gabriele Corsi e Big Mama. Ventisei paesi si sfidano senza voti nazionali diretti, con ospiti speciali e omaggi, per un evento musicale di grande rilievo europeo. - Unita.tv
L’Eurovision Song Contest 2025 arriva alla sua fase conclusiva sabato 17 maggio, con la finale che si sposta dalla rete secondaria di Raidue a Raiuno per raggiungere un pubblico ancora più vasto. Dopo le due semifinali che hanno catturato l’attenzione di milioni, la competizione musicale più seguita d’Europa si chiude nella cornice di Basilea con un evento ricco di esibizioni e momenti emozionanti. Il racconto dello show, che torna in diretta nella prima serata, è affidato a un team di conduttrici e coloro che seguiranno il pubblico italiano con commenti e aggiornamenti.
Il trio femminile di conduttrici guida la finale da basilea
La conduzione dell’Eurovision 2025 vede un trio interamente femminile dietro al microfono. Hazel Brugger e Sandra Studer affiancheranno Michelle Hunziker, da svizzera per nascita, scelta per accompagnare le emozioni della serata con eleganza e presenza scenica. Sul palco di Basilea, la lingua ufficiale sarà l’inglese, per garantire un flusso internazionale e accessibile a tutti i partecipanti.
Il racconto per l’italia
Per l’Italia, invece, il racconto sarà gestito dalla coppia consolidata formata da Gabriele Corsi e Big Mama, già nota agli appassionati per la precisione nel commento e la capacità di coinvolgimento. La presenza di questi volti familiari permetterà agli spettatori italiani di seguire ogni momento con un’attenzione mirata, anche nella fase più delicata della gara.
26 paesi in gara si contendono la vittoria senza voti nazionali diretti
Ventisei nazioni si sfideranno sul palco della finale per cercare di aggiudicarsi il titolo 2025. Ogni paese potrà votare solo per gli altri partecipanti, escludendo quindi la possibilità di sostenere gli artisti propri. Questo vale anche per l’Italia, chiamata a non votare per Lucio Corsi, che si esibirà in quattordicesima posizione, proteggendo così l’equità del gioco.
Tra i concorrenti più attesi, Gabry Ponte rappresenta San Marino e salirà sul palco in penultima posizione. La combinazione delle preferenze espresse dalle giurie e dal televoto del pubblico deciderà il vincitore. Il sistema di voto, ormai consolidato da anni, garantisce un coinvolgimento diretto e appassionato degli spettatori sparsi in tutta Europa e oltre.
Ospiti musicali e interludi per mantenere alta la tensione
La finale punta a regalare uno spettacolo ricco di musica e pause sceniche che manterranno alta la tensione tra le performance. Gli intermezzi vedranno protagonisti artisti svizzeri, insieme ad alcuni volti che hanno segnato con successo le ultime edizioni europee come il finlandese Käärijä con il brano “Cha Cha Cha” e il croato Baby Lasagna, noto per “Rim Tim Tagi Dim”.
Sullo stesso palco, arriverà anche Nemo, vincitore dell’ultima edizione, pronto a ripercorrere il successo portato l’anno precedente. La musica italiana sarà rappresentata da Peter, Sue & Marc, gruppo di Berna che proporrà “Io senza te”, aggiungendo un tocco nostrano alla serata.
Omaggi e momenti speciali nella serata di basilea
Una menzione speciale spetta all’omaggio a Cèline Dion, vincitrice del contest nel 1988 con “Ne partez pas sans moi”. Sarà infatti trasmesso un video che ricorderà la sua vittoria, mentre la conduttrice svizzera Paola si esibirà con “Cinéma”, apportando un’atmosfera particolare al palco di Basilea.
Come seguire l’evento in italia e nel mondo
L’Italia trasmetterà la finale di Eurovision su Raiuno, con inizio previsto alle 21. Per questo motivo, la rete sospenderà la messa in onda del programma “Affari tuoi” per lasciare spazio all’evento musicale. Chi volesse assistere allo show in modalità digitale ha a disposizione RaiPlay, il servizio streaming ufficiale della Rai, che consentirà di seguire tutte le fasi senza interruzioni.
L’applicazione dedicata completa l’offerta, garantendo accesso da dispositivi mobili, per restare connessi anche in movimento. In tutta Europa e negli altri Paesi partecipanti, l’evento sarà trasmesso dai canali pubblici che fanno parte della rete EBU, assicurando la copertura più ampia possibile.
Una serata da seguire con attenzione per cogliere ogni nota e ogni emozione che accompagnerà l’assegnazione del titolo tanto ambito nel panorama musicale europeo e internazionale.