Home Eurovision 2025, Svezia favorita con Kaj mentre l’Italia resta indietro nelle previsioni

Eurovision 2025, Svezia favorita con Kaj mentre l’Italia resta indietro nelle previsioni

La seconda semifinale di Eurovision 2025, in programma il 17 maggio su Raidue, determinerà i finalisti e vede la Svezia favorita con KAJ, mentre l’Italia rappresentata da Lucio Corsi è indietro.

Eurovision_2025%2C_Svezia_favori

La seconda semifinale di Eurovision 2025, in programma il 17 maggio, sarà decisiva per scegliere gli ultimi finalisti, con la Svezia favorita e l’Italia di Lucio Corsi outsider. - Unita.tv

L’Eurovision 2025 sta entrando nel vivo con la seconda semifinale prevista per sabato 17 maggio. Questo momento è decisivo per scoprire gli ultimi finalisti e tracciare un quadro più chiaro dei protagonisti in corsa per la vittoria. I bookmaker hanno già indicato alcune favorite, mentre altri paesi, tra cui l’Italia, sembrano lontani dalle posizioni di testa. L’attenzione è alta, tra esibizioni attese e le tante ipotesi che animano gli appassionati e gli addetti ai lavori.

La seconda semifinale di eurovision 2025: data e importanza di una serata decisiva

La seconda semifinale di Eurovision 2025 si svolgerà il 17 maggio su Raidue, a partire dalle 21. Questo appuntamento sarà fondamentale per completare la rosa dei finalisti. Alcuni artisti ancora devono esibirsi e solo quella sera si saprà chi accederà alla finale. La diretta raccoglie l’interesse di milioni di spettatori in tutta Europa e anche oltre. In questa fase si concentrano tensioni e sorprese, perché ogni punto ottenuto può fare la differenza.

La semifinale consente ai vari paesi di mettersi in mostra, tentare di convincere sia il pubblico che la giuria. Quanto visto fino a quel momento, tra le esibizioni già svolte e i brani presentati, contribuisce a delineare uno scenario, ma senza la certezza del verdetto. La serata è la chiave per chi ancora spera di ribaltare le previsioni e per chi invece vuole consolidare la propria posizione tra i favoriti.

L’italia e lucio corsi: una partecipazione fuori dai pronostici di vittoria

Lucio Corsi rappresenta l’Italia con il brano “Volevo essere un duro”, una canzone che ha attirato l’attenzione per il suo stile ma che, secondo i bookmaker, non sembra destinata a conquistare il primo posto. Le scommesse non danno molte chances all’Italia per il trionfo finale. L’assenza dell’Italia dalle posizioni alte delle quote riflette il giudizio sugli elementi del brano e sull’impatto complessivo atteso durante la gara.

Non manca chi spera in possibili sorprese, ma la situazione è piuttosto nitida. Il brano di Lucio Corsi, pur apprezzato da alcuni, non appare avere quelle caratteristiche di immediata presa sul pubblico internazionale e sulla giuria. “Non è il primo anno che l’Italia si presenta con una proposta più di nicchia o meno commerciale”, e spesso questo si traduce in risultati modesti nelle graduatorie finali.

Svezia in testa con kaj e bara bada bastu: la principale favorita secondo i bookmaker

La Svezia, con il gruppo comico-musicale KAJ e il pezzo “Bara Bada Bastu”, guida le liste di scommesse come favorito per questa edizione 2025. Il paese scandinavo ha una lunga tradizione nella manifestazione, avendo già vinto sette volte in passato. La loro esperienza e il seguito nella manifestazione sembrano offrire un vantaggio importante. Il trio KAJ si presenta con un brano dalle sonorità vivaci e un’energia scenica ben collaudata.

Dietro la Svezia, ci sono paesi come l’Austria, rappresentata da JJ con il brano “Wasted Love”, e i Paesi Bassi con Claude e la sua “C’est la vie”. Questi artisti completano il quadro di un Eurovision molto combattuto. La diversità nei generi proposti offre una gara aperta a sorprese ma, per ora, il vantaggio svedese appare netto.

Artisti emergenti e attese per la seconda semifinale: focus su abor & tynna e adonxs

Tra gli artisti da seguire ci sono anche i fratelli austriaci Abor e Tynna, in gara con la canzone “Baller” per la Germania, e ADONXS, rappresentante della Repubblica Ceca con “Kiss Kiss Goodbye”. Questi cantanti finora non si sono ancora esibiti e saranno protagonisti proprio nella seconda semifinale. I loro brani trattano temi quotidiani, come l’amore e le relazioni, ma con stili diversi.

ADONXS, in particolare, porta una canzone che esplora le sfumature dei sentimenti, entrando nel clima della competizione con uno stile personale. Abor & Tynna puntano a farsi notare con una performance che gioca su ritmo e presenza scenica. Questa fase della gara sarà fondamentale per capire chi realmente potrà aspirare a entrare nella rosa dei finalisti.

Pronostici e imprevedibilità: la tensione cresce prima della finale

Mentre la gara si avvicina alla conclusione, le discussioni su possibili vincitori e risultati si intensificano sul web. I pronostici si basano su esibizioni viste finora, su preferenze del pubblico e sulla storia di ogni paese all’Eurovision. La Svezia resta la favorita ufficiale, ma non mancano i timori per le sorprese che si verificano spesso durante il festival.

La finale sarà un momento di promozione culturale oltre che competizione musicale, con un impatto significativo sulle carriere degli artisti coinvolti. Il 17 maggio il quadro si comporrà definitivamente, ma il clima di attesa e la qualità delle proposte suggeriscono che Eurovision 2025 possa riservare ancora molte emozioni.