Hulk Hogan, all’anagrafe Terry Gene Bollea, si è spento all’età di 71 anni nella sua casa di Clearwater, in Florida. L’icona mondiale del wrestling è venuta a mancare la mattina del 24 luglio, a causa di un arresto cardiaco improvviso. I soccorsi sono intervenuti rapidamente, ma ogni tentativo di rianimazione si è rivelato vano.
Le sue condizioni negli ultimi giorni
Negli ultimi mesi, sullo stato di salute di Hogan si erano diffuse voci sempre più insistenti. Alcuni riportavano che si trovasse in condizioni precarie, altri parlavano di ricoveri imminenti e di una salute sempre più fragile a causa dei tanti anni di carriera sul ring e degli innumerevoli interventi chirurgici subiti nel corso della vita, specialmente a collo e schiena. La sua famiglia e la moglie avevano spesso smentito pubblicamente le notizie più allarmanti, rassicurando i fan sulle sue condizioni e parlando di una lenta ma positiva ripresa post-operatoria.
Gli ultimi progetti e il rapporto con il pubblico
Nonostante le difficoltà fisiche, Hulk Hogan non aveva mai smesso di essere attivo. Anche recentemente appariva sui social e nei media, impegnato nello sviluppo di una lega di wrestling amatoriale e in altri progetti imprenditoriali e promozionali. La sua presenza costante e il desiderio di restare vicino ai fan rappresentavano il tratto distintivo di una vita sempre sotto i riflettori. Il suo entusiasmo, la forza e l’affetto per il pubblico non sono mai venuti meno.
Un’eredità incancellabile
Hulk Hogan lascia una traccia indelebile nella storia sportiva e dell’entertainment: dodici volte campione del mondo, showman straordinario, protagonista di alcune delle rivalità più iconiche mai viste nel wrestling professionistico. Oltre la carriera sul ring, è stato imprenditore, attore, personaggio televisivo e simbolo di un’epoca. La sua figura continuerà a ispirare generazioni di sportivi e appassionati in tutto il mondo.
Infanzia e origini
-
Hulk Hogan, all’anagrafe Terrence Gene Bollea, nasce l’11 agosto 1953 ad Augusta, in Georgia.
-
La sua famiglia ha origini italiane da parte di entrambi i genitori.
-
Cresciuto a Tampa, Florida, sviluppò presto una passione per sport e musica.
Inizi della carriera
-
Debuttò nel wrestling nel 1977 con il ring name “The Super Destroyer”.
-
Ottenne i primi successi nella National Wrestling Alliance (NWA), vincendo titoli regionali e combattendo anche in Giappone.
-
Nel novembre 1979 arrivò in WWF, dove adottò il nome “The Incredible Hulk Hogan” e iniziò a guadagnare popolarità.
Apice in WWF/WWE
-
Divenne un’icona durante la cosiddetta “Golden Era” del wrestling negli anni ’80.
-
Detentrice di record con otto main event a WrestleMania e tre a Starrcade.
-
Ha vinto 6 titoli mondiali WWF e 6 WCW, per un totale di 12 titoli assoluti.
-
Primo wrestler della storia a vincere due Royal Rumble consecutive (1990, 1991).
-
Il suo personaggio di “Hulkamania” coinvolgeva milioni di fan, chiamati “Hulkamaniacs”, grazie a uno stile inconfondibile: bandana, baffi biondi e colori giallo-rosso.
Periodo “Hollywood” e nWo
-
Nel 1996 compie uno storico “turn heel” e si trasforma in “Hollywood Hogan”, guidando il gruppo New World Order nella WCW.
-
Questo cambio di personaggio segnò una nuova fase di popolarità e successo internazionale.
Esperienze nel wrestling giapponese
-
Hogan ha combattuto frequentemente in Giappone, diventando campione IWGP e partner di Antonio Inoki nella New Japan Pro Wrestling.
-
In coppia con Inoki vinse per due anni consecutivi il “Madison Square Garden Tag Team Tournament”.
Attività fuori dal ring
-
È stato protagonista di film come “Rocky III” e di diverse pellicole e serie TV.
-
Ha partecipato a reality show come “Hogan Knows Best”.
-
Hogan si è distinto anche come musicista e imprenditore, collaborando a progetti commerciali e promozionali.
Curiosità
-
All’apice della carriera era alto 201 cm e pesava oltre 130 kg; negli ultimi anni la sua altezza si è ridotta leggermente a causa dei numerosi interventi chirurgici subiti.
-
Il suo “leg drop” è una delle mosse finali più famose di sempre nel wrestling.
-
Ha cambiato svariati look durante la carriera, ma lo stile giallo-rosso e la bandana sono rimasti il marchio di fabbrica.
-
La sua immagine è stata usata su decine di videogiochi, action figures e gadget.
-
Iniziò come bassista in una band rock chiamata Ruckus prima di dedicarsi alla lotta.
Riconoscimenti e eredità
-
Inserito due volte nella WWE Hall of Fame: la prima nel 2005 come atleta, la seconda nel 2021 con la nWo.
-
Detiene ancora vari record per longevità e popolarità nelle federazioni principali.
-
La figura di Hulk Hogan ha contribuito in modo fondamentale alla crescita mondiale del wrestling come fenomeno televisivo e culturale.
In quali film e programmi TV ha recitato Hulk Hogan oltre al wrestling
Oltre alla carriera sul ring, Hulk Hogan ha costruito un percorso di successo anche in cinema e televisione, diventando un vero e proprio personaggio pop.
Film principali
Titolo originale | Anno | Genere | Ruolo |
---|---|---|---|
Rocky III | 1982 | Azione/Drammatico | Thunderlips |
Gremlins 2 – La nuova stirpe | 1990 | Commedia/Fantastico | Sé stesso (cameo) |
Senza esclusione di colpi (No Holds Barred) | 1989 | Azione/Sportivo | Rip |
Cose dell’altro mondo (Suburban Commando) | 1991 | Fantascienza/Commedia | Shep Ramsey |
Mr. Nanny | 1993 | Commedia | Sean Armstrong |
Thunder in Paradise | 1993 | Avventura/Azione | Hurricane Spencer |
Forza Babbo Natale (Santa with Muscles) | 1996 | Commedia | Blake Thorn/Santa |
3 Ninjas: High Noon at Mega Mountain | 1998 | Azione/Avventura | Dave Dragon |
Caccia al tesoro (McCinsey’s Island) | 1998 | Avventura | Joe McCinsey |
Assalto all’isola del diavolo (Assault on Devil’s Island) | 1997 | Azione | Mike McBride |
Assalto alla montagna della morte (Shadow Warriors) | 1999 | Azione/Avventura | Mike McBride |
Little Hercules | 2009 | Fantastico/Famiglia | Zeus |
Serie TV e programmi
-
Thunder in Paradise: Serie d’azione, poi anche in film per la TV.
-
Hogan Knows Best: Reality sulla vita privata e familiare di Hogan.
-
China, IL: Serie animata dove ha lavorato anche come produttore.
-
Hulk Hogan’s Celebrity Championship Wrestling: Reality/talent show dove vip imparano a diventare wrestler.
-
Mr. McMahon: Docuserie legata alla storia della WWE.
-
Robot Chicken: Partecipazioni vocali in episodi della serie animata.
-
Camp WWE: Doppiaggio nella serie animata come sé stesso.
Camei e partecipazioni speciali
-
I Muppet nello spazio: Apparizione comica come guardia.
-
Le leggende della WWE: Protagonista nei documentari sulla storia della federazione.
-
Andre the Giant: Intervistato nel documentario dedicato al grande collega.
Curiosità
-
Guest star in celebri serie come “The A-Team” e “Walker Texas Ranger”.
-
Voce e immagine presenti in molti videogiochi e cartoni animati a tema wrestling.
Hulk Hogan ha saputo portare il suo carisma e la sua personalità dalla lotta sul ring alle produzioni televisive e cinematografiche, diventando un’icona intramontabile anche fuori dal wrestling
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Administrator