Eurovision song contest 2025, gabry ponte rappresenta San Marino con “tutta l’italia” un brano che celebra il bel paese
L’Eurovision Song Contest 2025 si apre a Basilea con San Marino rappresentato da Gabry Ponte e il suo brano “tutta l’italia”, mentre la Svezia emerge come favorita tra i concorrenti.

L’Eurovision Song Contest 2025 debutta a Basilea con la partecipazione di San Marino, rappresentata dal DJ Gabry Ponte con il brano "tutta l’Italia", che ha suscitato dibattiti per il suo forte richiamo agli stereotipi italiani più che alla cultura sammarinese. - Unita.tv
L’Eurovision Song Contest 2025 prende il via questa sera da Basilea, in Svizzera, con una lunga diretta su Rai2. I partecipanti in gara da tutta Europa sono pronti a sfidarsi sul palco, ognuno con la speranza di vincere e ospitare la prossima edizione nella propria nazione. San Marino torna a partecipare ancora una volta e la scelta per questa edizione è caduta sul dj Gabry Ponte, che sorprenderà con un brano intitolato “tutta l’italia“. La presenza di un rapper italiano che interpreta una canzone incentrata sul bel paese, pur rappresentando un piccolo stato, sta già animando discussioni.
Eurovision 2025: gara serrata con san marino e svezia tra i favoriti
La competizione di quest’anno all’Eurovision segna un momento particolare per San Marino. Gabry Ponte sarà l’interprete scelto, e la sua canzone “tutta l’italia” richiama sonorità e riferimenti che in realtà appartengono all’italia, non al micro stato che lo manda in gara. Questa scelta ha creato un sorto di paradosso, visto che il brano non parla né del territorio né della cultura sammarinese, ma piuttosto si concentra su stereotipi italiani. Accanto a San Marino la favorita per la vittoria sembra essere la Svezia, storicamente molto forte in Eurovision, con altri concorrenti come Lucio Corsi che potrebbero sorprendere come outsider.
I fan e gli appassionati si mostrano divisi. C’è chi apprezza la carica e la musica trascinante di gabry ponte, e chi invece critica e si chiede se il pezzo, pur diventato popolare durante il festival di sanremo 2025, riuscirà ad attirare un pubblico internazionale così variegato. Il brano ha già conquistato la scena italiana, rodato da radio e tv nelle settimane precedenti il contest, ma l’ambizione europea richiede un impatto differente.
Leggi anche:
Gabry ponte e la nascita del brano: da un’idea semplice a un successo al festival di sanremo
Gabry Ponte ha spiegato in una recente intervista come è nata “tutta l’italia“. L’idea principale era quella di creare un pezzo capace di coinvolgere un grande pubblico in modo semplice, una musica da stadio da ballare e per muoversi insieme come un unico corpo. Con i suoi collaboratori ha lavorato su un ritmo immediato, giocoso, capace di far scatenare chiunque lo ascolti.
Il brano ha ottenuto successo anche al festival di sanremo 2025, trasmesso e commentato da Carlo Conti. Proprio durante quelle giornate ha trovato un’ampia audience e si è diffuso rapidamente nelle radio italiane, favorendo una dimensione di festa collettiva. La canzone è costruita con parole che evocano immagini e situazioni riconoscibili, non sempre positive o filologicamente corrette, ma molto vive nella cultura popolare italiana.
L’analisi del testo: stereotipi e immagini forti nella canzone “tutta l’italia”
Il testo di “tutta l’italia” è ricco di stereotipi e simboli tipici della penisola. Vengono menzionati elementi come gli spaghetti, il vino, la figura religiosa del padre nostro, creando un quadro molto italiano, ma lontano dall’essere una descrizione veritiera o articolata del paese. Si fa riferimento anche alla Gioconda, anche se quella celebre è a Parigi, a Craxi, importante figura politica degli anni ’80, e ad altre immagini come la Mole Antonelliana di Torino.
Ci sono anche allusioni più piccole, come le collanine d’oro e le canottiere, così come l’auto blu con le lampeggianti, che fanno pensare agli stereotipi sulla politica o sui rituali del potere. Alcune critiche sono arrivate da parte di chi si aspettava un testo più profondo o autentico. Espresso Macchiato, ad esempio, ha insinuato un certo scollamento tra musica e parole, ma la melodia e il ritmo hanno comunque fatto breccia nel pubblico italiano.
Non è chiaro se questa miscela di citazioni e luoghi comuni sarà accolta positivamente dal pubblico europeo. L’Eurovision valorizza tanto il messaggio quanto la performance e la capacità artistica del cantante. Lo spettacolo a Basilea sarà un banco di prova importante.
Le polemiche e le opinioni dopo il san marino song contest 2025
Non sono mancati momenti di tensione dopo la selezione di Gabry Ponte come rappresentante di San Marino. Una delle critiche più evidenti è arrivata dalla cantante Luisa Corna che, senza giri di parole, ha detto che spesso vincono in questi contest persone che non sono propriamente cantanti. Questo commento ha acceso un dibattito sul valore artistico e sulla natura dei concorrenti in gara.
La scelta di un dj come Gabry Ponte, noto per la musica elettronica e dance, porta inevitabilmente a riflessioni sul senso di un festival che vuole mettere al centro la canzone e la voce dal vivo. Le discussioni proseguiranno sicuramente nei prossimi giorni, accompagnando la diretta di Eurovision 2025.
San Marino, con questa partecipazione, mantiene alta la presenza nella manifestazione da anni. Il paese dimostra interesse a far parte della scena musicale europea nonostante le dimensioni ridotte. Solo il palco di Basilea potrà dire se “tutta l’italia” sarà una sorpresa o un passo falso in questo percorso.