Cosa si può detrarre con il modello 730 nel 2025: guida alle spese ammesse e documenti necessari
Il modello 730 del 2025 offre detrazioni per spese mediche, educative, abitative e culturali. È fondamentale conservare la documentazione e utilizzare pagamenti tracciabili per massimizzare i benefici fiscali.

Il modello 730 2025 consente a lavoratori e pensionati di detrarre numerose spese del 2024, tra cui sanitarie, scolastiche, casa, assicurazioni e cultura, purché documentate e pagate con strumenti tracciabili. - Unita.tv
Il modello 730 resta uno degli strumenti principali per lavoratori dipendenti e pensionati che vogliono regolare i conti con il fisco. Nel 2025, come ogni anno, il modulo consente di ottenere detrazioni fiscali su molte spese sostenute nel 2024. La chiave è conoscere con precisione quali spese è possibile detrarre e come presentare la documentazione richiesta, così da non perdere alcuna opportunità.
Spese mediche e sanitarie: cosa rientra e come documentarle
Tra le detrazioni più frequenti emergono quelle legate al settore sanitario. Il modello 730 permette di detrarre il 19% delle spese mediche sostenute, ma solo sulla parte eccedente la franchigia fissa di 129,11 euro. Sono comprese visite specialistiche, ticket, esami diagnostici e farmaci acquistati in farmacia, purché accompagnati da scontrini parlanti o fatture. Anche i dispositivi medici, come protesi e ausili, rientrano nelle spese detraibili.
Negli ultimi mesi si è rafforzata la possibilità di detrarre le cure termali, sempre se prescritte da un medico, così come le sedute di terapie psicologiche a condizione che il professionista risulti iscritto all’albo. Vanno allineate allo scontrino o fattura specifica. È possibile portare in detrazione anche le spese per l’assistenza a persone non autosufficienti, ma il costo deve essere legato a operatori abilitati.
Leggi anche:
Gli strumenti di pagamento sono fondamentali per queste detrazioni. Il fisco richiede infatti pagamenti tracciabili, quali carte, bancomat e bonifici, mentre i pagamenti in contanti quasi sempre non sono ammessi. Questo vincolo serve a garantire una corretta verifica delle spese, ed evitare problemi in sede di controllo.
Costi per l’istruzione e attività sportive dei giovani
Nel modello 730 2025 figurano anche varie spese legate alla formazione. Si possono detrarre infatti le rette pagate per asili nido, scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e università. I limiti di detrazione variano in base al livello scolastico. Importante conservare le ricevute che attestino l’iscrizione e i pagamenti effettuati, stante l’obbligo di comprovare la spesa con documenti ufficiali.
Una voce spesso trascurata è quella delle attività sportive per i ragazzi. Per le famiglie che sostengono costi per corsi di nuoto, danza, palestra o altre discipline, è prevista una detrazione. Le spese devono risultare da documentazione rilasciata da associazioni sportive riconosciute, e pagate con strumenti tracciabili. Questo aiuto fiscale racconta, in parte, le scelte educative e ricreative delle famiglie italiane.
Le detrazioni in questo ambito rappresentano un modo per alleggerire il peso delle spese legate ai figli, favorendo l’accesso ad attività che contribuiscono allo sviluppo fisico e sociale.
Spese per la casa: ristrutturazioni, risparmio energetico e affitti
Il comparto casa continua a offrire numerose possibilità di sconto fiscale nel 730. Rientrano le spese per lavori di ristrutturazione edilizia, interventi di efficientamento energetico e installazione di impianti fotovoltaici. Anche nel 2025 persistono detrazioni importanti, ma con modifiche ai limiti di importo e criteri per accedervi. I pagamenti, come per le altre spese, devono essere effettuati con mezzi tracciabili.
Per quanto riguarda gli affitti, sono detraibili i canoni pagati da studenti fuori sede e da lavoratori trasferiti per motivi di lavoro. La documentazione deve includere il contratto di locazione e le ricevute di pagamento. È possibile portare in detrazione anche gli interessi passivi sui mutui per la prima casa, entro importi stabiliti dalla legge.
Questi incentivi puntano a sostenere le famiglie nelle spese legate all’abitazione, in un contesto in cui i costi abitativi incidono pesantemente sui bilanci domestici.
Polizze assicurative, erogazioni liberali e spese veterinarie
Il modello 730 2025 consente anche di portare in detrazione alcune spese assicurative. Rientrano in questa categoria le polizze sulla vita, quelle contro gli infortuni e quelle rivolte alla protezione di persone con disabilità. Le detrazioni valgono entro limiti massimi di spesa e richiedono documentazione precisa.
Altri costi che trovano spazio sono le erogazioni liberali a favore di enti del terzo settore, organizzazioni religiose, scuole e università. Le donazioni devono essere certificate per poter essere scaricate dalle tasse.
Una voce spesso dimenticata sono le spese veterinarie. Possono essere detratte le spese sanitarie sostenute per animali domestici, purché documentate con ricevute di professionisti autorizzati. Anche in questo caso il pagamento deve essere tracciabile.
Nuove detrazioni per abbonamenti, strumenti musicali e bonus cultura
Il 730 2025 introduce o conferma alcune detrazioni recenti, testimonianza dei cambiamenti nelle abitudini e negli investimenti delle famiglie italiane. Tra queste ci sono gli abbonamenti ai trasporti pubblici, che tornano a rientrare tra le spese deducibili, favorendo chi opta per mezzi meno inquinanti.
Sono detraibili anche i costi sostenuti per l’acquisto di strumenti musicali destinati a studenti iscritti a conservatori e licei musicali. Questa misura supporta la formazione artistica e musicale nelle scuole.
Continua la detrazione per il bonus cultura under 18, utile per l’acquisto di libri, biglietti per cinema e teatro. Anche qui serve documentare la spesa e utilizzare metodi di pagamento tracciabili.
Questi aggiustamenti permettono al modello 730 di adattarsi ai tempi e sostenere una vasta serie di spese che fanno parte della vita quotidiana delle famiglie comuni.
Il modello 730 resta così un punto fermo per ridurre il carico fiscale. Richiede attenzione ai dettagli e precisione nella conservazione di scontrini, fatture e documenti di pagamento. Nel 2025, conoscere bene le spese ammesse dà la possibilità di risparmiare in modo concreto sulle tasse. Ogni documento può diventare un alleato prezioso nella dichiarazione dei redditi.