Home Attualità Crivu Festival 2025: Orsomarso ospita la seconda edizione del festival dei paesaggi straordinari
Attualità

Crivu Festival 2025: Orsomarso ospita la seconda edizione del festival dei paesaggi straordinari

Condividi
Condividi

Dal 1 al 3 agosto 2025, arte, pensiero e natura si incontrano nel cuore del Parco del Pollino

Dal 1 al 3 agosto 2025, Orsomarso, borgo calabrese immerso nel Parco Nazionale del Pollino, ospiterà la seconda edizione del Crivu Festival, un appuntamento culturale che esplora le connessioni tra bellezza, sviluppo e possibilità. Dopo il successo dello scorso anno, il festival torna con un programma ricco e una visione sempre più chiara: rimettere al centro i luoghi periferici, valorizzandoli attraverso arte, filosofia, musica ed educazione.

Il Crivu Festival è curato da Monica Marziota e Michele Gerace, promosso dall’Associazione culturale “cento giovani”, che quest’anno celebra i suoi cinquant’anni di attività. Il progetto è sostenuto dal Comune di Orsomarso, guidato dal sindaco Alberto Bottone, con il supporto di realtà nazionali come Deloitte, Fondazione Deloitte, Rubbettino Editore, l’Associazione Nazionale Presidi, Giotto – FILA e GL 3000 Services.

Un festival per pensare e trasformare i territori

Il Crivu Festival si distingue per un approccio esperienziale e trasformativo, che parte dalla dimensione corporea e relazionale per riflettere su temi urgenti come lo sviluppo delle aree interne, la qualità delle relazioni sociali e il ruolo della cultura nella crescita delle comunità.

In un contesto naturale di straordinaria bellezza, il festival propone incontri, laboratori, cammini, performance e dialoghi in grado di coinvolgere pubblici diversi. L’idea è quella di generare consapevolezza attraverso l’esperienza diretta, intrecciando pensiero critico, creatività e paesaggio in una narrazione collettiva.

Voci autorevoli per una comunità che riflette

Anche l’edizione 2025 vedrà la partecipazione di personalità di alto profilo del panorama culturale italiano. Interverranno, tra gli altri, Cristina Costarelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi del Lazio, Paolo D’Achille, linguista e attuale presidente dell’Accademia della Crusca, Giorgia Pontetti, imprenditrice e ingegnera aerospaziale, Lucia Ronchetti, compositrice di rilievo internazionale, e Giorgio Vallortigara, neuroscienziato tra i più autorevoli nel campo della coscienza e dei micro cervelli.

La presenza di queste voci conferma la volontà del Crivu Festival di essere un luogo di confronto profondo e non convenzionale, dove il dialogo tra discipline costruisce ponti tra realtà differenti.

Continuità con l’innovazione: un festival che evolve

Nel solco tracciato dalla prima edizione, che aveva accolto anche Francesca Giubelli, la prima influencer italiana interamente generata da intelligenza artificiale, il Crivu Festival prosegue nel suo percorso di ricerca e sperimentazione. L’obiettivo è chiaro: creare connessioni autentiche, dare voce a chi abita i territori e trasformare la cultura in una leva per lo sviluppo umano e comunitario.

L’esperienza fisica del movimento, il cammino, la musica e il contatto diretto con il paesaggio diventano strumenti di consapevolezza e metafore di libertà. Al centro dell’azione non c’è solo il pensiero, ma anche il corpo, inteso come primo luogo di relazione.

Bellezza, sviluppo e possibilità: un festival che lascia tracce

Il tema scelto per il 2025 – “La bellezza, lo sviluppo, il senso della possibilità” – sintetizza lo spirito dell’intero progetto. Il Crivu Festival non propone formule, ma spunti, domande e orizzonti. A partire dal luogo in cui viviamo, si apre una riflessione profonda: quanto margine abbiamo per scegliere e trasformare ciò che sembra già scritto?

Lontano dai grandi centri urbani, il festival si radica nei territori considerati marginali, trasformandoli in veri e propri cantieri di pensiero e di futuro. È da qui che può partire un cambiamento reale, capace di coinvolgere generazioni diverse e creare una nuova cultura della partecipazione.

Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Emiliano Belmonte

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.