Claude rappresenterà l’Olanda all’Eurovision 2025 con la canzone c’est la vie tra storie di emigrazione e musica
Claude Kiambe, giovane cantautore olandese di origini congolesi, rappresenterà l’Olanda all’Eurovision 2025 in Svizzera con il brano autobiografico “c’est la vie”, che esplora temi di resilienza e amore familiare.

Claude Kiambe, giovane cantautore olandese di origini congolesi, rappresenterà l’Olanda all’Eurovision 2025 con il brano autobiografico "c’est la vie", che racconta la sua storia di emigrazione, resilienza e crescita personale. - Unita.tv
Claude Kiambe, noto semplicemente come Claude, è il giovane cantautore che rappresenterà l’Olanda all’Eurovision Song Contest 2025. Il festival si terrà in Svizzera il 13 maggio prossimo e vedrà la sua esibizione con il brano c’est la vie. La vicenda di Claude va oltre la musica: racconta un percorso di vita segnato dall’emigrazione e dalla sua crescita umana e artistica tra la Repubblica Democratica del Congo e l’Olanda.
Le origini di Claude: dalla repubblica democratica del congo all’olanda
Claude Kiambe nasce a Kinshasa il 16 settembre 2003. È originario della Repubblica Democratica del Congo, ma a soli 9 anni l’artista si trasferisce con la sua famiglia in Olanda. Inizialmente vive in un centro per richiedenti asilo, un passaggio difficile che però non ha fermato il suo cammino. Dopo qualche anno, la famiglia trova stabilità nella città di Enkhuizen, nel nord del paese. Qui Claude porta a termine la scuola superiore e inizia gli studi universitari in gestione alberghiera. Il lungo viaggio da Kinshasa all’Olanda ha segnato profondamente l’artista, che parla apertamente delle difficoltà vissute nella sua infanzia e adolescenza legate all’emigrazione.
Il debutto musicale e la prima affermazione nazionale
Durante l’adolescenza Claude intreccia la passione per la musica alla sua esperienza personale. Nel 2019, all’età di 16 anni, partecipa a The Voice Kids nei Paesi Bassi. La sua esibizione, cantando papoutai di Stromae, riesce ad attirare l’attenzione sia del pubblico che degli addetti ai lavori. È questa esperienza a farlo emergere nel panorama musicale olandese e a spingerlo a lasciare gli studi universitari per concentrarsi su una carriera artistica. Da quel momento la sua crescita diventa sempre più visibile, sia con singoli che iniziano a trovare spazio nelle classifiche olandesi, sia con il suo primo album.
Leggi anche:
Parler francais: il primo album e il riconoscimento crescente
Nel 2024 Claude pubblica il suo primo disco intitolato parler francais. L’album contiene brani sia in francese che in olandese, riflettendo così le sue radici e le esperienze maturate all’estero. Il disco viene accolto con interesse in particolare per la capacità del giovane artista di raccontare storie personali con uno stile diretto e intimo. Il progetto segna un momento importante e mette in luce un cantautore in crescita che riesce a mescolare influenze culturali diverse. Nel dicembre 2024 viene annunciata la partecipazione di Claude all’Eurovision, un riconoscimento che apre per lui nuovi orizzonti e che conferma la sua posizione tra i protagonisti emergenti della musica olandese.
C’est la vie, la canzone che racconta la vita con le sue sfide
Il brano scelto per l’Eurovision 2025, c’est la vie, è scritto in una combinazione di francese e inglese. Claude ha lavorato alla composizione insieme ad alcuni amici e colleghi, rendendo il pezzo un’opera collettiva ma dalla forte impronta autobiografica. La canzone parla delle difficoltà vissute dall’artista, ma anche della capacità di guardare avanti tenendo conto delle lezioni della vita. Claude dedica questo pezzo a sua madre, figura centrale del suo percorso, che gli ha insegnato a mantenere una visione positiva nonostante le difficoltà. Nel corso delle interviste ha spiegato che c’est la vie intende raccontare la realtà fatta di alti e bassi, di momenti concitati e di pause di respiro, senza nascondere nulla.
La preparazione per l’eurovision e il messaggio che porterà sul palco svizzero
La partecipazione all’Eurovision rappresenta per Claude l’occasione per presentare al pubblico europeo una storia personale e artistica ricca di significati. L’artista si prepara a salire sul palco svizzero con la promessa di trasmettere un messaggio chiaro e sincero. Il video ufficiale del brano accompagna bene il significato del pezzo, mostrando momenti di riflessione alternati a immagini nate dall’esperienza vissuta di Claude. Il intento è raccontare il valore della resilienza e dell’amore familiare. La semifinale del 13 maggio farà da banco di prova, ma già si attende con interesse la performance di questo cantante che mescola sonorità e lingue diverse con il racconto di una vita particolare, che non dimentica da dove è partita.