Il Napoli sta vivendo una fase intensa sul fronte del calciomercato, con due dei suoi giocatori chiave prossimi a lasciare la città. Dopo quattro stagioni, Frank Zambo Anguissa sembra pronto a salutare gli azzurri. Anche Victor Osimhen, attaccante nigeriano, è al centro di trattative che potrebbero portarlo in Arabia Saudita. In questo quadro finiscono al centro i rapporti tra Napoli, Chelsea e club della Saudi Pro League.
Anguissa verso l’addio dopo quattro stagioni al napoli
Frank Zambo Anguissa ha rappresentato una colonna del centrocampo del Napoli negli ultimi anni. Arrivato quattro stagioni fa, il camerunense ha giocato un ruolo importante nel percorso vincente della squadra, segnando 6 gol nel campionato più recente e contribuendo spesso con prestazioni determinanti. Il suo contratto era stato prolungato automaticamente fino al 2026, ma ora le certezze si stanno dissolvendo.
Secondo quanto emerso da fonti vicine al club e riportato da Il Mattino, il Napoli sta preparando una separazione che mette fine all’avventura partenopea di Anguissa. Il Chelsea aveva mostrato interesse per il centrocampista, candidandolo come possibile rinforzo in Premier League. Tuttavia, i Blues avrebbero rallentato la trattativa, non convinti appieno dall’operazione, aprendo così lo spazio a un nuovo attore.
Leggi anche:
L’Al Hilal, club di spicco nella Saudi Pro League, ha messo sul tavolo una proposta di 25 milioni di euro per acquistare Anguissa. In queste ore l’entourage del giocatore sta discutendo con il club saudita e il Napoli dovrà valutare se accettare l’offerta o spingere per un rilancio. Il fatto che il direttore sportivo Giovanni Manna abbia preso atto delle trattative indica come la cessione sia diventata una decisione concreta anche alla luce degli obiettivi di mercato partenopei.
Un cambio importante per il centrocampo azzurro
Il possibile addio di Anguissa segna un cambio importante per il Napoli, che vedrebbe un elemento decisivo uscire dalla rosa in una stagione in cui il centrocampista ha spesso dimostrato determinazione in campo.
Osimhen nel mirino della saudi pro league e le trattative in corso
Non solo Anguissa è al centro del calciomercato Napoli con interessi dalla Saudi Pro League. Anche Victor Osimhen, attaccante di punta e tra i volti più riconoscibili della squadra, rischia di lasciare Napoli a breve. L’attaccante, attualmente in prestito al Galatasaray, si trova in una posizione particolare.
Il fondo Pif, che controlla diversi club sauditi oltre al Newcastle, sta sondando il terreno per prendere Osimhen. Tra le squadre che potrebbero accoglierlo figurano Al Hilal, Al Ittihad, Al Nassr e Al Shabab. Al momento quella che sembra più importante è la volontà generale del fondo di gestire il giocatore per poi decidere la squadra più adatta.
La clausola rescissoria e le offerte
L’interesse per Osimhen si traduce in una potenziale offerta che potrebbe arrivare a coprire la clausola rescissoria da 75 milioni di euro. Aurelio De Laurentiis, come noto, aveva aperto la possibilità di abbassare la clausola solo per trasferimenti all’estero, quindi un pagamento integrale della cifra non è escluso. Parallelamente, la Juventus si è mossa per portare Osimhen in Serie A, puntando a farlo diventare il nuovo centravanti.
Il Napoli, dal canto suo, pare aver deciso di escludere il nigeriano dai piani futuri, sia con Antonio Conte alla guida sia con eventuali nuovi allenatori per la prossima stagione. La porta verso l’Arabia Saudita potrebbe quindi aprirsi per questa punta, offrendo così alla società campana un’importante liquidità sul mercato.
Implicazioni per il napoli e il ruolo della saudi pro league nel calciomercato italiano
Il possibile arrivo di offerte per Anguissa e Osimhen dalla Saudi Pro League segna una nuova fase nei rapporti tra il Napoli e i club sauditi. Le cifre messe sul piatto, 25 milioni per il centrocampista e 75 per l’attaccante, rispecchiano l’impatto che queste trattative potrebbero avere sulle strategie della società partenopea per la prossima stagione.
La presenza del fondo Pif in più club rende il discorso più articolato. Controllando Al Hilal, Al Ittihad, Al Nassr e Al Shabab, il fondo può decidere dove far giocare Osimhen, senza fretta ma con un piano ben strutturato. La partecipazione del fondo allo stesso tempo si inserisce in un quadro più ampio dello spostamento di calciatori europei verso la Saudi Pro League, che continua a spingere su nomi importanti per aumentare il livello di competitività e attrattiva del campionato.
Una stagione di cambiamenti per il napoli
Per il Napoli le cessioni rappresentano una stagione di cambiamenti. La partenza di Anguissa e Osimhen libererebbe risorse economiche, ma spinge a riflettere sulle mosse per sostituire due pedine che hanno contribuito in modo determinante agli ultimi successi.
L’arrivo di rinforzi nella rosa nelle prossime settimane sarà inevitabile per mantenere il livello competitivo, specie se l’intenzione resta quella di contenere i costi e operare al massimo con i proventi delle cessioni. La rivoluzione è possibile e già in corso sul mercato azzurro, nella lunga stagione degli scambi e delle trattative aperte dal 2025 in avanti.