Attilio Fontana e Clizia Fornasier, una coppia tra cinema, teatro e famiglia a Milano
Attilio Fontana e Clizia Fornasier, coppia non sposata ma unita, affrontano le sfide della vita familiare e artistica, trovando equilibrio tra teatro, scrittura e la crescita dei loro figli.

Attilio Fontana e Clizia Fornasier, coppia unita e genitori di due figli, vivono un equilibrio tra teatro, cinema e famiglia, affrontando insieme le sfide della vita artistica senza formalizzare il matrimonio. - Unita.tv
Attilio Fontana, attore noto per la sua carriera nel cinema italiano, condivide la vita con Clizia Fornasier. I due convivono senza formalizzare il matrimonio ma hanno costruito un legame solido e una famiglia con due figli piccoli. L’attore ha sempre messo molta energia nel teatro, trovando in quel palcoscenico la capacità di entrare in contatto con il pubblico, un’esperienza che definisce vitale.
Attilio Fontana: dal sex symbol al teatro come respiro quotidiano
Attilio Fontana si è affermato negli anni come uno dei volti più riconoscibili del cinema italiano grazie al film “Ragazzi italiani”, che lo ha consacrato come sex symbol. Ma il suo vero amore è sempre stato il teatro, dove si è impegnato con costanza. Fontana racconta che stare sul palco lo fa sentire realmente vivo. Questa forma d’arte gli permette di sentire l’empatia del pubblico, di respirare con le persone presenti, un rapporto diretto e sincero che nei lungometraggi manca. Nel mondo teatrale ha trovato un modo per esprimere la sua passione più autentica. Durante il periodo del lockdown, è stato uno dei primi artisti a tornare a esibirsi dal vivo presentando “Due coppie scoppiate”, una commedia pensata proprio per ridare agli spettatori un po’ di leggerezza. Le piazze piene durante gli spettacoli dimostrano che il pubblico cercava esattamente quello, un ritorno alla normalità attraverso il sorriso.
La vita privata di attilio Fontana con clizia fornasier e i loro figli
Clizia Fornasier è al fianco di Fontana da diversi anni. Nonostante non siano sposati, hanno formato una famiglia stabile e accogliente con i figli Mercuzio e Blu, rispettivamente di sei e otto anni. Fontana ha spesso raccontato il conflitto interiore che prova quando assieme alla compagna deve allontanarsi dai bambini per lavoro. In particolare gli è stato difficile affrontare i sensi di colpa durante gli impegni teatrali prolungati. Ha ammesso in diverse interviste, come quella rilasciata a Today, che confrontarsi con una relazione nella quale entrambi lavorano nel mondo dello spettacolo comporta momenti duri. La routine e la pressione abituale aumentano, ma ciò non impedisce alla coppia di sostenersi a vicenda, sia sul piano personale che professionale. Recentemente Clizia ha pubblicato un secondo romanzo, un progetto a cui Fontana ha contribuito stando vicino a lei e leggendo attentamente tutte le sue opere.
Leggi anche:
Chi è clizia fornasier: da miss veneto all’attività artistica tra cinema e letteratura
Clizia Fornasier, nata nel 1986, ha iniziato la sua carriera pubblica nel 2004 come Miss Veneto, guadagnando l’accesso a Miss Italia nello stesso anno in cui partecipava Cristina Chiabotto, poi vincitrice del concorso. Da lì il suo percorso si è allargato verso il cinema e la televisione. È comparsa nel film “Notte prima degli esami” e poi è stata scelta per il ruolo di Albina nella serie molto seguita “Un medico in famiglia”. Non solo attrice, Fornasier è anche scrittrice. Ha pubblicato vari libri e nel 2013 ha partecipato al “Tale e quale show”, programma in cui imitava celebri cantanti, sotto la direzione di Carlo Conti. Da sempre condivide con Attilio Fontana un rapporto fatto di rispetto e accettazione, descrivendo un amore che si rinnova ogni giorno, diverso solo nella forma ma non nell’intensità dal primo incontro. Fontana rappresenta per lei il compagno che l’ha accettata in ogni sfaccettatura, senza riserve.
Teatro e famiglia: un equilibrio da ricostruire nel mondo dello spettacolo
Il fatto che Fontana e Fornasier abbiano scelto di non sposarsi pur avendo una famiglia unita riflette un modo di vivere più libero e personale. La convivenza e la cura dei figli restano la priorità, anche di fronte a un lavoro che impone assenze frequenti e ritmi intensi. La stagione teatrale post-pandemia ha offerto ad entrambi la possibilità di lavorare insieme, esperienza che ha mostrato sia luci che ombre. Fare spettacolo in coppia è stato talvolta complicato, perché carico di tensioni generate dai molti impegni e dalla gestione della famiglia. Questo scenario si ripete in molte famiglie di artisti dove il bilanciamento tra vita privata e professione non è semplice. Fontana e Fornasier restano comunque un esempio di coppia che mette davanti la relazione e i figli, pur dentro a un mondo che richiede abitudini particolari.
La storia di Attilio Fontana e Clizia Fornasier, le difficoltà e le scelte quotidiane, racconta di un’attività artistica vissuta con passione e responsabile attenzione alla famiglia. Il teatro come luogo di respiro e condivisione, la scrittura come forma espressiva affiancata alla recitazione, tutto dentro la vita complessa e appassionata di due artisti dal legame stretto e autentico.