Home Diretta internazionali d’Italia 2025 a Roma: quarti di finale con Musetti e sfide di alto profilo al Foro Italico

Diretta internazionali d’Italia 2025 a Roma: quarti di finale con Musetti e sfide di alto profilo al Foro Italico

I quarti di finale degli internazionali d’Italia 2025 al Foro Italico di Roma vedono protagonisti Lorenzo Musetti, Jack Draper e Carlos Alcaraz, con attese semifinali femminili tra Sabalenka e Zheng.

BNP Paribas Open tennis tournament

Gli Internazionali d’Italia 2025 al Foro Italico di Roma entrano nei quarti di finale con sfide decisive, tra cui spiccano i protagonisti italiani Musetti e Paolini, e match attesi come Draper-Alcaraz. Il torneo offre grande spettacolo e ampie possibilità di seguire gli incontri in tv e streaming. - Unita.tv

Gli internazionali d’Italia 2025 sono entrati nella fase decisiva con i quarti di finale in programma al Foro Italico di Roma. Mercoledì 14 maggio propone un calendario fitto di sfide che coinvolgono tanti protagonisti, sia italiani sia stranieri. Il torneo Masters 1000 sta offrendo match intensi, con partite che possono valere non solo l’accesso alle semifinali ma anche il rilancio delle ambizioni stagionali di diversi atleti. Tra conferme e sorprese, la giornata promette grande spettacolo, soprattutto grazie alla presenza di Lorenzo Musetti, che cerca per la terza volta consecutiva l’ingresso in semifinale in un evento prestigioso.

Le sfide di mercoledì 14 maggio: un pomeriggio all’insegna del tennis di alta qualità

La giornata del 14 maggio si apre alle 13:00 con quattro incontri sul campo centrale, tutti molto attesi dal pubblico romano e dagli appassionati di tennis. Fra gli azzurri spicca Lorenzo Musetti, che scende in campo per tentare un’altra impresa al Masters 1000. Il giovane talento italiano ha già raggiunto due semifinali negli ultimi tornei simili e punta a confermare la sua crescita, affrontando avversari di calibro elevato in condizioni che premiano chi ha più esperienza sulla terra battuta. Il suo cammino si intreccia con le partite più attese della giornata, tra cui il quarto di finale tra Jack Draper e Carlos Alcaraz, in programma non prima delle 15:00.

Un quarto di finale molto atteso

Il match tra Draper e Alcaraz richiama una grande attenzione: lo spagnolo è il vincitore del titolo a Montecarlo e parte favorito, ma il britannico arriva da un periodo di forma sorprendente, con vittorie importanti a Indian Wells e un piazzamento in finale a Madrid. La superficie del Foro Italico e la voglia di riscatto potrebbero però complicare le cose ad Alcaraz, che ha dovuto rinunciare alla sua partecipazione a Madrid per infortunio. Sarà uno scontro che potrebbe influenzare non solo i risultati odierni ma anche le semifinali, visto che il vincitore potrebbe affrontare proprio Musetti.

Le semifinali femminili e gli altri protagonisti del torneo: Sabalenka, Gauff e la rinascita di Mirra Andreeva

Non solo il tabellone maschile anima il Foro Italico, perché oggi si disputano anche le prime due semifinali femminili per la parte alta del tabellone. Aryna Sabalenka, numero uno del mondo, incontra Qinwen Zheng, sua avversaria anche agli Australian Open in una semifinale che aveva premiato la bielorussa. Zheng sembra aver ritrovato lo smalto dei giorni migliori dopo una fase di risultati altalenanti e si presenta a Roma con un rendimento solido che potrebbe mettere in difficoltà Sabalenka.

Sfida tra giovani talenti

L’altro incontro femminile di rilievo vede affrontarsi Coco Gauff e Mirra Andreeva. La giovane russa ha proseguito la sua scalata verso i grandi palcoscenici del tennis mondiale, dimostrando ormai una continuità nel gioco che la porta a contendersi i titoli più importanti con giocatrici di spessore. Gauff e Andreeva offrono un confronto intenso, che può rivelare chi raggiungerà la finale in un tabellone femminile particolarmente combattuto e ricco di talento grezzo.

Come seguire gli internazionali d’Italia 2025: dirette tv e streaming video per ogni appassionato

Gli appassionati possono accedere alla diretta degli internazionali d’Italia 2025 in modo semplice, grazie alle piattaforme televisive e digitali che offrono la copertura completa del torneo. La trasmissione principale è assicurata dalla televisione satellitare per gli abbonati, mentre il canale SuperTennis garantisce una copertura in chiaro, aperta a un pubblico più ampio. Gli spettatori con accesso a Sky Go possono seguire i match in streaming video comodamente su diversi dispositivi, mentre SuperTennix offre un’alternativa gratuita per vedere gli incontri principali.

Queste opzioni permettono di non perdere nessuna sfida, da quelle dei quarti di finale fino agli eventuali scontri decisivi per il titolo. La presenza di tanti italiani tra i protagonisti aumenta l’attenzione sul torneo, che si conferma uno degli appuntamenti più importanti del circuito ATP e WTA in terra europea. La copertura è studiata per coprire sia i match sul campo centrale sia quelli sui campi secondari, spesso teatro di ottime prestazioni da parte dei giovani emergenti.

Il ruolo degli italiani nei quarti e nelle semifinali: l’attesa per Paolini e Musetti

Gli italiani osservano con interesse gli sviluppi al Foro Italico e non solo come spettatori. Oltre a Lorenzo Musetti, che scenderà in campo per tentare la semifinale, anche Jasmine Paolini vive un momento decisivo: sarà impegnata nel doppio insieme a Sara Errani, che lo scorso anno aveva conquistato il titolo proprio in questa specialità e ora difende il successo con la sua compagna. Paolini ha davanti una grande opportunità di raggiungere la finale e regalare un risultato importante in casa.

Aspettative per la serata italiana

Musetti vive la partita serale pensando già alla semifinale, che potrebbe giocare contro un ulteriore vincente del torneo, probabilmente uno tra Jack Draper e Carlos Alcaraz. L’attenzione italiana cresce perché Lorenzo ha mostrato una crescita evidente e si presenta come uno dei contendenti più pericolosi nella parte bassa del tabellone. Gli internazionali vedono anche Jannik Sinner protagonista: ha superato Diego Cerundolo nei quarti con un netto 2-0 e sogna di arrivare fino in fondo, magari affrontando proprio Musetti in una sfida tutta italiana che in tanti sperano di vedere davanti a un pubblico caldo.

Pronostici e bilanci dopo i primi turni: le variabili di una competizione aperta

Il torneo a Roma si conferma uno scenario aperto, con diversi protagonisti capaci di sorprendere e ribaltare i pronostici. Alcaraz ha dimostrato di dominare sulla terra nel 2025, ma l’infortunio che l’ha tenuto fuori da Madrid ha acceso qualche dubbio sulla tenuta fisica. Draper però, dopo una vittoria importante in Florida ai danni dello spagnolo e una lunga serie di successi, sembra pronto a imporre il suo tennis, trasformando l’atteso scontro in un vero confronto equilibrato.

Quanto agli italiani, la crescita di Musetti è sotto gli occhi di tutti: la sua posizione nel tabellone permette di sognare una finale contro Jannik Sinner, che rappresenterebbe un momento storico per il tennis azzurro. Leonardo Berrettini, invece, ha dovuto rinunciare al proseguimento del torneo a causa di un imprevisto, lasciando il campo a Casper Ruud che ha passato il turno seguendo le norme del tabellone. L’appuntamento dunque si fa caldo, e il Foro Italico continua a registrare un’atmosfera da grande tennis in ogni angolo del campo.