Home Elodie racconta la verità sul suo cognome, una storia familiare tra identità e documenti cambiati

Elodie racconta la verità sul suo cognome, una storia familiare tra identità e documenti cambiati

Elodie rivela la complessa storia del suo cognome, legato a una vicenda familiare che coinvolge il padre Riccardo e le leggi italiane sul riconoscimento dei nomi nei figli nati fuori dal matrimonio.

Elodie_racconta_la_verit%C3%A0_sul_

Elodie ha rivelato che il suo vero cognome è Canini, legato a una complessa vicenda familiare e alle vecchie leggi italiane che imponevano ai figli nati fuori dal matrimonio di portare il cognome del marito della madre. - Unita.tv

La cantante Elodie ha svelato una parte della sua identità mai raccontata prima. La questione riguarda il suo cognome, che secondo lei non sarebbe quello ufficiale riportato sui documenti, ma un retaggio di una vicenda familiare complessa legata alle normative italiane del passato. Andiamo a scoprire come si è sviluppata questa storia e cosa ha rivelato l’artista.

La complessa vicenda del cognome di elodie e di suo padre riccardo

Elodie ha spiegato che suo padre Riccardo non ha sempre portato il cognome che conosciamo oggi. La madre di Riccardo, sua nonna, aveva avuto un figlio fuori dal matrimonio e per le leggi di allora il bambino riceveva il cognome del marito di sua madre, anche se non era il padre biologico. Il cognome “di patrizi” deriva infatti da Enzo Di Patrizi, marito di sua nonna, anche se il vero padre biologico di Riccardo porta un altro cognome.

Questa situazione è nata in un periodo in cui il divorzio in Italia non esisteva ancora o era molto difficile ottenerlo, così i legami matrimoniali formali rimanevano intatti anche dopo la separazione tra le persone coinvolte. La nonna di Riccardo, dopo la separazione da Enzo, aveva iniziato una nuova relazione con Angelo Canini, che per leggi non esistenti a quel tempo non poteva far cambiare il cognome al figlio.

Riccardo canini e la lotta per riconoscere il vero cognome

Riccardo ha scoperto solo durante gli anni del liceo che il suo vero cognome di nascita sarebbe dovuto essere Canini, quello del padre biologico Angelo. Questo ha causato un certo disagio, infatti, a scuola non gradiva venire chiamato con il cognome “di patrizi”, quel nome legato al marito di sua nonna ma non a lui. Per protesta, riccardo non si alzava durante l’appello per ribadire il desiderio di far valere la sua vera identità.

L’uomo aveva tentato una forma di riconoscimento della sua reale origine, addirittura il nonno Angelo Canini si era rivolto al preside della scuola per chiedere che il nipote venisse chiamato col suo cognome vero, ma le richieste erano state ignorate. Questi episodi mostrano la difficoltà di approcciarsi a una verità personale nascosta da leggi obsolete.

Elodie: il cognome canini e l’eredità di una storia famigliare poco nota

Elodie ha confermato che anche lei ha ereditato il cognome di patrizi nonostante consapevole della vera origine della famiglia. Dice di chiamarsi, a tutti gli effetti, Elodie Canini ma che ha deciso di mantenere il cognome conosciuto, senza preoccupazioni particolari. Il racconto ha fatto luce su una parte fino ad oggi sconosciuta e poco dibattuta.

Il lato curioso è che nessuno in famiglia ha fatto ricorso a test del dna o procedure anagrafiche per modificare questo dettaglio formale pur essendo consapevoli della realtà. La cantante ha raccontato tutto durante un’intervista su radio R101, lasciando i fan sorpresi e incuriositi.

Il racconto di elodie come spunto sulle leggi italiane di un tempo

Questa storia getta una luce sulle leggi italiane in vigore fino a qualche decennio fa, quando i figli nati fuori dal matrimonio spesso erano costretti a portare il cognome del marito della madre. Solo con l’evoluzione della legislazione la situazione è cambiata, permettendo riconoscimenti più vicini alla realtà familiare.

Elodie ha offerto un racconto che parla di identità e di come la burocrazia, a volte, possa nascondere le origini più autentiche delle persone. Il caso della sua famiglia è esemplare per capire dinamiche sociali e legali che hanno influenzato nomi e vite di molti italiani.