È la scena di ogni sera d’estate. Sei in giardino, sul terrazzo, al bar all’aperto. L’aria è perfetta, la compagnia è ottima, ma c’è un ronzio fastidioso che sembra avere un solo obiettivo: te. Mentre i tuoi amici chiacchierano indisturbati, tu sei impegnato in una battaglia persa contro le punture. “È il mio sangue dolce”, dici per l’ennesima volta.
E se ti dicessimo che la colpa non è del tuo sangue, ma di quello che stai sgranocchiando proprio in questo momento?
La scienza ha le idee sempre più chiare, e il colpevole principale è un alimento (o meglio, una categoria di alimenti) che d’estate diventa il re indiscusso dei nostri tavoli.
Il colpevole nascosto: Patatine, Salatini e Snack Salati
Proprio così. Stiamo parlando di tutto ciò che è salato e processato. Quelle patatine croccanti, le arachidi, i taralli, persino gli affettati del tagliere. Sono irresistibili, vero? Purtroppo, lo sono anche per le zanzare.
Ma qual è il collegamento scientifico? La risposta ha un nome preciso: acido lattico.

Come il sale ti trasforma in un faro per zanzare
Vediamola in modo semplice. Le zanzare, per trovare il loro prossimo pasto di sangue, non usano la vista, ma un olfatto chimico incredibilmente sofisticato. Sono dei veri e propri droni guidati da segnali chimici. E uno dei loro segnali preferiti in assoluto è, appunto, l’acido lattico che il nostro corpo produce.
1. Aumenta il Metabolismo: Quando mangiamo cibi ricchi di sale e potassio (le patate fritte ne sono un esempio perfetto), il nostro corpo deve lavorare di più per processarli e mantenere il suo equilibrio. Questo aumenta il nostro tasso metabolico.
2. Produzione di Acido Lattico: Un metabolismo più attivo porta a una maggiore produzione di acido lattico.
3. Rilascio tramite il Sudore: Questa sostanza viene poi rilasciata attraverso la nostra pelle con il sudore, anche se impercettibile.
Per una zanzara, una persona che emette più acido lattico è come un faro luminoso nella notte. Diventi semplicemente un bersaglio più grande, più evidente e più appetitoso di chi ti sta accanto.
Il “combo letale”: quando al salato si aggiunge l’alcol
E se a quelle patatine abbiniamo anche un bicchiere di birra o uno spritz? Abbiamo creato il cocktail perfetto per le zanzare. L’alcol, come abbiamo visto, aumenta la nostra temperatura corporea e la quantità di CO₂ che emettiamo respirando.
Acido lattico (dal cibo salato) + Calore e CO₂ (dall’alcol) = Diventi il buffet a cinque stelle delle zanzare.
Cosa fare? devi rinunciare all’aperitivo?
Assolutamente no. Ma puoi essere più strategico.
- Alterna gli Snack: Invece di puntare solo su snack processati, aggiungi al tavolo alternative più fresche come pomodorini, carote in pinzimonio o cubetti di formaggio fresco. Diluirai l’effetto “calamita”.
- Bevi Acqua: L’idratazione aiuta il corpo a processare tutto più in fretta e a mantenere l’equilibrio, senza dover “lavorare” troppo.
- Abbigliamento Chiaro: Ricorda la regola base: i colori scuri attraggono il calore e le zanzare. Vesti di bianco, beige o colori pastello.
- Usa la Difesa: Un buon repellente rimane il tuo migliore amico nelle serate più critiche.
La prossima volta che ti sentirai sotto assedio, prima di maledire il tuo “sangue dolce”, dai un’occhiata a cosa c’è nel tuo piatto. Potresti scoprire che, cambiando il menù del tuo aperitivo, cambierai anche quello delle zanzare.
Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Administrator