Il pomeriggio di domenica 11 maggio 2025 su Italia 1 alle 14:30 sarà dedicato a un classico della comicità : il film Mr. Bean – L’ultima catastrofe. Diretto nel 1997 da Mel Smith, questo lungometraggio è una co-produzione tra PolyGram Filmed Entertainment e Working Title Films. Il protagonista resta Rowan Atkinson, l’attore britannico che per oltre trent’anni ha dato vita al personaggio di Mr. Bean, figura amata dal grande pubblico per il suo modo esilarante e spesso pasticcione di affrontare le situazioni più comuni.
Origini e produzione del film: tra comico e surreale
Il film arriva in un momento in cui Mr. Bean è già un personaggio noto e amato a livello internazionale, soprattutto grazie alla popolarità della serie televisiva che lo ha lanciato sullo schermo. Mr. Bean – L’ultima catastrofe rappresenta quindi un passo successivo nella storia di questo personaggio. La regia è affidata a Mel Smith, noto per la sua esperienza nel mondo della commedia britannica. La sceneggiatura porta la firma di Richard Curtis, autore di commedie romantiche di successo come Il diario di Bridget Jones e Notting Hill, e di Robin Driscoll, storico collaboratore del personaggio Mr. Bean.
Il film mantiene quel tono fatto di gag visive e situazioni paradossali che hanno contribuito a cementare la fama di Rowan Atkinson. Il mix tra la comicità inglese e un’ambientazione più internazionale, che si sposta da Londra agli Stati Uniti, rende il film appetibile sia per il pubblico europeo sia per quello americano.
Leggi anche:
Il cast e i ruoli principali oltre a rowan atkinson
Rowan Atkinson interpreta Mr. Bean con quella mimica e quel modo unico di comunicare che hanno reso il personaggio così riconoscibile. Accanto a lui c’è Peter MacNicol, attore noto per il ruolo dell’avvocato John Cage nella serie Ally McBeal, che veste i panni di David, il responsabile del museo di Los Angeles che riceve Mr. Bean. Pamela Reed completa il cast principale con il suo ruolo nella famiglia che ospita il protagonista durante la sua permanenza americana.
Questi attori mettono in scena un intreccio in cui la comicità nasce soprattutto dallo scontro tra la goffaggine di Mr. Bean e l’ordine rigido richiesto da chi si occupa di un quadro di valore. Pamela Reed e Peter MacNicol offrono un contrappeso serio ma efficace alle buffonate di Atkinson, supportando la storia con interpretazioni credibili.
Trama del film: il viaggio del quadro tra imprevisti e caos
La vicenda ruota attorno a un quadro prezioso. Un filantropo americano decide di portare questa opera d’arte dalla Royal National Gallery di Londra fino a un museo in California. Un dettaglio curioso e tipico dello stile del film è che chi si occupa di questo incarico non è un esperto, ma proprio Mr. Bean, considerato uno degli impiegati più pasticcioni e impreparati. Questo genera caos fin dall’inizio della spedizione.
Mr. Bean arriva in California e viene ospitato dalla famiglia di David. La sua presenza crea scompiglio quotidiano, tanto in casa quanto al museo. Prima della presentazione ufficiale del quadro, succede di tutto: incidenti, malintesi e la rottura accidentale dell’opera d’arte. La tensione cresce ma, alla fine, il film imbocca una strada positiva. Mr. Bean riesce a rimediare e a far tornare tutto nella norma, ripartendo con ricordi felici dell’esperienza americana.
L’eredità del film e il ritorno del personaggio sul piccolo schermo
Mr. Bean – L’ultima catastrofe ha mantenuto nel tempo il suo posto come esempio di commedia che fa ridere senza bisogno di molte parole. L’abilità di Rowan Atkinson nel comunicare tutto con espressioni facciali e gesti continua a far sorridere anche le nuove generazioni.
Il film, pur risalendo al 1997, viene spesso trasmesso sulle reti italiane, a testimonianza dell’affetto che il pubblico nutre per Mr. Bean. L’appuntamento di domenica 11 maggio 2025 su Italia 1 sottolinea quanto questo personaggio sia ancora presente nell’immaginario collettivo.
Questa programmazione regala un momento leggero e spesso necessario per chi cerca comicità classica, fatta di situazioni semplici e grottesche allo stesso tempo, con un protagonista che, pur combinando guai, riesce sempre a conquistare la simpatia degli spettatori.