Nel giugno 2025, i casi di COVID-19 tornano a salire a livello globale, suscitando preoccupazione per la diffusione della nuova variante NB.1.8.1, nota come “Nimbus”. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha segnalato un aumento della circolazione del SARS-CoV-2 riportando un tasso di positività ai tamponi mai raggiunto dallo luglio 2024, quando l’attività virale aveva toccato picchi analoghi.
Situazione globale dei casi
-
Da metà febbraio 2025, l’OMS ha osservato un incremento costante dei contagi a livello mondiale, con un tasso di positività che ha raggiunto l’11%, un valore non visto dallo luglio 2024. Questo trend riflette un ritorno ai livelli di circolazione del virus registrati un anno fa, pur mantenendosi comunque inferiori ai picchi pandemici del 2020-2021.
-
Nella settimana tra il 22 e il 28 maggio 2025, il Ministero della Salute italiano ha registrato 304 nuovi casi e 18 decessi, rispetto ai 298 casi e 5 decessi della settimana precedente, con un lieve aumento del tasso di positività dallo 1,1% all’1,2%.
La varietà Nimbus: origini e caratteristiche
-
La variante NB.1.8.1, ribattezzata “Nimbus” dai ricercatori, ha fatto il suo primo “segnale” il 22 gennaio 2025, quando è stato raccolto il primo campione in Cina e trasmesso all’OMS per il sequenziamento.
-
Classificata dall’OMS come Variant Under Monitoring (VUM), Nimbus si posiziona un gradino al di sotto delle Variants of Interest (VOI) e delle Variants of Concern (VOC), grazie a un quadro epidemiologico ancora in evoluzione ma già preoccupante.
-
A metà maggio 2025, NB.1.8.1 costituiva già il 10,7% delle sequenze globali analizzate, superando la LP.8.1, variante precedentemente dominante in molti paesi, inclusi gli Stati Uniti.
-
Tra le mutazioni caratterizzanti Nimbus, si evidenziano cambiamenti nella proteina spike, che potrebbero influire sulla trasmissibilità e sulla capacità di eludere parzialmente le risposte immunitarie sviluppate con vaccini attuali o infezioni pregresse.
Impatto e diffusione territoriale
-
Asia: la regione più colpita, con Cina e India in testa per numero di contagi dovuti a Nimbus. In India si stimano oltre 3.000 casi attivi attribuibili alla nuova variante, con una media giornaliera di oltre 400.000 nuovi positivi e 4.000 decessi, situazione che spinge le autorità a potenziare i sistemi di tracciamento e ospedalizzazione.
-
Sud-est Asiatico e Pacifico Occidentale: segnalate crescite progressive dei contagi in paesi come Thailandia e Vietnam, dove già si contano diverse centinaia di casi Nimbus confermati, con tassi di positività in aumento dal 4% al 7% nelle ultime settimane.
-
Mediterraneo Orientale: alcune nazioni del Golfo e della regione hanno registrato focolai sporadici, mantenendo però il numero di casi sotto controllo grazie a campagne di vaccinazione di richiamo e misure di contenimento locali.
Scenario Italiano: Dati e previsioni
-
Al 3 giugno 2025, in Italia non è stata ancora segnalata la presenza della variante Nimbus, secondo l’ultimo rapporto del Ministero della Salute. Tuttavia, il lieve aumento dei contagi complessivi, con un tasso di positività che si avvicina all’1,2%, induce a mantenere alta la sorveglianza sui campioni inviati ai laboratori di sequenziamento.
-
Le fasce d’età più colpite restano gli over 65, con una concentrazione di ospedalizzazioni in regioni come Lombardia e Veneto, mentre i tassi di vaccinazione con la quarta dose nella popolazione anziana superano il 75%, riducendo l’impatto clinico dei nuovi casi.
-
Gli esperti italiani sottolineano la necessità di monitorare in tempo reale i casi di importazione di NB.1.8.1 da paesi ad alta circolazione, adottando protocolli di sorveglianza genomica più stringenti negli aeroporti principali di Roma e Milano.
Vaccini e strategie di contenimento
-
L’attuale formulazione dei vaccini mRNA (mirati alla variante LP.8.1) mostra ancora un buon grado di protezione contro forme severe di COVID-19, ma la comparsa di Nimbus spinge a valutare l’aggiornamento dei sieri vaccinali per la campagna autunnale 2025.
-
L’OMS raccomanda:
-
Rafforzare la sorveglianza genomica su scala globale, incrementando il numero di sequenziamenti giornalieri.
-
Promuovere richiamo vaccinale per le categorie più vulnerabili entro fine estate 2025.
-
Mantenere misure di mitigazione come l’uso di mascherine nei luoghi affollati e il potenziamento della ventilazione negli ambienti chiusi.
-
-
Alcuni laboratori in Europa stanno già sviluppando kit diagnostici specifici per identificare rapidamente la variante NB.1.8.1, riducendo i tempi di risposta e permettendo interventi mirati sulle zone con focolai.
Aspetti scientifici e ricerca in corso
-
I gruppi di ricerca sono focalizzati sullo studio delle mutazioni nelle proteine non strutturali di Nimbus, per comprenderne il potenziale di evasione immunitaria e l’eventuale aumento di patogenicità. Alcuni studi preliminari indicano che il tasso di replicazione di NB.1.8.1 potrebbe essere superiore del 15-20% rispetto a LP.8.1, ma servono ulteriori dati.
-
In Italia, il Lazzaro Spallanzani e il San Raffaele stanno collaborando a un progetto di sorveglianza integrata, che combina sequenziamento genico, analisi di sorveglianza epidemiologica e studi di neutralizzazione sierica con campioni post-vaccinali.
-
Sul fronte terapeutico, si valuta l’efficacia degli anticorpi monoclonali esistenti contro Nimbus, con alcuni laboratori che hanno riportato una riduzione dell’efficacia del 35% rispetto a ceppi precedenti, evidenziando la necessità di sviluppare nuovi sieri monoclonali mirati.
Raccomandazioni per la popolazione
-
Continua la campagna di vaccinazione: tutti coloro che non hanno ricevuto la quarta dose sono invitati a prenotarsi, soprattutto le persone con comorbilità e gli operatori sanitari.
-
Mantenere comportamenti responsabili: utilizzo di mascherine FFP2 in ambienti chiusi e affollati, rispettare il distanziamento sociale e adottare buone pratiche di igiene respiratoria.
-
Rafforzare la sorveglianza sanitaria: è essenziale segnalare tempestivamente sintomi sospetti e sottoporsi a test antigenici o molecolari in caso di contatto stretto con casi confermati.
-
Aggiornamento dei vaccini: le case farmaceutiche stanno lavorando a un nuovo siero bivalente che includa parti della sequenza di Nimbus, con l’obiettivo di avviare la produzione entro l’autunno 2025.
La risalita dei casi di COVID-19 nel giugno 2025, trainata dalla variante Nimbus (NB.1.8.1), richiede un’azione coordinata tra autorità sanitarie, istituti di ricerca e cittadinanza. L’OMS e i ministeri della salute europei monitorano costantemente l’evoluzione dei dati epidemiologici e genomici, mentre la comunità scientifica lavora a vaccini e terapie aggiornate. È fondamentale non sottovalutare la situazione: una sorveglianza tempestiva, un’adeguata copertura vaccinale e il rispetto delle misure di prevenzione possono contenere l’impatto di Nimbus e prevenire ulteriori ondate pandemiche.
Fonti:
-
World Health Organization (OMS) – “COVID-19 – Global Situation”:
https://www.who.int/emergencies/disease-outbreak-news/item/2025-DON572 -
Huffington Post España – “La OMS advierte sobre una nueva variante del covid, NB.1.8.1”:
https://www.huffingtonpost.es/life/salud/la-oms-advierte-sobre-nueva-variante-covidnb181.html -
Health.com – “New COVID Variant NB.1.8.1 Detected in the U.S. – Could It Trigger a Summer Surge?”:
https://www.health.com/new-covid-variant-nb-181-11744062 -
Medium – “No Sign (Yet) of the US Summer Surge (But It’s Coming) – Update for May 30, 2025”:
https://medium.com/@augieray/no-sign-yet-of-the-us-summer-surge-but-its-coming-update-for-may-30-2025-a1934d56227b -
Mike Honey (GitHub Pages) – “Coronavirus – Genomic Sequencing – report Global”:
https://mike-honey.github.io/covid-19-genomes/output/Coronavirus%20-%20Genomic%20Sequencing%20-%20report%20Global.pdf -
Bob Hawkins Substack – “Covid Situation Report: May 30, 2025”:
https://bhawkins3.substack.com/p/covid-situation-report-may-30-2025 -
VivMilano (Twitter) – “Crescono ancora i casi Covid in Italia: 304 contagi e 18 decessi nella settimana 22-28 maggio”:
https://twitter.com/VivMilano/status/1929170943013736562 -
Agencia EFE – “India’s hospitals on alert after Covid cases surge past 1,000” (26 maggio 2025):
https://efe.com/en/latest-news/2025-05-26/covid-returns/ -
Times of India – “Active Covid cases in India cross 3,000, Kerala leads the surge” (31 maggio 2025):
https://timesofindia.indiatimes.com/india/active-covid-cases-in-india-cross-3000-kerala-leads-the-surge/articleshow/121539302.cms
Ultimo aggiornamento il 3 Giugno 2025 da Administrator