Home Attualità Don Matteo 13, l’addio di Terence Hill e l’arrivo di Raoul Bova: lo scontro tra due preti a Spoleto
Attualità

Don Matteo 13, l’addio di Terence Hill e l’arrivo di Raoul Bova: lo scontro tra due preti a Spoleto

Condividi
Addio a Terence Hill in Don Matteo 13, Raoul Bova debutta a Spoleto. - Unita.tv
Condividi

Dal 22 maggio 2025, Rai 1 ha riacceso i riflettori su Don Matteo con la tredicesima stagione. La formula resta quella di sempre: casi gialli leggeri mescolati a momenti di vita personale dei protagonisti. Ma questa volta c’è una novità importante: il passaggio di testimone tra Terence Hill e Raoul Bova. La serie, amatissima dal pubblico, continua a svolgersi a Spoleto, dove il prete detective si muove tra indagini e rapporti umani. Dieci episodi accompagneranno gli spettatori fino ad agosto.

La produzione è di Lux Vide e Rai Fiction, nata da un’idea di Enrico Oldoini. Dietro la macchina da presa, questa stagione vede la firma di Francesco Vicario, Luca Brignone e Riccardo Donna. Le sceneggiature sono firmate da Umbero Gnoli e Mario Ruggeri.

Terence Hill lascia il passo a Raoul Bova: il nuovo volto di Don Matteo

La novità più grande è proprio il cambio del protagonista. Terence Hill, volto storico di Don Matteo, esce di scena in modo programmato. Nei primi quattro episodi è ancora lui il protagonista, poi, dalla quinta puntata, fa il suo ingresso Raoul Bova con Don Massimo, un prete più giovane, con un passato misterioso e una passione per la moto.

La scomparsa di Don Matteo apre la strada a Don Massimo, che si trova a dover affrontare diffidenze e dubbi da parte della comunità di Spoleto. Don Matteo, anche se assente, resta una figura di riferimento e mentore per il suo successore. Lo scontro e la convivenza tra i due disegnano un ritratto nuovo del sacerdozio, fatto di emozioni complesse e sfide pastorali.

Terence Hill ha spiegato più volte che la scelta di lasciare arriva dal desiderio di passare più tempo con la famiglia negli Stati Uniti. Aveva chiesto di ridurre il numero di episodi all’anno, come per Montalbano, ma la produzione non ha accettato. Così ha deciso di uscire dopo la quarta puntata.

Raoul Bova porta una ventata di freschezza, con storie e riflessioni più moderne su fede e comunità.

Tra misteri e vite vissute: i casi e le storie fino a luglio

Gli episodi fino a luglio intrecciano casi da risolvere con le vite personali dei protagonisti. Non mancano i drammi, le tensioni familiari e i piccoli momenti di quotidianità.

L’8 luglio, ad esempio, andrà in onda un episodio con un caso che ruota attorno a Caterina, madre di Federico, sospettata di un tentato omicidio. Don Massimo cercherà di fare luce sul suo passato oscuro. Nel capitolo successivo si approfondisce il complicato rapporto tra Marco e Valentina: la differenza d’età crea problemi che si riflettono anche su Anna, con ricadute personali e professionali.

Il ritorno del Colonnello Anceschi, presente in più puntate, aggiunge tensione e segreti a Spoleto. Il suo legame con la figlia Valentina e la fiducia nella polizia locale emergono in momenti decisivi. Cecchini, fedele spalla comica, si muove tra lavoro e affetti, alternando leggerezza e momenti più intensi.

Tra le storie anche quella di Federico e Greta, la cui relazione si intreccia con la malattia grave di lei. Federico, nonostante la giovane età, dimostra una forza emotiva notevole nel cercare soluzioni.

Non manca nemmeno la scomparsa di una giovane campionessa di scacchi, adottata da Natalina, che resta uno dei personaggi più amati per la sua umanità e il legame con la comunità.

Tra vecchie conoscenze e nuovi intrecci: il cast e le relazioni

La stagione mette in scena anche le tensioni e le emozioni che attraversano i personaggi più noti. Anna Olivieri, il capitano dei carabinieri interpretato da Maria Chiara Giannetta, vive momenti difficili tra Sergio, Ines e il pm Marco Nardi, che da tempo è innamorato di lei.

Cecchini resta un punto fermo: ironico, profondo, sempre affiancato dalla nipote Valentina e da figure come Natalina, Pippo e Ghisoni. Le storie oscillano tra leggerezza e dramma, mantenendo il ritmo della serie.

Nel cast ci sono anche Pietro Pulcini , Francesco Scali , Pamela Villoresi e altri ancora. Tra le guest star spicca Flavio Insinna, che torna nei panni del Colonnello Anceschi, portando nuovi intrecci con i protagonisti.

Il rapporto tra Don Matteo, Don Massimo e gli altri personaggi dà spessore alle vicende, mostrando una comunità che affronta cambiamenti senza perdere calore e senso di appartenenza.

Giallo, fede e comunità: la ricetta che non cambia

Don Matteo resta fedele a se stesso, unendo indagini e vita quotidiana con battute leggere e momenti di umanità. La tredicesima stagione conferma questo equilibrio, nonostante il cambio di protagonista.

I casi si chiudono in ogni episodio, ma restano legati a legami più grandi tra i personaggi. Tra colpi di scena e dialoghi intimi, emergono temi come la fede, le emozioni e il confronto con il dolore, soprattutto grazie a Don Massimo.

La serie si apre anche a riflessioni contemporanee: il senso della vita in un mondo complicato, la giustizia e l’importanza della famiglia, sia quella di sangue che quella scelta. Il Colonnello Anceschi e sua figlia portano nuovi conflitti e alleanze.

Spoleto fa da sfondo, con scorci e atmosfere che aggiungono fascino alla storia. Il mix di volti nuovi e personaggi storici crea un racconto che si evolve restando fedele alle stagioni passate.


Don Matteo 13 è così un momento di passaggio e rinnovamento. Tra misteri da risolvere, rapporti complicati e nuovi arrivi, la fiction accompagna il pubblico in un viaggio lungo tutta l’estate 2025.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.