Eurovision song contest 2025: cosa vince davvero il vincitore e i protagonisti della finale su Raiuno
La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 su Raiuno vedrà 26 artisti, tra cui Lucio Corsi per l’Italia, competere in una serata di musica e cultura senza premi in denaro.

Il 17 maggio 2025 Raiuno trasmetterà la finale dell’Eurovision Song Contest 2025, con 26 paesi in gara e l’Italia rappresentata da Lucio Corsi. L’evento, privo di premi in denaro, premia la visibilità culturale e l’opportunità di ospitare l’edizione successiva. - Unita.tv
Il 17 maggio 2025 Raiuno trasmetterà la finale della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, l’evento musicale più seguito in Europa e non solo. 26 artisti di altrettanti paesi si sfideranno sul palco per conquistare il titolo di miglior canzone, regalando al pubblico una serata ricca di performance live. Oltre all’attesa per scoprire chi si aggiudicherà la vittoria, sono molte le curiosità sul premio che spetta al trionfatore e sui protagonisti che calcheranno il palco, a cominciare dal rappresentante italiano.
La finale dell’eurovision 2025 e i protagonisti italiani in gara
L’edizione 2025 dell’Eurovision si presenta come una sfida aperta:- 26 nazioni porteranno sul palco le loro canzoni sperando di conquistare il pubblico e la giuria. Tra gli artisti più discussi c’è Lucio Corsi, chiamato a rappresentare l’Italia con “Volevo essere un duro”. La sua partecipazione è arrivata in seguito al ritiro di Olly, vincitore di Sanremo 2025 e inizialmente designato come concorrente italiano. Lucio Corsi, chitarrista e cantante, ha raccontato di non essersi aspettato che la sua canzone venisse capita con facilità, sottolineando la forza del brano e il suo legame con un lato più autentico e personale.
Dibattito e aspettative per l’italia
Il meccanismo di selezione e il cambio di rappresentante hanno dato al pubblico motivo di attenzione, mentre sul fronte artistico Corsi porta sul palco una canzone che si distacca dal mainstream, con un testo che esprime una parte introspettiva. Questo ha acceso il dibattito tra i fan e gli addetti ai lavori, rendendo l’Italia uno dei paesi da osservare con interesse durante la finale.
Il premio dell’eurovision song contest: nessun montepremi in denaro ma ben altro
Quando si parla di gare canore o talent show è naturale chiedersi quale sia il premio finale. A differenza di altri concorsi, l’Eurovision non prevede alcun riconoscimento in denaro per il vincitore. Il premio vero è rappresentato dal trofeo ufficiale e soprattutto dall’opportunità di ospitare l’edizione successiva del contest nel proprio paese. Organizzare l’evento significa portare l’attenzione mediatica e turistica sulla nazione ospite, con implicazioni economiche e culturali molto rilevanti.
L’impatto economico e culturale per il paese ospitante
L’impatto di accogliere l’Eurovision abbraccia più aspetti: un flusso maggiore di visitatori, visibilità internazionale e stimoli per le attività locali. Questo consente al paese vincitore di mostrare il proprio volto al mondo, mettere in luce le proprie eccellenze e attrarre investimenti. Per gli artisti, invece, l’assenza di un premio economico sposta l’attenzione sulla chance di farsi conoscere a livello globale, sul valore artistico e sull’esperienza di calcare un palco storico.
Gli altri concorrenti in gara e l’attenzione mediatica su alcune performance
Un capitolo a parte riguarda i concorrenti che hanno attirato il maggior interesse durante i mesi prima della finale. Tra questi si segnala il gruppo lettone Tautumeitas con la canzone “Bur Man Laimi”. Il loro spettacolo ha conquistato i social, definito da molti come fuori dal mondo per la sua originalità e intensità. Questa attenzione dimostra come all’Eurovision ogni artista porti una parte della cultura del proprio paese, offrendo al pubblico visioni di musica diverse.
Curiosità su lussemburgo e altre performance
Anche il Lussemburgo, quest’anno rappresentato da Laura Thorn con “La Poupée Monte Le Son”, ha attirato curiosità. Nonostante non sia considerato tra i favoriti alla vittoria, ha comunque sollevato interesse per la qualità e l’energia del brano. Ogni partecipante ha dunque l’occasione di mostrarsi senza preoccuparsi solo della posta in gioco, alimentando uno scambio culturale che va oltre la semplice competizione.
La finale dell’Eurovision 2025 si preannuncia ricca di sorprese sul piano musicale e di gestione dello spettacolo. Oltre al premio, l’evento impone riflessioni sul ruolo del contest nella promozione della cultura europea e sulla capacità degli artisti di raccontare la propria storia attraverso la musica, senza dipendere dal denaro o dai trofei. La diretta su Raiuno offrirà a milioni di spettatori la possibilità di seguire ogni momento di questa sfida.