Durante l’estate 2025 sarà possibile ottenere fino a 700 euro di bonus per bollette ed elettrodomestici. Ecco chi può richiederli e come ottenerli.
Tra caldo torrido e rincari, l’estate 2025 potrebbe rivelarsi sorprendentemente meno onerosa per molte famiglie italiane. Sono in arrivo nuovi bonus cumulabili che permetteranno di risparmiare oltre 400 euro, con la possibilità di arrivare fino a 700 euro sommando più agevolazioni. L’obiettivo del piano è duplice: ridurre i consumi energetici e sostenere economicamente i nuclei familiari con ISEE medio-basso. Ma per non perdere l’occasione sarà necessario muoversi per tempo, aggiornare la propria posizione fiscale e conoscere bene le condizioni di accesso.
Bonus bollette 2025: chi ne ha diritto e come funziona
Il primo aiuto riguarda le forniture di luce e gas. Il Bonus bollette sarà attivato automaticamente, ma solo per i cittadini con ISEE in corso di validità e non superiore a 25.000 euro. L’ammontare del contributo è pari a 200 euro, distribuito in sconti graduali sulle fatture a partire dal mese di giugno.
Non sarà necessaria alcuna domanda, purché il nucleo familiare abbia già presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica aggiornata. Gli importi varieranno in base ai consumi e alle tempistiche di fatturazione ma l’agevolazione sarà visibile direttamente in bolletta.

Questo incentivo è compatibile con il Bonus sociale, già attivo per le famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro. In questi casi il risparmio può essere ancora più alto, raggiungendo i 700 euro complessivi tra tutte le misure disponibili.
Bonus elettrodomestici: quando parte e cosa si può acquistare
Accanto allo sconto sulle utenze, arriva il Bonus elettrodomestici, destinato a chi intende sostituire un vecchio apparecchio con un modello più efficiente dal punto di vista energetico. L’importo standard del bonus è di 100 euro, che sale a 200 euro per i nuclei con ISEE fino a 25.000 euro.
L’incentivo si applicherà come sconto diretto in fattura. Per ottenerlo bisognerà rottamare l’elettrodomestico da sostituire e richiedere un voucher tramite la piattaforma PagoPA, utilizzando le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Il contributo sarà valido per l’acquisto di un solo elettrodomestico a famiglia. Sono ammessi frigoriferi, forni elettrici, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, piani a induzione e stufe elettriche. Il nuovo apparecchio dovrà essere della stessa tipologia di quello rottamato ma appartenere a una classe energetica superiore, secondo gli standard stabiliti dal decreto in arrivo.
Il decreto attuativo, atteso nei prossimi giorni, chiarirà i termini operativi e le tempistiche esatte per l’invio delle richieste. Intanto, le famiglie interessate possono preparare la documentazione: ISEE aggiornato, codice fiscale e dati dell’elettrodomestico da rottamare.
Con questi incentivi, l’estate 2025 potrebbe trasformarsi in una vera occasione di risparmio concreto. Le misure attivate puntano a spingere le famiglie verso una gestione più consapevole dell’energia, con benefici immediati sulle spese domestiche e un impatto positivo anche sul piano ambientale.