La situazione del calciomercato juventus nel 2025 si intreccia con i risultati sportivi che raccontano di un momento cruciale per la squadra bianconera. La conquista del quarto posto in Serie A e l’approdo al Mondiale per Club rappresentano elementi decisivi per definire la strategia di mercato, soprattutto in vista della possibile conferma o meno di Igor Tudor come allenatore. Le scelte riguardano soprattutto la difesa e il centrocampo, dove la dirigenza valuta con attenzione chi inserire nella rosa per rafforzare quei reparti. I nomi caldi vengono soprattutto dal Barcellona, club con cui la Juventus sta immaginando un doppio colpo importante.
Situazione difensiva in casa juventus e ipotesi ritorno di gleison bremer
La difesa lascia ancora qualche dubbio alla Juventus, soprattutto alla luce delle prestazioni poco convincenti di Lloyd Kelly. Il difensore inglese, arrivato come alternativa, non ha brillato e questo spinge la società a guardare oltre. L’ipotesi più concreta riguarda il ritorno di Gleison Bremer, che però deve ancora chiarire le condizioni dei suoi tempi di recupero dopo l’infortunio. Non avendo certezze sulla sua piena forma fisica, la dirigenza deve pensare a soluzioni di emergenza o a nuovi innesti.
Araujo tra rinnovo e possibilità di trasferimento
Nel mezzo di questa incertezza, spunta con forza il nome di Ronald Araujo, difensore uruguaiano del Barcellona. Già seguito nei mesi scorsi, Araujo avrebbe provato a forzare la situazione per approdare in bianconero quando era fermo per infortunio, ma il Barcellona ha scelto di rinnovargli il contratto fino al 2031 proteggendolo anche per le assenze di Iñigo Martinez. Nel corso della stagione però, Araujo ha giocato poco e ha vissuto un episodio negativo nella semifinale di Champions League contro l’Inter, dove al 93’ ha subito un gol decisivo segnato da Francesco Acerbi.
Leggi anche:
Il risultato è che ora, nonostante il contratto lungo con il Barcellona, il suo futuro sembra meno consolidato. Questa incertezza potrebbe aprire una feritoia per la Juventus che potrebbe studiare il suo acquisto o un prestito per rafforzare la linea difensiva.
Il centrocampo juventus guarda con attenzione a frenki de jong per la regia
Per quanto riguarda il centrocampo, la Juventus punta a un giocatore con qualità tecniche e visione di gioco, che possa dirigere la squadra dalla cabina di regia. Il nome che occupa maggiormente i pensieri dei dirigenti è Frenki de Jong, centrocampista olandese attualmente al Barcellona. Il suo valore di mercato resta alto, visto che era stato acquistato nel 2019 per oltre 80 milioni di euro dall’Ajax, ma il Barcellona ha cambiato prospettive con l’arrivo dell’allenatore Hansi Flick.
De Jong, pur avendo superato un infortunio, è tornato a essere una pedina fondamentale nel progetto blaugrana. Ha mostrato di essere un elemento chiave durante le semifinali di Champions League contro l’Inter, con prestazioni apprezzate anche da Simone Inzaghi che ha sottolineato “la sua capacità di controllare il centrocampo e gestire le seconde palle.”
Contratto e concorrenza sul centrocampista olandese
Nonostante il momento di rilancio, il contratto di de Jong scade nel 2026 e non è ancora stato rinnovato. In più, la concorrenza per il suo acquisto è alta, con vari club pronti ad offrirgli un ruolo centrale nelle loro squadre. Per la Juventus ci sarebbe un problema di prospettiva sportiva, dal momento che difficilmente il centrocampista accetterebbe una formazione priva di Champions League, competizione che già ha sfiorato ai tempi dell’Ajax.
Sfide sportive e mercato: il peso del quarto posto in serie a per le scelte juventus
La stagione della Juventus si gioca sui dettagli che riguardano la permanenza in Champions League attraverso il quarto posto in Serie A. Questo traguardo ha un peso decisivo sul mercato e sulle ambizioni del club in vista delle prossime stagioni. Igor Tudor, allenatore in carica, vede la sua posizione legata ai risultati del team: un accesso alla competizione europea più importante potrebbe consolidare la sua guida, mentre un insuccesso potrebbe aprire la strada a ulteriori cambi.
Nel frattempo, la società cerca di muoversi sul mercato per rinforzare i reparti che si sono rivelati più fragili. Il centrocampo ha bisogno di un regista esperto, mentre la difesa non può più affidarsi solo a soluzioni di ripiego. Il confronto con il Barcellona si fa concreto, con la doppia ipotesi Araujo-De Jong che potrebbe cambiare volto alla Juventus.
Sono mesi intensi e decisivi, con la dirigenza che deve fare scelte precise e rapide per definire la squadra, scelta che influenzerà anche la prossima annata. Il calciomercato resterà molto attento ai segnali che arriveranno da campo e dalla Serie A.