L’elezione del nuovo papa nel 2025 entra nel vivo con la seconda giornata del conclave. I 133 cardinali elettori, rinchiusi nella cappella sistina, proseguiranno con quattro votazioni distribuite tra mattina e pomeriggio. Le fumate dal comignolo rimangono il segnale atteso per indicare l’esito delle votazioni, con la possibilità di una fumata bianca anche oggi. Le regole aggiornate del conclave fissano orari precisi per gli scrutini e rendono più chiari i tempi per la manifestazione pubblica del nome del nuovo pontefice.
La struttura delle votazioni e gli orari delle fumate nel conclave 2025
La giornata di oggi prevede quattro votazioni, due nella mattina e due nel pomeriggio. Le norme contenute nell’ordo rituum conclavis stabiliscono che le preferenze vengano espresse in sedute distinte, scandite da orari fissi per le eventuali fumate. Per le votazioni “dispari” le fumate sono attese intorno a mezzogiorno e alle diciannove, mentre per le votazioni “pari” i segnali dal comignolo potrebbero anticiparsi alle 10.30 per il mattino e alle 17.30 per il pomeriggio. Questo schema consente di capire l’avanzamento delle votazioni anche in base all’orario in cui compare la fumata.
Cosa indicano le fumate
Le fumate nere indicano che nessun candidato ha raggiunto il quorum necessario, fissato a 89 voti, mentre la fumata bianca segnala l’elezione del nuovo papa. Se il sacerdote scelto all’interno della cappella sistina sarà individuato già durante le prime votazioni, le fumate anticiperanno quindi i tempi canonici. Se invece le urne non permetteranno un risultato prima della sera, le fumate seguiranno lo schema più tradizionale.
Leggi anche:
Favoriti, papabili e le dinamiche dietro le quinte nella scelta del nuovo pontefice
I giorni precedenti al conclave avevano registrato tante ipotesi e nomi sui papabili. Il cardinale Pietro Parolin sembra conservare consenso come favorito, almeno per ora. Lo hanno lasciato intuire le parole del decano Giovanni Battista Re, che durante la messa “pro eligendo pontifice” ha rivolto doppi auguri, segnale percepito da alcuni come sottinteso sostegno. Parolin presiede i lavori per il suo ruolo di decano e resta il nome più citato nelle ricostruzioni degli addetti ai lavori.
Altri candidati in gioco
Se però il voto dovesse mostrarsi frammentato, e nessuno raggiungesse il quorum, altri candidati potrebbero ottenere una spinta maggiore. Tra i nomi più ricorrenti compaiono Louis Antonio Tagle, Matteo Zuppi, Pierbattista Pizzaballa, Jean-Pierre Aveline e altri. La possibilità di un papa “pastore”, capace di unire la chiesa e risvegliare le coscienze in un mondo segnato da tensioni e dalla velocità tecnologica, è un tema discusso tra i cardinali. Il decano ha ricordato come il nuovo pontefice dovrà costruire comunione senza cancellare le differenze, guardando al vangelo come base della fede.
Come seguire in diretta le votazioni e le fumate dal comignolo della cappella sistina
La seconda giornata del conclave cattura l’attenzione globale. Milioni di persone si collegano tramite streaming o seguono in tv gli aggiornamenti live. Vatican News trasmette un flusso video continuo sulla propria pagina YouTube. Le piattaforme e i canali televisivi come Tg1, Tg5, Sky Tg24, RaiNews e TgCom offrono finestre dedicate per raccontare ogni passaggio.
Programmi televisivi e streaming
Tv2000, rete della conferenza episcopale italiana, ha previsto una programmazione completa per coprire gli sviluppi di giornata, con approfondimenti e analisi. I servizi di streaming come raiplay, mediaset infinity, play2000 e skytg24.it assicurano un accesso semplice e rapido a ogni dato del conclave. Così i fedeli e gli appassionati possono seguire da vicino la tensione e l’attesa per la fumata bianca che darà il nome al nuovo vescovo di roma.