Como inter venerdì 23 maggio, scontro decisivo per lo scudetto a un punto di distanza
La sfida tra Como e Inter, decisiva per la corsa allo scudetto di Serie A, vede i nerazzurri in cerca di vittoria per superare Napoli, mentre il Como punta a sorprendere.

L'ultima giornata di Serie A 2024/2025 vedrà Como e Inter sfidarsi in una partita decisiva per lo scudetto, con l'Inter che cerca la vittoria per restare a un punto dal Napoli capolista. - Unita.tv
La sfida tra Como e Inter, prevista venerdì 23 maggio 2025, segna l’ultima giornata della Serie A 2024/2025. L’Inter, seconda in classifica con 78 punti, punta a vincere per restare a contatto con il Napoli, capolista con 79 punti, che nello stesso turno affronta il Cagliari. Questo incontro può decidere il destino dello scudetto, dato che in caso di arrivo a pari punti, le due squadre si affronteranno in uno spareggio.
Una stagione di tensione e obiettivi a portata di mano
La Serie A sta vivendo un finale di campionato intenso, in cui ogni punto pesa. L’Inter arriva con l’obiettivo chiaro di superare la rivale Napoli, che mantiene un esile vantaggio. Il tecnico Simone Inzaghi non siederà in panchina per squalifica, un aspetto che potrebbe incidere sulle decisioni tattiche. Il Como, guidato dall’allenatore Cesc Fabregas, occupa una posizione meno brillante in classifica, ma ha mostrato durante il campionato di non temere sfide importanti. I lombardi puntano a chiudere con una prova di carattere, sostenuti dai protagonisti come Nico Paz e Douvikas, capaci di creare problemi a squadre di livello superiore.
La tensione dei nerazzurri
L’Inter, dal canto suo, deve gestire una tensione che corre alta. La squadra ha dimostrato nel corso della stagione una compattezza difensiva e un attacco prolifico, ma dovrà dimostrare mestiere anche in assenza del suo allenatore principale. La posta in gioco spinge i nerazzurri verso una prova aggressiva e attenta, senza sottovalutare la voglia di rivalsa degli avversari.
Leggi anche:
Le formazioni pronte a scendere in campo
Le probabili formazioni confermano il Como schierato con un 4-2-3-1, strutturato per controllare il centrocampo e incidere sulle fasce. In porta ci sarà Butez, con difensori come Vojvoda, Engelhardt, Kempf e Valle a presidiare la retroguardia. Perrone e Da Cunha comporranno la mediana, con Caqueret, Nico Paz e Strefezza a supporto di Douvikas nel ruolo di centravanti. Questo schema mira a sfruttare la rapidità e la tecnica delle ali per mettere in difficoltà l’Inter.
L’Inter deve invece fare i conti con qualche dubbio, senza il ritorno certo di Pavard e senza Inzaghi in panchina. Il vice allenatore prenderà decisioni cruciali per lo schieramento, tenendo conto dell’importanza della posta in palio. La rosa nerazzurra dispone di giocatori come Lautaro Martinez, Taremi e Thuram, elementi chiave con caratteristiche diverse: dall’attacco veloce e preciso di Martinez, alla versatilità di Taremi, fino a un centrocampo capace di impostare gioco con Thuram.
Quote e dinamiche delle scommesse
Le agenzie di scommesse indicano l’Inter come la favorita per la vittoria, grazie alla qualità superiore e alla posizione in classifica. Tuttavia, il fattore campo e la determinazione del Como potrebbero trasformare il match in un confronto acceso e incerto. I precedenti mostrano come il Como abbia messo in difficoltà squadre forti, quindi nulla è scontato. Chi punta sull’Inter si basa sulla solidità e l’esperienza accumulata in stagione, ma non può trascurare l’imprevedibilità di una partita da dentro o fuori.
La pressione sui giocatori sarà alta. Il Como potrebbe contare su una partita attenta e sulle ripartenze, mentre l’Inter dovrà cercare di imporre il ritmo pur senza il suo allenatore. Le scommesse rispecchiano questa variabile, con quote che premiano la squadra milanese, nonostante una certa possibilità di sorpresa locale.
Protagonisti con la responsabilità sui piedi
Tra i giocatori più attesi spiccano Nico Paz del Como e Lautaro Martinez dell’Inter. Paz si è distinto come uno dei talenti emergenti, con abilità nel controllo palla e nell’organizzazione dell’azione offensiva. Il suo ruolo sarà fondamentale soprattutto se il Como riuscirà a mantenere un buon possesso palla e a sviluppare manovre rapide sulle fasce.
Lautaro Martinez, attaccante tra i più prolifici della Serie A, dovrà confermare il ruolo di riferimento offensivo. La sua velocità e precisione sotto porta potranno fare la differenza nei momenti chiave. Insieme a lui, giocatori come Taremi, che sa destreggiarsi tra più posizioni, e Thuram, elemento abile a costruire gioco, possono dar vita a combinazioni vincenti per l’Inter.
Scontri tattici e strategie in campo
Tatticamente la gara contrapporrà due modi diversi di interpretare il gioco. Il Como adotterà un 4-2-3-1 concentrato a dominare il centrocampo e a sfruttare le ali per aprire varchi, cercando di imbrigliare l’avversario e colpirlo in velocità. I quattro centrocampisti si divideranno tra fase di interdizione e supporto alla manovra offensiva.
L’Inter dovrà invece trovare un assetto che compensi l’assenza di Inzaghi, evitando rischi inutili in difesa e valorizzando le qualità individuali avanzate. La squadra cercherà di aumentare la pressione già nella metà campo avversaria, puntando a una manovra rapida per creare superiorità numerica. Questo sarà vitale per evitare di spezzarsi e lasciare spazi per i contropiedi del Como.
Sfida decisiva per lo scudetto di serie a
Il risultato di questa gara peserà molto sulla corsa scudetto. Una vittoria dell’Inter rimetterebbe tutto in gioco e spingerebbe Napoli verso una situazione di pressione, specie se dovesse incappare in una sconfitta contro il Cagliari. In quel caso, lo spareggio tra prima e seconda diventerà l’epilogo del campionato.
Napoli guida la classifica con un punto di vantaggio, ma ha dimostrato in passato di non essere invulnerabile. La partita contro il Cagliari potrebbe portare sorprese, anche se la squadra di Luciano Spalletti appare favorita. Per l’Inter però la priorità resta vincere al Sinigaglia, senza lasciare margini a malintesi o passi falsi.
Numeri a confronto
Durante la stagione, l’Inter ha accumulato 78 punti, frutto di 24 vittorie, 6 pareggi e 7 sconfitte in 37 partite. Ha mantenuto una difesa solida e segnato con continuità, punti a favore importanti nelle ultime decisive sfide. Il Como, al contrario, ha avuto difficoltà ad acquisire continuità nei risultati ma ha comunque centrato prestazioni di rilievo contro squadre di fascia alta, limitando il divario tecnico in alcune occasioni.
Il match sarà l’occasione per giocatori delle due squadre di migliorare statistiche personali. Lautaro Martinez e Taremi dell’Inter figurano tra i migliori marcatori, mentre Douvikas del Como punta a lasciare il segno in questo ultimo appuntamento.
Tensioni e sviluppi fuori dal campo
Non emergono controversie significative intorno alla partita, a parte la squalifica di Simone Inzaghi, che avrà un impatto sulle scelte tecniche nerazzurre. L’assenza del tecnico può innalzare la pressione sui giocatori e sullo staff in panchina. La posta in palio, altissima, potrebbe portare ad atmosfere tese in campo.
Il clima attorno alla partita resta di attesa, con entrambe le squadre concentrate sull’obiettivo. L’attenzione mediatica e sportiva porterà pubblico numeroso e accesso alle dirette, in particolare su DAZN, dove la gara sarà trasmessa live, consentendo a tifosi e appassionati di seguire ogni minuto di una sfida destinata a restare negli annali del calcio italiano.