Calciomercato Inter 2025, Barella e Bonny al centro delle trattative per Inzaghi e l’attacco
L’Inter si prepara al calciomercato estivo, con focus su Simone Inzaghi e Nicolò Barella, mentre la finale di Champions League contro il Paris-Saint Germain influenzerà le decisioni future.

L’Inter si prepara al calciomercato estivo con focus su rinnovi, soprattutto di Simone Inzaghi, corteggiato dall’Arabia Saudita, e sul rafforzamento della rosa, puntando a trattenere Barella e valutando nuovi attaccanti come Ange-Yoan Bonny. - Unita.tv
La nuova finestra di calciomercato estivo si avvicina, e l’Inter deve concentrarsi su scelte importanti per mantenere competitivo il gruppo a disposizione di Simone Inzaghi. Tra le priorità ci sono la conferma del tecnico e il rafforzamento dell’organico, con nomi come Nicolò Barella e Ange-Yoan Bonny in primo piano. Le mosse dell’Inter saranno seguite da vicino, soprattutto alla luce di alcune offerte esterne che mettono pressione su dirigenti e squadra, mentre sale l’attesa per la finale di Champions League che potrebbe influenzare diversi scenari.
La panchina di inzaghi e l’offerta irrinunciabile dall’Arabia Saudita
Simone Inzaghi guida l’Inter dalla panchina con risultati che hanno convinto i tifosi, ma il suo contratto scade nel giugno 2026 e il suo futuro è al centro di dibattiti. L’allenatore piacentino, 49 anni, ha ricevuto una proposta sorprendente dall’Al-Hilal, club saudita che ha formulato un’offerta da 50 milioni di euro netti all’anno, una cifra fuori dal comune nel mondo del calcio europeo. Questa proposta riflette la volontà dei sauditi di attrarre nomi di spicco per alzare il livello del loro campionato, già arricchito negli ultimi anni da numerosi acquisti di rilievo.
Inzaghi, noto per la sua ambizione dentro ai confini sportivi europei, si trova davanti a una scelta complicata. “Accettare significherebbe lasciare un contesto competitivo di alto livello per un campionato meno affermato almeno sul piano tecnico.” Dall’altra parte però, l’ingaggio proposto rende difficile ignorare la tentazione. L’Inter segue con attenzione la situazione e cerca una soluzione che possa mantenere saldo il rapporto con il tecnico. Il club saudita starebbe pensando a una strategia per convincerlo, al punto di voler portare a Milano un giocatore chiave come Nicolò Barella per rafforzare il legame tra Inzaghi e la squadra.
Leggi anche:
Sarà decisiva la finale di Champions League di sabato a Monaco di Baviera, dove l’Inter affronta il Paris-Saint Germain. Il risultato e l’atteggiamento mostrato potrebbero influenzare le decisioni e le tempistiche legate al rinnovo o ai possibili cambiamenti in panchina. Nel frattempo non mancano speculazioni su altri possibili sostituti, con Cesc Fabregas e Massimiliano Allegri che figurano tra i candidati, quest’ultimo già accostato nei giorni scorsi a squadre importanti come Milan, Roma e Napoli.
Barella, il tassello per legare inzaghi all’inter
L’ipotesi di un’offerta per Nicolò Barella dai sauditi rappresenta un tentativo diretto di attrarre Inzaghi. Il centrocampista sardo ha un legame ormai consolidato con l’allenatore, vista la conoscenza e la sinergia costruita negli anni insieme in nerazzurro. Barella non è solo un giocatore di tecnica e corsa, ma un punto fermo per la compattezza della squadra, un elemento cui Inzaghi dà grande fiducia. Il suo arrivo in Arabia Saudita alle spalle del tecnico potrebbe rendere la proposta più allettante, offrendo un progetto basato su figure note e affidabili.
Dall’Inter invece filtrano segnali contrastanti, legati al desiderio di non privarsi di uno dei pilastri del centrocampo. La società punterebbe a trattenerlo per dare continuità e costruire il futuro attorno alla sua presenza. Barella occupa un posto centrale nella strategia tecnica, capace di dettare i tempi e di affrontare le fasi di gioco con intensità. Il suo ruolo non si limita alla partita ma coinvolge anche il rapporto interno nello spogliatoio e la leadership silenziosa necessaria per affrontare competizioni importanti.
A oggi, la trattativa, che coinvolge anche gli interessi economici, rimane complicata. L’eventuale cessione avrebbe ripercussioni sia sul piano tecnico sia sul morale della rosa. Per questo l’Inter valuta ogni mossa in vista della nuova stagione, cercando di difendere le proprie certezze e, al tempo stesso, di trovare nuove motivazioni per mantenere Inzaghi e lo spogliatoio unito.
L’attacco nerazzurro tra addii, conferme e nuovi profili osservati
Il calciomercato Inter non riguarda solo il tecnico e Barella. In queste settimane si parla molto anche di attaccanti che potrebbero muoversi in uscita o in entrata. Nel mirino ci sono infatti giocatori come Correa, Arnautovic e Taremi, di cui l’Inter potrebbe non chiedere una riconferma contrattuale. Correa potrebbe lasciare a parametro zero dal prossimo giugno, mentre Arnautovic affronta le ultime stagioni della carriera, e la sua conferma non è scontata.
In questo quadro, il capitano Lautaro Martinez resta un elemento insostituibile, cuore dell’attacco nerazzurro ma non l’unico. Il club segue con interesse profili da affiancare a lui e tra questi spicca il nome di Ange-Yoan Bonny, giovane francese di 21 anni in forza al Parma fino al 2027. Bonny viene valutato come un potenziale rinforzo che porterebbe freschezza e qualità, ideale per alternarsi con Lautaro o coprire diverse opzioni offensive.
I discorsi tra Parma e Inter sono ancora in corso. I ducali non intendono scendere sotto i 25 milioni di euro per lasciar partire Bonny, cifra che l’Inter deve valutare attentamente per decidere se anticipare l’acquisto in vista del Mondiale per Club oppure aspettare gli sviluppi successivi. Il giovane attaccante ha mostrato carattere, rapidità e senso del gol, elementi che possono tornare utili all’Inter in un reparto dove serve qualità e profondità prima di affrontare una stagione che si annuncia intensa.
La stagione tra finale di champions e scelte di mercato
Il presente dell’Inter suona in un equilibrio labile tra la finale di Champions League e le trattative per tecnico e giocatori. Sabato a Monaco di Baviera si deciderà molto sul piano sportivo, e le scelte successive terranno conto di quello che succederà in campo. La sfida con il Paris-Saint Germain mette sotto pressione l’organico e inquadra esigenze precise di resistenza e vitalità.
Le strategie di mercato saranno inevitabilmente influenzate da questi momenti decisivi. Le ipotesi di addio di Inzaghi e Barella dall’Inter, complicate da offerte ingenti dall’estero, si scontrano con la volontà di mantenere il gruppo competitivo e coeso. Ogni mossa dovrà essere valutata per non compromettere la stabilità dentro e fuori dal campo.
Nel frattempo, il club osserva con attenzione i giovani e gestisce le situazioni di attaccanti in scadenza o in età avanzata, per decidere chi rinnovare, chi tenere e chi invece lasciare andare. I nomi nei radar sono selezionati per rispondere a esigenze tattiche precise e alla necessità di mantenere una rosa pronta per competere su più fronti nel corso della stagione 2025-2026.