Calciomercato roma 2025, fabregas favorito per la panchina e trattative in corso su svilar e saelemaekers
La Roma si prepara a una sessione estiva di calciomercato intensa, con la ricerca di un nuovo allenatore, il possibile arrivo di Cesc Fabregas e trattative per Svilar e Saelemaekers.

La Roma si prepara a una sessione di calciomercato intensa, con la ricerca del nuovo allenatore, con Fabregas in pole, e trattative in corso per cessioni e acquisti chiave, mirando a stabilità e rilancio per la stagione 2025-2026. - Unita.tv
La sessione estiva di calciomercato per la Roma si preannuncia ricca di sviluppi, in particolare per la scelta del nuovo allenatore destinato a sostituire Claudio Ranieri. La società giallorossa punta a rafforzare la rosa, con alcune situazioni contrattuali e operazioni di mercato già in movimento. Tra nomi caldi e decisioni imminenti, restano da definire il futuro tecnico e diversi profili chiave ai margini della squadra.
La scelta del nuovo allenatore tra fabregas e altri candidati di spicco
Dopo l’addio di Claudio Ranieri, chiamato a traghettare la Roma in un’annata complicata, il club capitolino si concentra sulla nomina del tecnico che guiderà la squadra nella prossima stagione. Ranieri, subentrato in corsa dopo le dimissioni di Daniele De Rossi e l’esonero di Ivan Juric, ha sfiorato la qualificazione alla Champions, fermandosi all’ultima giornata dietro la Juventus. Nel frattempo, la società ha valutato diversi profili, ma il nome più ricorrente resta quello di Cesc Fabregas.
Cesc fabregas e il suo percorso recente
Fabregas, attualmente alla guida del Como, ha conquistato consensi per la capacità di valorizzare una formazione senza grandi velleità di vertice nel campionato cadetto. L’ex centrocampista di Arsenal e Barcellona ha già rifiutato offerte da club europei di alto calibro come il Bayer Leverkusen, che proprio in questi giorni ha ufficializzato l’arrivo di Ten Hag come allenatore. La volontà di Fabregas sembra orientata verso una permanenza a Como, ma la Roma lo considera il candidato principale per riportare solidità e gestione tecnica alla squadra giallorossa.
Leggi anche:
Altri club interessati vedono lo spagnolo accostato pure all’Inter, alla ricerca di un sostituto per Simone Inzaghi, corteggiato dall’Al-Hilal. Dopo la smentita di un accordo con Jurgen Klopp da parte del club capitolino, rimangono in gioco altri tecnici di peso come Massimiliano Allegri e Maurizio Sarri, anche se Fabregas resta al centro delle trattative. Intanto, Fabregas attende il ritiro della Roma, fissato per il 10 luglio, accolto con attesa da alcuni giocatori, come ha spiegato Patrick Cutrone a Sportitalia.
Mercato roma tra cessioni e trattative: svilar verso l’addio, saelemaekers in ballo
Sul fronte giocatori, la Roma continua a muoversi trattando alcune situazioni delicate. Mile Svilar, portiere con il contratto in scadenza a giugno 2027, non sembra più convinto del rapporto con i dirigenti giallorossi. Secondo fonti interne, il calciatore non ha ancora ottenuto risposte soddisfacenti alle sue richieste di rinnovo. Il rapporto teso potrebbe spingere Svilar verso l’uscita, con il Milan come possibile destinazione. Il club rossonero, infatti, valuta il portiere serbo per sostituire Mike Maignan in caso di addio, ipotesi tenuta monitorata dopo le ultime prestazioni del francese.
Trattative con il milan: il futuro di saelemaekers
Parallelamente, la Roma sta negoziando con il Milan la permanenza di Alexis Saelemaekers, che ha giocato nella Capitale in prestito nella stagione 2024/2025. Il belga ha mostrato buone qualità soprattutto in fase offensiva, con 7 gol e 3 assist in 22 partite di Serie A. Contrattualmente legato al Milan fino al 2027, Saelemaekers potrebbe essere ceduto per una cifra compresa tra 20 e 25 milioni di euro, come riportato da Tuttosport. La trattativa è in corso per trovare un accordo che soddisfi entrambe le società.
Il contesto del cambiamento e le prospettive per la roma nella stagione 2025-2026
Il cammino della Roma verso la stagione 2025-2026 passa inevitabilmente dalla scelta del nuovo allenatore. Dopo un anno continuativo di cambiamenti in panchina, la società cerca stabilità. La figura di Fabregas emerge come quella che potrebbe unire esperienza da calciatore di livello internazionale a una recente esperienza di gestione tecnica positiva in Serie B. Dal mercato arrivano segnali chiari sull’intenzione di rivisitare l’organico, specie con possibili partenze di giocatori non pienamente integrati o insoddisfatti delle condizioni attuali.
Non a caso la Roma monitora attentamente le dinamiche al Milan, suo principale interlocutore in queste settimane, tra la possibile cessione di Svilar e l’eventuale conferma o acquisto definitivo di Saelemaekers. La fase pre-stagionale e il ritiro, a partire dal 10 luglio, saranno momenti cruciali per verificare l’impatto del nuovo tecnico e l’adattamento dei giocatori. La società si prepara quindi a una fitta agenda di confronti e decisioni in vista di un campionato in cui l’obiettivo è tornare a competere a livelli europei senza inciampi.