Netflix Italia conferma il suo ruolo centrale nella programmazione delle serie televisive in streaming. Qui trovi un elenco aggiornato dei titoli disponibili nel catalogo italiano, con informazioni precise sulle nuove uscite e sulle produzioni originali Netflix. Questa guida tiene traccia delle serie divise per data di pubblicazione e nazionalità, per orientarsi tra le centinaia di titoli offerti dal servizio.
Le nuove serie tv sbarcano su Netflix Italia: uscite di luglio e agosto 2025
Le ultime settimane hanno portato molte novità al pubblico italiano di Netflix. Si parte dal 3 luglio con il ritorno de The Sandman 2A, attesissima seconda stagione della serie fantasy che ha raccolto consensi in tutto il mondo. A seguire, titoli come Under a Dark Sun, prodotto francese, e The Gringo Hunters dal Messico, hanno ampliato la varietà di generi e provenienze.
Il 9 luglio marked un passo importante con l’aggiunta di titoli che mescolano thriller e azione, mentre il 10 luglio ha visto il debutto di Too Much stagione 1, una serie che affronta temi contemporanei con una scrittura serrata. Tra gli appuntamenti coreani, molte attese puntano su Beyond the Bar stagione 1, con nuove puntate programmate settimanalmente dal 2 agosto. Il 25 luglio è stata pubblicata la miniserie coreana Trigger, molto seguita dagli appassionati del genere.
La settimana dello spettacolo ha raggiunto anche produzioni più esotiche come Glass Heart dal Giappone e Marked dal Sudafrica, entrambi disponibili da fine luglio. Queste uscite contribuiscono a rendere il catalogo più internazionale e articolato.
Anticipazioni e titoli in arrivo su Netflix Italia: agosto e oltre
Il calendario prosegue con una serie di debutti programmati per la seconda metà di agosto fino all’autunno. Il 13 agosto presenta Saare Jahan Se Accha: The Silent Guardians dalla produzione indiana, mentre la stessa giornata accoglie Young Millionaries francese. Poco dopo, il 14 agosto, arriva la serie She the People prodotta da Tyler Perry, con episodi inediti.
L’offerta vede anche titoli da America Latina come En el Barrio – In the Mud, disponibile dal 14 agosto, e serie brasiliane come Pssica – I fiumi del destino che esordisce il 20 agosto. Attesissima la miniserie Hostage che uscirà il 21 agosto, un thriller che promette tensione e colpi di scena.
Prima della fine del mese è previsto il rilascio di Uno splendido errore 2 il 28 agosto e Due tombe, miniserie ricca di mistero dal 29 agosto. Settembre si apre con il ritorno di Mercoledì stagione 2B il 3 settembre e nuovi arrivi come Diary of a Ditched Girl prevista per l’11 settembre.
Tra le uscite più attese spicca Alice in Borderland 3 per il 25 settembre e alcune miniserie come Wayward, concludendo la stagione autunnale con proposte di vario genere e nazionalità.
Guida completa al catalogo serie tv Netflix Italia: esclusive e titoli stranieri
Nel catalogo italiano di Netflix le serie si distinguono in due principali categorie: quelle prodotte direttamente per Netflix, classificate come originali e segnalate in rosso, e quelle straniere inedite in Italia, contrassegnate in blu.
Le serie originali Netflix vantano spesso produzioni e budget di rilievo, destinate a esclusive assolute, mentre i titoli blu provengono da produzioni esterne, importate per la prima volta nel mercato italiano tramite la piattaforma. Questo meccanismo consente agli spettatori di accedere a contenuti unici ma anche a opere apprezzate nel resto del mondo, ora disponibili ufficialmente in italiano o con sottotitoli.
Il catalogo viene aggiornato frequentemente per includere nuovi generi e lingue. Gli utenti italiani possono segnalare errori o suggerire integrazioni per mantenere l’elenco quanto più preciso possibile. L’offerta spazia dal thriller alla commedia, dal drammatico al fantasy, con attenzione anche a produzioni asiatiche, sudamericane e africane che arricchiscono il panorama seriale italiano.
In un mercato dello streaming che cresce senza sosta, Netflix Italia mantiene un catalogo vasto e diversificato, aggiornato con cura per soddisfare gusti e preferenze disparati degli utenti sul territorio nazionale.
Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi