È morta lorenza fontebasso, ristoratrice e volto noto della prova del cuoco 2018 a nervesa e città della pieve

Lorenza Fontebasso, ristoratrice di successo e partecipante a “La prova del cuoco”, è scomparsa dopo una lunga malattia, lasciando un profondo vuoto nelle comunità di Nervesa e Città della Pieve.
Lorenza Fontebasso, chef e volto televisivo de "La prova del cuoco", è scomparsa a 41 anni dopo una lunga malattia, lasciando un'importante eredità nella cucina veneta e nelle comunità di Nervesa e Città della Pieve. - Unita.tv

Lorenza Fontebasso, 41 anni, è scomparsa dopo una lunga battaglia con una grave malattia. Nota per la sua apparizione nel 2018 nello storico programma “La prova del cuoco” su Rai Uno, Lorenza era la titolare del ristorante Il Capriccio, molto apprezzato tra Treviso e Città della Pieve. La notizia ha colpito profondamente le comunità di Nervesa e Città della Pieve, dove la donna viveva e lavorava, lasciando un segno ancora vivo tra colleghi, amici e familiari.

Il percorso di lorenza fontebasso tra cucina e televisione

Nel 2018 Lorenza Fontebasso ha raggiunto una notevole visibilità nazionale partecipando al programma “La prova del cuoco”, condotto da Elisa Isoardi all’epoca. Il programma, che ha accompagnato i telespettatori italiani per anni con ricette e sfide culinarie a mezzogiorno, ha rappresentato per Lorenza un’occasione per mettere in mostra il suo talento e la sua passione per la cucina tradizionale veneta. Durante la trasmissione si è distinta nel “Duello all’italiana”, gareggiando contro lo chef ligure Alessandro Dentone con una preparazione a base di scampi alla busara, piatto che ha convinto anche i giudici del programma.

Legami con nervesa e città della pieve

Originaria di Nervesa, in provincia di Treviso, ma con radici familiari umbre a Città della Pieve, Lorenza ha saputo mantenere un forte legame con entrambe le comunità. Il suo ristorante, Il Capriccio, era diventato un punto di riferimento per gli amanti della cucina locale, che lei rivisitava con cura e rispetto per la tradizione. La sua presenza in televisione ha portato visibilità al locale e un affetto crescente da parte di chi la seguiva.

La reazione di amici, famigliari e comunità dopo la scomparsa

La morte di Lorenza Fontebasso ha suscitato grande commozione tra la famiglia e la comunità che la circondava. La donna lascia il marito e due figli, molto giovani, uno iscritto alle scuole medie e l’altro alle elementari. I genitori, Giuseppina e Rino, insieme al fratello gemello Alberto, con cui Lorenza era molto legata, stanno vivendo un momento di grande dolore. L’intera famiglia è stretta attorno al ricordo e alla figura di una donna che affrontava la malattia con coraggio, anche se purtroppo senza riuscire a sconfiggerla.

I messaggi dalle istituzioni locali

Anche le istituzioni locali hanno voluto portare il loro saluto. Mara Fontebasso, sindaca di Nervesa, ha ricordato Lorenza come una persona che ha lottato fino all’ultimo con determinazione. L’ha definita “una brava ragazza” e un “eroe” per la forza dimostrata nel tentativo di guarigione. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Città della Pieve, che ha espresso vicinanza alla famiglia e agli amici con un “abbraccio sincero”. In entrambe le comunità, Lorenza è stata vista non solo come una ristoratrice, ma come una presenza vitale e solare, capace di lasciare un segno con la sua energia e passione.

L’eredità di lorenza nella cucina e nella vita quotidiana

Lorenza Fontebasso ha lasciato un’impronta profonda sia nella gastronomia locale che nella vita sociale delle sue comunità. Il suo ristorante Il Capriccio non era solo un luogo dove si gustava la cucina veneta, ma anche uno spazio di incontro, dove la passione per le materie prime e la tradizione veneta si univano a un approccio familiare. Questo valore, riconosciuto da clienti e colleghi, ha contribuito a definirla come una figura centrale nel contesto locale.

In televisione ha portato la cucina tipica della sua zona arrivando a farsi conoscere e apprezzare dal pubblico nazionale. Il ricordo della sua partecipazione a “La prova del cuoco” ogni anno richiama all’attenzione chi segue la trasmissione e chi ama le sfide culinarie. La sua scomparsa segnala la perdita di un volto noto e apprezzato, simbolo di una passione culinaria che abbracciava tradizione e innovazione attraverso la propria esperienza personale.

Dettagli del funerale

Il funerale è fissato per oggi, 9 maggio 2025 alle ore 14:30, a Città della Pieve, dove famiglia, amici e conoscenti potranno dare l’ultimo saluto a una donna che ha segnato il proprio tempo con forza e passione, in sala e fuori. Una comunità intera resta legata al suo ricordo e al profondo lascito che lascia con la sua storia e il suo lavoro.