Calciomercato juventus 2025, le strategie per l’attacco tra rinnovi e nuovi innesti in vista della champions

Il futuro dell’attacco della Juventus dipende dalla qualificazione in Champions League e dalla scelta del nuovo allenatore, con incertezza su Vlahovic e Kolo Muani e possibili arrivi come Lukaku, mentre il ritorno di Conte potrebbe influenzare decisamente il mercato. - Unita.tv

Matteo Bernardi

20 Maggio 2025

Il calciomercato della Juventus si muove con molte incognite, soprattutto nel reparto offensivo. Il futuro della squadra dipende dalla qualificazione alla prossima Champions League e dalla scelta del nuovo allenatore. La situazione si sta definendo rapidamente: la corsa al quarto posto volge al termine e Igor Tudor guiderà i bianconeri nel Mondiale per Club. Tuttavia, il suo ruolo appare temporaneo, con la possibilità concreta del ritorno di Antonio Conte sulla panchina. Tra rinnovi e nuovi acquisti, ecco quali sono le mosse in corso per l’attacco della Juventus.

Il futuro dell’attacco juventino dipende dalla qualificazione in champions e dalla guida tecnica

Juventus arriva a questa fase cruciale del campionato determinata a conquistare il quarto posto, valido per accedere alla Champions League 2025-2026. La vittoria contro l’Udinese ha consolidato la posizione della squadra, che adesso controlla il proprio destino nella lotta per il piazzamento europeo. La qualificazione rappresenta non solo un traguardo sportivo, ma anche una variabile fondamentale che influisce sulle strategie di mercato.

In parallelo, la scelta dell’allenatore condizionerà profondamente la costruzione della rosa. Igor Tudor, che ha sostituito Allegri a metà stagione, resterà alla guida solo fino al Mondiale per Club. La società, guidata da John Elkann, sembra orientata a riportare Antonio Conte. Questo cambiamento significherebbe l’avvio di un progetto tecnico nuovo, con decisioni precise da prendere su giocatori chiave, soprattutto in attacco.

L’importanza del ruolo dell’allenatore nell’identificare l’attacco

Il ruolo dell’allenatore è decisivo nella definizione del reparto offensivo. Conte ha idee chiare su come costruire un attacco efficace e potrebbe puntare su profili ben noti o su volti nuovi, ma il punto di partenza sarà senz’altro capire quali giocatori confermare. La pianificazione del calciomercato juventino parte proprio da qui: capire chi sarà il tecnico e quali saranno le regole da seguire per rinforzare la squadra.

Incertezza sui rinnovi: quale futuro per dusan vlahovic e randall kolo muani?

La situazione sul fronte dei contratti e dei giocatori chiave è piuttosto complessa. Prendiamo in considerazione Dusan Vlahovic, attaccante serbo da 56 gol in 141 partite con la maglia bianconera. Nonostante i numeri non siano irrilevanti, la sua crescita sembra essersi fermata e qualche problema caratteriale ha influito sul rendimento. La società aveva ipotizzato la sua cessione per monetizzare, anche vista la scadenza del contratto nel 2026.

Vendere Vlahovic significherebbe incassare un buon ricavo, ma c’è anche il rischio di perderlo a parametro zero se il rinnovo non venisse concretizzato. Su questa linea nasce l’ipotesi di un contratto “ponte”, utile a mantenere il giocatore un’altra stagione in attesa di una cessione che garantisca una plusvalenza. Dall’altro lato la Juventus potrebbe optare per dargli un’ultima chance, puntando su un ambiente stabile e una posizione centrale nel progetto, per far emergere di nuovo il talento.

Randall kolo muani, un’incertezza più marcata

La conferma di Randall Kolo Muani appare invece più distante. Il ragazzo, arrivato da poco, non ha convinto appieno e con il ritorno di un tecnico come Conte che punta su attaccanti esperti e di livello internazionale, appare complicato un suo inserimento stabile nell’attacco bianconero. La società potrebbe dunque decidere di cederlo o inserirlo in trattative che riguardano altri reparti.

Nuove piste per rinforzare l’attacco: lukaku tra vecchi sogni e trattative attuali

Uno dei nomi che più tornano nelle discussioni di mercato della Juventus, soprattutto in relazione a un’eventuale gestione Conte, è Romelu Lukaku. Il belga era già stato vicino al club torinese cinque anni fa, e adesso potrebbe rappresentare quel profilo forte, a livello europeo, in grado di indirizzare l’attacco verso un nuovo equilibrio.

Lukaku si adatterebbe a una squadra che vuole rilanciarsi e che cerca un bomber con caratteristiche fisiche e tecniche di alto livello. Il suo arrivo faciliterebbe inoltre la possibile partenza di alcuni giocatori poco utilizzati o considerati in uscita. Questo crea una dinamica di mercato interessante, poiché coinvolgerebbe anche altre società, come il Milan che di recente ha fatto trapelare la volontà di uno scambio tra Vlahovic e Theo Hernandez.

Il ruolo di conte nella possibile trattativa lukaku

Il ritorno di Conte potrebbe accelerare una trattativa di questo tipo. La presenza di un allenatore capace di gestire giocatori dal carattere complesso, come Lukaku e Vlahovic, potrebbe dissipare tensioni e far ripartire i protagonisti con motivazioni rinnovate. La Juventus dovrebbe però fare attenzione ai costi, visto il budget concesso per il mercato e alla necessità di non compromettere l’equilibrio economico del club.

Il mercato juventino si muove quindi su più fronti: da una parte la conferma di alcuni elementi, dall’altra l’ingresso di campioni in grado di far compiere un salto di qualità. La scelta del tecnico sarà uno snodo cruciale per definire il volto definitivo dell’attacco bianconero, e ogni mossa va considerata alla luce di questa incertezza ancora da sciogliere.

Ultimo aggiornamento il 20 Maggio 2025 da Matteo Bernardi