Calciomercato milan e roma: saelemaekers al centro delle trattative estive 2025
Il calciomercato estivo 2025 vede il Milan e la Roma valutare il futuro di Alexis Saelemaekers e Yacine Adli, mentre attendono l’ufficializzazione dei nuovi allenatori per definire le strategie.

Il calciomercato estivo 2025 vede Milan e Roma valutare il futuro di Saelemaekers e Adli, con decisioni rimandate all’arrivo dei nuovi allenatori che definiranno la strategia tecnica e di mercato di entrambi i club. - Unita.tv
Il calciomercato estivo 2025 vede il Milan e la Roma alle prese con decisioni importanti su alcuni giocatori chiave rientrati dai prestiti. Tra questi Alexis Saelemaekers, protagonista con i giallorossi nella stagione appena conclusa, è finito nel mirino della Roma che punta a trattenerlo. Nel frattempo, il Milan attende di definire la guida tecnica, mentre si avvicina il rientro di altri giovani talenti prestati a club esterni. Ecco gli ultimi sviluppi e i numeri che accompagnano questa fase di rilancio per entrambe le società.
La situazione di saelemaekers tra milan e roma
Alexis Saelemaekers, venticinquenne esterno belga nato nel 1999, è uno dei nomi più discussi di questo calciomercato. Per due stagioni consecutive è stato in prestito, prima al Bologna e nell’ultima annata alla Roma, dove ha lasciato un segno con 7 gol e 7 assist in 32 partite. Il suo rendimento negli ingarbugliati mesi della squadra giallorossa ha convinto molti a considerarlo un elemento prezioso per il futuro della Roma.
Il Milan non ha però chiuso la porta e considera il giocatore ancora proprietà rossonera. Secondo quanto riportato negli ultimi giorni, i dirigenti milanisti valutano il calciatore attorno ai 20 milioni di euro. Una cifra alta per scoraggiare offerte immediate e aprire a una trattativa più lunga. L’incertezza però rimane legata al fatto che entrambe le società aspettano di ufficializzare i rispettivi allenatori. Queste nomine saranno decisive nel progetto tecnico di entrambe e indicheranno se Saelemaekers sarà confermato oppure tornerà a Milanello.
Leggi anche:
Non solo questioni economiche e tecniche, ma anche ambientali: il feeling con la tifoseria e con il tecnico sarà essenziale per determinare la destinazione definitiva del belga, che ha dimostrato di sapersi calare in progetti diversi e in situazioni complicate come quella della Roma nel 2024-2025. La prossima settimana è attesa per comunicazioni ufficiali sui futuri trainer del Milan e Roma, sarà allora più chiaro se la trattativa potrà concretizzarsi.
Il ritorno di yacine adli dopo il prestito alla fiorentina
Un altro giocatore di proprietà Milan che interessa ai tifosi e agli addetti ai lavori è Yacine Adli, 24 anni, centrocampista franco-algerino. Il suo anno alla Fiorentina si è concluso con risultati importanti: ha giocato 35 partite totali tra campionato e Conference League, segnando 5 reti e servendo 7 assist ai compagni. La Fiorentina ha raggiunto la qualificazione alla prossima Conference League e ha manifestato interesse per un suo acquisto.
Tuttavia, Daniele Pradè, direttore sportivo della Fiorentina, ha confermato in conferenza stampa che Adli non sarà riscattato e che tornerà al Milan. Adli stesso ha salutato i tifosi viola con un messaggio di ringraziamento sui social, riconoscendo l’esperienza positiva vissuta in Toscana. A Milanello Adli ha ancora un contratto da onorare fino a giugno 2026 e sarà interessante capire se i rossoneri punteranno a integrarlo nella rosa oppure a cederlo di nuovo in prestito o vendita.
L’annata di Adli in viola ha mostrato la sua crescita come calciatore in grado di contribuire ad alti livelli. Il centrocampo del Milan, in fase di ristrutturazione e alla ricerca di certezze, potrebbe beneficiare del suo ritorno, specie tenendo conto che il club lombardo non si è qualificato per le competizioni europee per la prossima stagione. La gestione del giocatore sarà uno dei nodi caldi della fase estiva.
Come il nuovo allenatore condizionerà le scelte di mercato
La questione della guida tecnica pesa sulle scelte del Milan e della Roma. Entrambi i club stanno chiudendo trattative per definire il nuovo allenatore, un passaggio cruciale per avviare la costruzione della squadra per il 2025-2026. Soltanto con un tecnico definito sarà possibile capire quale sarà il progetto tattico e chi, tra i giocatori ora in bilico tra prestito e rientro, farà davvero parte del progetto.
Per il Milan si è fatto il nome di diversi candidati, ma al momento nessuna firma ufficiale è arrivata. Anche in casa Roma si attende un annuncio che possa spianare la strada per una campagna acquisti e cessioni più mirata. Saelemaekers è una pedina simile a tante altre, il cui futuro dipenderà dal modo in cui il nuovo allenatore vorrà impostare la squadra.
Le decisioni tecniche dovranno tener conto degli obiettivi delle due squadre. Se la Roma, dopo la buona stagione appena conclusa con Saelemaekers, vorrà confermarlo per puntare ancora a una posizione europea, il Milan dovrà capire se puntare sull’esperienza maturata dal belga o se valorizzare altri talenti rientranti dai prestiti. Il passaggio tra un vecchio e un nuovo ciclo si vedrà nelle scelte di mercato e nel mercato.
Le riflessioni sui prestiti e la rosa del milan per il 2025-2026
Il Milan si trova a un bivio da quando non ha ancora definito la guida tecnica e deve gestire molti giocatori tornati dalla parentesi di prestito. Di questi, alcuni come Saelemaekers e Adli, hanno dimostrato qualità importanti e potrebbero essere inseriti nel gruppo che affronta la stagione che verrà. Altri invece potrebbero essere ceduti o girati altrove per questioni di bilancio o scelte tattiche.
I dirigenti devono anche fare i conti con la non qualificazione ai tornei europei, che impatterà sulle strategie di investimento e sugli ingaggi. La ristrutturazione della rosa è fondamentale per assicurare competitività nel campionato e rilancio. La gestione dei giovani e il loro inserimento nel progetto rossonero diventa un tema centrale.
Il mercato estivo sarà più articolato rispetto agli anni precedenti. L’incertezza sulla panchina fa da sfondo a valutazioni precise sui calciatori, tenendo conto di come saranno costruite le squadre in futuro. Alcuni talenti potrebbero affinare esperienza attraverso altri prestiti, mentre altri saranno chiamati a far crescere la squadra. Il bilancio tra esperienza e talento giovane sarà il baricentro delle scelte milaniste.
Saelemaekers e Adli sono due esempi concreti di come il Milan stia cercando di capire come riutilizzare i giocatori tornati dopo aver giocato da protagonisti in altre squadre. Questo passaggio darà segnali importanti su come sarà impostata la nuova stagione rossonera e sulle ambizioni del club milanese nei prossimi mesi.