I cardinali si ritrovano a Roma in questi giorni per scegliere il successore di papa Francesco. L’evento, con tutte le sue fasi, sarà trasmesso in diretta sulle principali emittenti italiane, dalla Rai a Mediaset, passando per Sky e Tv2000. L’attenzione è concentrata sulla cappella sistina, dove si chiuderanno i porporati, dando avvio al rito del conclave, con la celebre fumata bianca a segnalare l’avvenuta elezione.
Il rito del conclave: tradizione e svolgimento storico
Il conclave è il processo antico e solenne attraverso cui i cardinali elettori si raccolgono in segreto, nella cappella sistina, per scegliere il nuovo papa. La pratica si rinnova da secoli con pochi cambiamenti essenziali. Il termine “extra omnes” segna il momento in cui tutti coloro che non partecipano al voto abbandonano la sala per lasciare spazio ai cardinali. Da quel momento iniziano le votazioni, in sessioni consecutive fino a quando si raggiunge la maggioranza richiesta, cioè i due terzi dei voti. Al termine delle votazioni, se un candidato ottiene la soglia necessaria, viene annunciato con il rito noto come “habemus papam”.
Il segnale più atteso dall’esterno è la fumata: quella bianca indica che è stato eletto un nuovo papa, mentre la fumata nera avverte che si continuerà con ulteriori votazioni. Quest’anno, mercoledì 7 maggio 2025, il conclave ha preso ufficialmente avvio con la chiusura della cappella sistina e l’inizio della votazione.
Leggi anche:
Diretta tv e streaming: dove seguire ogni fase del conclave
Per chi vorrà seguire tutto in diretta sono disponibili diverse opzioni sulle reti italiane. Rai1 trasmetterà a partire dalle 16 lo speciale del Tg1 “Extra omnes – inizio del conclave”. Questo programma mostrerà l’ingresso dei cardinali nella cappella e darà il via alle votazioni, con la trasmissione prevista fino alle 18 circa. Mediaset mette in campo Canale5 con lo speciale del Tg5 “Aspettando la fumata bianca”, condotto da Cesara Buonamici a partire dalle 16, mentre Rete4 proporrà lo speciale “L’ora del conclave” con Gianluigi Nuzzi e Stefania Cavallaro, sempre dalle 16. A La7, è affidato al TgLa7 e a Enrico Mentana uno spazio dedicato poco prima delle 19. Infine, Tv2000 offrirà una copertura completa, seguendo tutte le fasi in diretta, compresa la conclusione dell’elezione.
Chi preferisce lo streaming ha possibilità di scegliere tra RaiPlay e Mediaset Infinity dove gli speciali saranno fruibili in tempo reale. Sky, tramite SkyTg24, seguirà a partire dal pomeriggio le evoluzioni del conclave con finestre dedicate. Molte emittenti hanno messo da parte i programmi abituali per dedicare uno spazio approfondito a questo evento che cattura l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo.
Impatto sulla programmazione tv nel giorno dell’elezione
Il giorno dell’elezione può modificare in modo significativo la normale programmazione delle reti tv italiane. Se la fumata nera dovesse protrarsi, i palinsesti continueranno regolarmente con le novità della giornata, mentre il tema del conclave sarà presente nei telegiornali serali e in programmi con approfondimenti come “Cinque minuti” di Bruno Vespa e “Porta a porta”. Rete4, invece, dedicherà spazio alle analisi in trasmissioni come “4 di sera” e “Fuori dal coro”.
Nel caso in cui si verifichi la fumata bianca già nella giornata del 7 maggio, le principali reti come Rai1 e Canale5 interromperanno i programmi previsti, tra cui eventi come i David di Donatello e “L’isola dei famosi”. Il nuovo papa sarà annunciato in diretta e l’attenzione del pubblico si sposterà immediatamente su questo momento storico. Rai e Mediaset hanno già predisposto palinsesti alternativi per dare ampio spazio all’evento, garantendo una copertura che integra i format tradizionali con approfondimenti, interviste e commenti dagli esperti.
Conclusione del rito e orari utili per seguire la fumata
Il conclave non ha un tempo stabilito per terminare. I cardinali voteranno più volte finché uno dei candidati non raggiungerà la maggioranza di due terzi. La fumata bianca può avvenire anche dopo molte ore o giorni di votazioni, ma nel primo pomeriggio del 7 maggio è possibile la prima segnalazione. Questa sarà visibile dal comignolo della cappella sistina, il luogo simbolo dell’elezione papale.
Gli spettatori devono sintonizzarsi in tv o in streaming verso le 16, quando la chiusura ufficiale del conclave darà il via alle votazioni. Le dirette continueranno fino a tarda sera e oltre, a seconda dello sviluppo delle operazioni. Tenere d’occhio le emissioni speciali su Rai1, Canale5, Rete4, La7, Tv2000 e Sky permette di non perdere nemmeno un momento di questa procedura così rilevante per il mondo cattolico e non solo.