Home Calciomercato fiorentina tra cessioni e nuove strategie per tornare in europa

Calciomercato fiorentina tra cessioni e nuove strategie per tornare in europa

La Fiorentina affronta un mercato difficile dopo la mancata qualificazione europea, con possibili cessioni di Moise Kean e decisioni sui riscatti di Gudmundsson e Colpani.

Soccer: Serie A; Milan-Fiorentina

La Fiorentina chiude la stagione 2024-2025 senza coppe europee, con probabili cessioni importanti come quella di Moise Kean e decisioni difficili sui riscatti di Gudmundsson e Colpani, mentre valuta ritorni e promozioni in vista di un mercato di transizione. - Unita.tv

La stagione 2024-2025 si chiude con un bilancio amaro per la fiorentina, fuori dalla conference league e senza un posto nelle coppe europee per il prossimo anno. Questo esito influirà sulle scelte della società di raffaele palladino, chiamata a gestire un mercato che probabilmente vedrà più partenze che arrivi. Gli scenari riguardano in particolare i giocatori più costosi e dai maggiori valori di mercato, con l’obiettivo di riorganizzare la squadra in vista della prossima stagione.

I dubbi sulla conferma di moise kean e la sua possibile partenza

La stagione di moise kean a firenze ha rappresentato la definitiva consacrazione di un attaccante capace di raggiungere livelli da top club. Con 17 gol segnati in 30 partite, kean si è piazzato secondo nella classifica marcatori, una performance che ha attirato diverse attenzioni esterne. Il mancato accesso alle competizioni europee alimenta però l’ipotesi della sua cessione – una scelta quasi obbligata legata alle esigenze economiche del club. La clausola rescissoria da 52 milioni di euro rende possibile un incasso considerevole in caso di addio, e i viola potrebbero puntare su krstovic come sostituto. Tuttavia, la concorrenza su quest’ultimo è alta, visto l’interesse di più squadre italiane. I prossimi mesi saranno decisivi per capire se kean rimarrà o partirà, e soprattutto per definire il futuro offensivo dei gigliati.

Le scelte difficili sui riscatti di gudmundsson e colpani

La dirigenza della fiorentina deve valutare con attenzione i riscatti di albert gudmundsson e andrea colpani, due giocatori che nella stagione appena conclusa hanno mostrato meno rispetto all’annata precedente. Per gudmundsson, i viola dovrebbero sborsare 14 milioni aggiuntivi dopo aver già pagato 4 milioni di prestito oneroso. La cifra appare alta considerato il rendimento, e si valutano sconti o alternative diverse. Nel caso di colpani, oltre ai 10 milioni già spesi per il prestito, manca un riscatto da 17 milioni, una cifra impegnativa per un giocatore non esploso. L’intenzione sembra quella di valutare la permanenza di gudmundsson solo a condizioni più vantaggiose, mentre su colpani si attende una decisione definitiva nelle prossime settimane. Questi investimenti avranno un peso determinante nella pianificazione finanziaria del club.

Ritorni e possibilità per i giocatori con prestiti scaduti

Alcuni calciatori in prestito faranno ritorno alla fiorentina perché non rientrano più nei piani della squadra. adli ritorna al milan dopo una stagione considerata deludente, mentre zaniolo tornerà dal galatasaray e folorunsho dal napoli. Nessuno dei tre sembrerebbe avere spazio in rosa, e sarà semplice sostituirli con elementi già presenti o nuovi acquisti mirati. A spiccare è invece la promozione di alessandro bianco, il centrocampista classe 2002 reduce da un’esperienza positiva al monza con 32 partite giocate e un gol segnato. La società sembra pronta a reintegrarlo con fiducia. Ancora da definire il futuro di christian kouamé, destinato con tutta probabilità a tornare a firenze nel caso in cui l’empoli non raggiunga la salvezza. kouamé potrebbe diventare un’importante alternativa per l’attacco, offrendo nuove soluzioni offensive senza dover intervenire pesantemente sul mercato.

La fiorentina si avvia quindi verso un mercato con uscita di pezzi forti e rientri da valutare, in un momento di transizione forzata dalla mancata qualificazione europea. Le prossime mosse stabiliranno la capacità del club di mantenere competitività e ambizioni nel campionato di serie a e nelle competizioni future.