Yovanny De Jesus Moreta, conosciuto con il nome d’arte Chiquito, è un ballerino nato nel 1981 a Santo Domingo che ha raggiunto fama internazionale grazie ai suoi successi nella danza caraibica. La sua storia racconta il percorso di un talento coltivato fin da bambino, che ha saputo affermarsi in diversi paesi, lasciando un segno profondo nel mondo della danza latina. Andiamo a scoprire come si è sviluppata la sua carriera e quali sono i risultati più significativi ottenuti nel corso degli anni.
Gli inizi della carriera e la formazione tra santo domingo e new york
Chiquito ha mosso i primi passi nel mondo della danza a poco più di cinque anni. La precoce passione per il ballo lo ha portato a esibirsi come professionista già a dieci anni, un traguardo che ha segnato l’inizio di un percorso in continua crescita. Nel 1994, all’età di 13 anni, si è trasferito a New York per ampliare le proprie competenze, frequentando la scuola di Eddie Torres, celebre maestro di salsa. Qui, oltre a perfezionarsi nella salsa, Chiquito si è avvicinato alla capoeira, disciplina brasiliana che ha contribuito ad arricchire il suo repertorio con movimenti acrobatici e tecniche di danza-movimento diverse dal tradizionale ballo caraibico.
Consolidare uno stile unico
Questi anni di formazione sono stati fondamentali per consolidare lo stile di Chiquito, combinando ritmo, tecnica e tecnica acrobatica. Lo stesso ballerino ha sempre sottolineato “l’importanza di quegli anni di studio e pratica costante che gli hanno consentito di affrontare con sicurezza le competizioni internazionali più importanti e di sperimentare stili che fanno parte delle culture latino-americane.”
Leggi anche:
Il successo in italia: cinque titoli nazionali e tournée internazionali
Nel 1996, a 15 anni, Chiquito ha raggiunto l’Italia dove ha trovato terreno fertile per la sua crescita artistica. Tra il 1999 e il 2003 ha conquistato cinque campionati nazionali nelle discipline di salsa cubana, salsa portoricana, bachata e merengue. Questi titoli gli hanno permesso di consolidare la sua figura come uno dei punti di riferimento della danza caraibica in Italia, dove la scena latina si è sviluppata rapidamente negli ultimi decenni.
Un punto di riferimento nella scena italiana
Non si è fermato solo al circuito competitivo. Chiquito ha fondato una scuola di danza che oggi rappresenta un punto di riferimento per allievi di diverse età e livelli, contribuendo così a diffondere la cultura della danza caraibica nel nostro paese. Parallelamente alle lezioni si è esibito su palchi prestigiosi, affiancando artisti famosi come Aventura, Victor Manuelle e Los Van Van, portando in scena uno spettacolo che unisce il ritmo travolgente con una tecnica raffinata.
La sua presenza in Italia ha incluso apparizioni televisive di rilievo sulla piattaforma di Zelig, noto programma comico, e in particolare a Ballando con le stelle, nel 2016, che ha rafforzato ulteriormente la sua popolarità tra il pubblico più ampio. Nel 2025 è tornato nel format televisivo con la nuova edizione intitolata “Sognando… Ballando con le stelle”, dove condividerà il palco con Anastasia Kuzmina, confermando il suo ruolo di protagonista nel panorama della danza italiana.
Il legame con la famiglia e la dimensione personale del ballerino
Oltre ai successi professionali, Chiquito ha spesso ribadito l’importanza della famiglia nella sua vita. In diverse interviste ha spiegato quanto dedica ogni risultato alla mamma, che definisce “il suo punto di riferimento principale.” La sua determinazione a migliorare ogni giorno nasce anche dal desiderio di rendere più felice lei, suo sostegno fin dagli inizi.
Tradizione e legami familiari
Non manca il legame con la nonna e la nipote Penelope, quest’ultima già impegnata nel ballo, segno di una tradizione che si trasmette di generazione in generazione. Sui social, Chiquito condivide spesso immagini che ritraggono momenti familiari, dando un volto umano e vicino al pubblico a un artista spesso visto solo sotto i riflettori.
Dal punto di vista privato, non si conoscono dettagli precisi sulla sua vita sentimentale o su eventuali figli. Sul suo profilo social emergono solo rapporti con altre ballerine e membri della famiglia, senza tracce evidenti di relazioni pubbliche. Questa discrezione lascia spazio solo all’arte e ai traguardi raggiunti nel mondo della danza.
Chiquito rimane uno dei protagonisti più affermati della danza caraibica, con radici profonde nel suo paese natale e un presente consolidato in Italia e nel mondo. La sua storia è la dimostrazione di un percorso costruito con lavoro e passione, che continua a evolversi sul ritmo della musica latina.